Le Farine di Insetti

Mi sono deciso a scrivere perché ho la sensazione che pochi stiano davvero comprendendo la manovra.
Hanno “buttato un osso” e tutti, come cani arrabbiati, si sono gettati a discutere di questo ma, secondo me, senza capire la reale manovra; provo a illustrarla.
Hanno parlato di questi “animaletti”, ma ora emerge la vera ragione. Cito uno stralcio di un articolo dell’ottimo Giorgio Bianchi: “Come già anticipato, a partire dal 26 gennaio le larve di verme della farina minore (Alphitobius diaperinus) possono essere commercializzate in tutti i Paesi membri dell’Unione europea e saranno vendute surgelate, in pasta oppure essiccate: nemmeno il tempo di arrivare sugli scaffali dei supermercati, tuttavia, che scatta già l’allarme allergie e la raccomandazione per gli under 18 di non consumare cibi da esse derivate

Vai all’articolo

Gli Alimenti velenosi della nostra Cucina

di Jessica Nunzi
Sentirsi molto male o addirittura morire per aver mangiato qualcosa, è più facile di quel che si pensa.
Tra gli alimenti più pericolosi e di facile reperibilità, ci cono i funghi. In Italia abbiamo i funghi più pericolosi al mondo. Il più noto è l’Amanita phalloides, detto anche l’angelo della morte, le cui tossine non vengono degradate nemmeno dal processo di cottura, l’unica speranza di sopravvivenza per chi ingerisce questo fungo è un trapianto di fegato. Cresce nelle vicinanze di querce e castagni, quindi super rintracciabile nei nostri boschi. Che ne dite adesso di un piatto di fettuccine ai funghi raccolti senza esserne degli esperti?…

Vai all’articolo

Lo Zucchero raffinato aumenta la Cellule tumorali

Ormai è risaputo che se vogliamo mantenerci in salute, uno dei primi accorgimenti che dobbiamo prendere è quello di cambiare la nostra alimentazione.
Anche se questo è una notizia data per certa, le persone che amano i fast-food e quelle che prediligono le delizie zuccherine, non si sono ancora definitivamente convinte. Le prove evidenti delle conseguenze negative che i loro cibi preferiti causano ai loro corpi, sono lampanti, ma esse continuano ad ingerire cibi ad alto contenuto di zuccheri, senza pensarci due volte.
Il famoso giornale di medicina: “Nature Medicine” ha recentemente dato conferma che gli alimenti che contengono zucchero raffinato sono il motivo principale che si cela dietro la crescita e la diffusione dei tumori. In futuro, si potrà fare lo screening del cancro facendo affidamento sulla scansione del corpo per individuare i livelli di zucchero accumulato e quindi dove sono localizzati i “segni” della malattia…

Vai all’articolo

“Dieta Okinawa”: il segreto degli ultracentenari

di Fabio Capone
L’arcipelago giapponese di Okinawa è una delle aree in cui si registra una speranza di vita tra le più alte al mondo.
Se infatti l’aspettativa di vita dei giapponesi è di circa 84 anni (la più alta al mondo secondo l’OCSE) è a Okinawa invece che si ha la più alta prevalenza di centenari. Una particolarità che ha spinto studiosi e ricercatori ad indagare il segreto della longevità di questo popolo, e che sarebbe nascosto probabilmente nel loro modello alimentare, soprannominato appunto dieta Okinawa.
Okinawa: la Terra degli immortali
Le isole Okinawa (Okinawa Shotō),
tra cui l’isola omonima più grande e altre minori, costituiscono il gruppo principale dell’arcipelago delle Ryūkyū, a sud del Giappone, tra Oceano Pacifico e Mar Cinese Orientale. Costituitosi intorno al XV secolo, il Regno delle Ryūkyū avrebbe giocato un ruolo chiave nelle reti commerciali marittime del sud-est asiatico, e in una situazione di “duplice subordinazione” al Giappone e alla Cina, prima di essere formalmente annesso al Giappone nel 1879. Oggi queste isole fanno parte della prefettura di Okinawa, estesa su 2.265 km² e abitata da 1.457.451 persone, il cui capoluogo è Naha…

Vai all’articolo

Alimenti per il Buonumore

di Katia Botta
Per migliorare lo stato d’animo, l’alimentazione dovrebbe essere improntata su alcuni alimenti in particolare.
L’alimentazione dovrebbe essere improntata su alimenti che contengono:
– triptofano (un aminoacido che produce serotonina, un neurotrasmettitore che dà la sensazione di benessere, per il suo effetto calmante e confortante), possiamo trovarlo nel latte, nella frutta secca, nel salmone e nelle uova;
– fenilalanina, un aminoacido che il cervello converte in dopamina, neurotrasmettitore in grado di migliorare umore e motivazione, presente nel tacchino e nella maggior parte dei cibi proteici;
– ferro, presente nei legumi, nei frutti di mare, nelle noci e nella carne;
– selenio, un minerale che contribuisce a farti mantenere il buonumore e ti aiuta a prevenire la depressione (noci del brasile)…

Vai all’articolo

Sale e Alimentazione consapevole

Il sale è un minerale diffusissimo su tutto il pianeta, e la maggior parte dei tessuti e dei liquidi appartenenti agli esseri viventi contengono una qualche quantità di sale.
Il sale è un composto di cloruro di sodio (cloro e sodio) di cui il nostro organismo ha estrema necessità, ma un suo elevato consumo può danneggiare seriamente il sistema circolatorio. Esistono diversi tipi di sale in commercio:

