• Se cerchi un libro o un prodotto BIO, prova ad entrare nel sito di un nostro partner, Macrolibrarsi, il Giardino dei Libri, sosterrai così il nostro progetto di divulgazione. Grazie, Beatrice e Mauro
    Canale Telegram

Le Farine di Insetti

Mi sono deciso a scrivere perché ho la sensazione che pochi stiano davvero comprendendo la manovra.

Hanno “buttato un osso” e tutti, come cani arrabbiati, si sono gettati a discutere di questo ma, secondo me, senza capire la reale manovra; provo a illustrarla.

Hanno parlato di questi “animaletti”, ma ora emerge la vera ragione. Cito uno stralcio di un articolo dell’ottimo Giorgio Bianchi: “Come già anticipato, a partire dal 26 gennaio le larve di verme della farina minore (Alphitobius diaperinus) possono essere commercializzate in tutti i Paesi membri dell’Unione europea e saranno vendute surgelate, in pasta oppure essiccate: nemmeno il tempo di arrivare sugli scaffali dei supermercati, tuttavia, che scatta già l’allarme allergie e la raccomandazione per gli under 18 di non consumare cibi da esse derivate.

L’Alphitobius diaperinus è concretamente il quarto insetto a cui la Commissione europea ha concesso di entrare nelle tavole dei cittadini, dopo le larve gialle, la locusta migratoria e i grilli. Una decisione che ha creato forte dibattito tra chi continua a sostenere la tesi secondo cui mangiare insetti aiuterebbe a combattere l’inquinamento ambientale e a sfamare più persone in modo “sostenibile”, e chi ritiene che si tratti di un vero e proprio orrore alimentare in grado di infliggere un duro colpo alla cucina nostrana“.

Davvero pensate che le grandi multinazionali alimentari “alleveranno insetti” e li venderanno, congelate, in pasta o essiccate? Non avete idea dei costi di un simile processo; io SI… e anche LORO! Tutta questa manfrina serve a ben altro… e infine ce lo dicono: Alphitobius diaperinus, larve di verme della farina minore.

Per lavoro ho avuto a che fare con diversi produttori di pasta, i quali mi hanno spiegato come funzionano i meccanismi di approvvigionamento. Se una partita di grano proveniente dal Canada mostra muffe e funghi (tossici, alcuni letali), quel grano DOVREBBE essere distrutto e non utilizzato per impieghi alimentari. Un doppio costo quindi: perdita della materia prima e smaltimento del rifiuto.

Cosa fanno allora? Mischiano il grano con altro, fino a raggiungere una “soglia di accettabilità”; chiaramente, diversi enti oscuri si impegnano a “ritoccare” i limiti di legge, così da facilitare l’operazione. CHIARO?

Ora, per favore, vogliate comprendere che qui siamo di fronte allo stesso meccanismo: grandi partite di farina per uso alimentare SVILUPPANO VERMI (che poi divengono farfalle); a chi non è successo di vederlo in casa propria?

Invece di scartare la farina come “prodotto non idoneo all’uso alimentare umano”, s’inventano l’arricchimento proteico! In buona sostanza, vogliono rifilarvi un prodotto marcio, compromesso e inutilizzabile, che le leggi attuali IMPONGONO di non impiegare e smaltire come rifiuto. Come lo fanno? Decidendo, PER LEGGE, che quella merda è “arricchimento proteico”!!!

E voi… giù a discutere di grilli e cavallette! Poi, quando fra qualche mese si vedrà che… niente cavallette e grilli negli scaffali, qualche tonto esulterà pure, dicendo “abbiamo vinto noi”. In verità, vi starete già MANGIANDO QUELLA MERDA… ma nelle merendine, nel pane, nella pasta e in ogni altro prodotto che includa le farine.

Questa è la storia delle cavallette, nonché un ottimo esempio di come i “soliti noti” manipolano con grandissima facilità le masse che, bisogna dirlo, non mostrano particolare capacità intellettiva.

Fonte: https://t.me/RadioGregInfo

Libri e varie...
L'ALIMENTAZIONE SANA PER BAMBINI E RAGAZZI
Come migliorare la salute, l'intelletto, e il comportamento di tuo figlio
di Patrick Holford, Deborah Colson

L'Alimentazione Sana per Bambini e Ragazzi

Come migliorare la salute, l'intelletto, e il comportamento di tuo figlio

di Patrick Holford, Deborah Colson

Ogni genitore desidera che i propri figli crescano felicemente e in salute

Patrick Holford, uno dei nutrizionisti più conosciuti ed esperti a livello internazionale, afferma che far seguire un’alimentazione sana e naturale ai propri figli può farli migliorare sia dal punto di vista comportamentale che da quello intellettivo.

In collaborazione con la nutrizionista Deborah Colson, in quest’opera ci spiega perché i nostri figli mangiando correttamente possono, oltre che mantenersi e crescere in salute, migliorare e guarire dalle tipiche malattie dell’infanzia e dell’adolescenza.

Gli autori, in maniera chiara e corredata da ricerche scientifiche, ci presentano i loro consigli su:

  • quali sono i cibi corretti e quali sono da evitare per un corretto sviluppo in salute; 
  • l’alimentazione adeguata per migliorare i risultati scolastici del vostro bambino, aumentare le sue possibilità di essere felice, arricchire il suo umore e il suo comportamento, affinare la memoria e la concentrazione e innalzare il quoziente intellettivo;
  • le vitamine e i minerali più importanti per la salute dei propri figli; 
  • le soluzioni nutrizionali per migliorare la sua salute fisica ed emotiva, oltre che per lenire patologie specifiche come allergie, asma, insonnia, obesità, iperattività, eczemi, dermatiti, malattie da raffreddamento, influenze, disturbi del comportamento e altre ancora.

Il libro presenta, inoltre, capitoli molto interessanti e non comuni come alimentazione senza glutine e caseina per bimbi autistici, vaccinazioni e sistema immunitario nei ragazzi.

Una guida completa e autorevole alla crescita sana dei bambini e ragazzi

Dall'aletta di copertina

Tutti vogliamo che i nostri figli siano sani e felici, intelligenti e provvisti di tutte quelle doti necessarie a vivere bene e in modo produttivo. Diamo loro tutto l’amore e l’attenzione di cui siamo capaci per metterli in grado di svilupparsi fisicamente, mentalmente ed emotivamente. Insegniamo loro a camminare e a parlare. 

Leggiamo libri sul ruolo dei genitori e cerchiamo di non ripetere gli errori dei nostri padri e delle nostre madri. Coinvolgiamo e stimoliamo i nostri bambini, mostriamo loro come ottenere il massimo da ciò che stanno imparando a scuola e li sosteniamo nel difficile processo della crescita.

Ma in tutto questo pensiamo mai che ogni passo del bambino – che sia il suo primo sgambettare sul pavimento o la prima relazione adolescenziale – dipende dal corretto funzionamento del suo corpo? E che ciò, a sua volta, dipende in larga misura dalla sua nutrizione?

Frutto dell’esperienza ventennale nel campo della nutrizione di Patrick Holford e Deborah Colson, questo libro vi mostra, passo dopo passo, qual è la nutrizione ottimale per il vostro figlio, a prescindere dal fatto che abbia uno o quindici anni. 

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *