• Se cerchi un libro o un prodotto BIO, prova ad entrare nel sito di un nostro partner, Macrolibrarsi, il Giardino dei Libri, sosterrai così il nostro progetto di divulgazione. Grazie, Beatrice e Mauro
    Canale Telegram

L’Infanzia tradita nelle tendenze artistiche coeve: “Finestra di Overton”?

di Giusy Calabrò
La Pedopornografia avanza attraverso l’utilizzo di immagini e setting che superano ogni limite di civiltà. Artisti, registi, art director per una manciata di soldi non usano più il cervello…
“La finestra di Overton” è una modalità comunicativa fondata sulla persuasione e la manipolazione delle masse, ideata dall’omonino sociologo statunitense. Attraverso essa è possibile attuare un abile condizionamento occulto, una sorta di ingegneria sociale col fine di modificare l’opinione pubblica rispetto a una certa idea. Attraverso la “Overton’s Window” si può comprendere come avviene la persuasione politica, sociale ed economica coeva, per costruire campagne a favore di alcune idee non ancora accettate dalla società.
Tramite una progressione graduale che coinvolge media e celebrità l’idea inaccettabile diventa condivisa e, addirittura, legalizzata. È una forma di violenza strategica…

Vai all’articolo

Sparisce un bimbo ogni 48 ore: 4 su 5 non vengono ritrovati

Ogni due giorni in Italia sparisce un bambino e, purtroppo, quattro su cinque non fanno più ritorno a casa dalle loro famiglie, facendo perdere le loro tracce per sempre.
Secondo i dati pubblicati da “Sos Il Telefono Azzurro Onlus” in occasione della “Giornata internazionale per i bambini scomparsi”, su 177 casi gestiti nel 2017, soltanto il 16,9% si risolve in maniera positiva. Un dato che tradotto in parole povere, ha un significato drammatico: circa 147 minori nell’ultimo anno sono morti o sono stati rapiti, per finire, spesso e volentieri, nei circuiti dello sfruttamento sessuale e del lavoro minorile.
Un numero che potrebbe essere ancora più grande se si tiene conto dei casi che non vengono in alcun modo segnalati alle autorità. Sono 8 milioni i bambini che scompaiono ogni anno, vale a dire 22.000 bambini al giorno in tutto il mondo. Sono i dati diffusi da Telefono Azzurro in occasione della Giornata Internazionale dei bambini scomparsi, che dal 25 maggio 2009 gestisce in collaborazione con il ministero dell’interno e le forze dell’ordine, il numero unico europeo 116.000, attivo 24 ore su 24. Attraverso il servizio 116.000, l’associazione si è occupata, nell’ultimo decennio, di 1.125 casi di bambini spariti perché fuggiti di casa o da un istituto, o perché rapiti o sottratti da un genitore…

Vai all’articolo