  • sale da cucina: è un sale minerale sottoposto a vari gradi di raffinazione, generalmente privo di additivi chimici e reperibile in blocchi nei negozi di alimentazione naturale;
  • sale da tavola: sale minerale macinato finemente o grossolanamente a cui viene aggiunto carbonato di magnesio e altre sostanze. È il sale maggiormente usato in cucina. È disponibile in commercio sale iodato (sia “fino” che “grosso”), che non va confuso con il “sale marino” o il “sale integrale”

Vai all’articolo

Prima la UE ci impone il grano canadese e l’olio d’oliva estero, poi ci dice che fanno male alla salute!

Sta per arrivare una nuova trovata della UE: la Nutri-score, una etichettatura dei prodotti alimentari con i ‘semafori’: il verde indicherebbe il maggior contenuto di nutrienti giudicati positivamente (fibre, proteine, frutta, verdura, leguminose e oleaginose), il giallo i prodotti così così e il rosso i prodotti da evitare.
È solo un problema di “dittatura del sapore”, come dice il filosofo Diego Fusaro, o c’è dell’altro? Certo che l’Unione Europea dell’euro non sa più cosa inventare per favorire le multinazionali. Non contenti di aver sistematicamente sacrificato gli interessi dell’agricoltura sull’altare dell’industria e dei servizi (vedi il CETA, che costringe i Paesi europei ad importare i prodotti agricoli canadesi, freschi e trasformati, per consentire alle multinazionali di fare affari in Canada nei servizi e di esportare lì prodotti industriali), i signori dell’Europa unita (o quasi) adesso stanno mettendo mano alla classifica del cibo. Ci sarebbero i cibi buoni, da semaforo verde, e i cibi cattivi, da semaforo rosso. Risultato: la Coca Cola light è buona, mentre l’olio d’oliva extra vergine farebbe addirittura male alla salute!…

Vai all’articolo

La Dieta del DNA, la nuova frontiera per una dieta su misura

di Damiano Galimberti
Tu sei unico e anche la tua dieta deve esserlo. Quando un paziente telefona in studio e mi chiede: “Lei dottore che tipo di dieta prescrive ?”, gli rispondo “la sua”.
Sia che si tratti di una dieta finalizzata al calo di peso, piuttosto che al benessere e alla “lunga vita”. Tu sei unico. Perché unico è il tuo DNA, il tesoro di tutte le informazioni vitali. Nel 1862 il filosofo Ludwig Feuerbach affermò che noi siamo quello che mangiamo.
Siamo davvero ciò che mangiamo?
In parte sì, eppure un esperimento che volesse dimostrare questa ipotesi non avrebbe successo. Se per assurdo due persone, con lo stesso stile di vita, mangiassero i medesimi alimenti, ci accorgeremmo che il loro corpo si comporterebbe in modo del tutto personale.
Questo determina che tu, così come ciascun individuo, rispondi all’alimentazione diversamente da tutti gli altri. Quindi? Non si possono applicare o imporre regole e schemi che prescindano da te, dalla tua storia fisica e umana…

Vai all’articolo

Zucchero o dolcificante? Quale alimento causa meno danni alla Salute?

Il dolcificante, verrebbe da dire. Ma la risposta non è così semplice, stando a quanto afferma il dottor Franco Berrino.
Secondo l’epidemiologo dell’Istituto dei Tumori di Milano, non dobbiamo assumere né zucchero raffinato né dolcificanti naturali come la stevia, che ora va tanto di moda, vanno bene. Nel video che potete vedere sotto, Berrino dice:“La stevia è 200 volte più dolce dello zucchero. Chiaramente i dolcificanti (naturali come la stevia e artificiali come l’aspartame, che fa male per molte altre ragioni) non ti possono far alzare la glicemia perché non c’è il glucosio, ma noi sentiamo il gusto dolce non solo in bocca, ma anche nell’intestino. E quando lì arriva qualcosa così dolce come la stevia, si aprono le porte per assorbire il glucosio”

Vai all’articolo

Franco Berrino: “Libertà nella scuola per i bambini”

di Silvia Valerio
Medico, patologo ed epidemiologo, Franco Berrino ha dedicato gran parte della sua attività di ricerca a sondare le correlazioni tra tumori e alimentazione, stile di vita, livelli ormonali.
Diventato una figura di riferimento nell’ambito del benessere, da anni si dedica all’attività di divulgazione, allo scopo di diffondere il valore di un’alimentazione sana e di uno stile di vita in contrasto con i ritmi e le ossessioni della vita contemporanea.
Lo abbiamo incontrato nella cornice rinascimentale di Villa dei Vescovi di Torreglia (Padova), nel corso di una giornata organizzata dal FAI, in collaborazione con l’associazione “La Grande Via”, dedicata ai benefici della “Vita sobria” e dell’ozio creativo, che ha inaugurato il ciclo di eventi autunnali della villa.
La scuola di oggi riesce a dare agli studenti gli strumenti per affrontare le necessità di questo tempo? Che cosa cambierebbe, che cosa toglierebbe, che cosa introdurrebbe?

Vai all’articolo