• Se cerchi un libro o un prodotto BIO, prova ad entrare nel sito di un nostro partner, Macrolibrarsi, il Giardino dei Libri, sosterrai così il nostro progetto di divulgazione. Grazie, Beatrice e Mauro
    Canale Telegram

Chi è al Potere progetta una Nuova Bibbiano… in tutta Italia?

Avv. Massimo Pifani
Siamo arrivati al punto di non ritorno…
LEGGE 26 novembre 2021, n. 206 – MODIFICA DELL’ART. 403 C.C. “INTERVENTO DELLA PUBBLICA AUTORITÀ A FAVORE DEI MINORI”. Con Legge 26.11.2021 n. 206 il Parlamento ha Delegato il Governo di predisporre gli strumenti normativi più idonei “per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata”

Vai all’articolo

L’Infanzia tradita nelle tendenze artistiche coeve: “Finestra di Overton”?

di Giusy Calabrò
La Pedopornografia avanza attraverso l’utilizzo di immagini e setting che superano ogni limite di civiltà. Artisti, registi, art director per una manciata di soldi non usano più il cervello…
“La finestra di Overton” è una modalità comunicativa fondata sulla persuasione e la manipolazione delle masse, ideata dall’omonino sociologo statunitense. Attraverso essa è possibile attuare un abile condizionamento occulto, una sorta di ingegneria sociale col fine di modificare l’opinione pubblica rispetto a una certa idea. Attraverso la “Overton’s Window” si può comprendere come avviene la persuasione politica, sociale ed economica coeva, per costruire campagne a favore di alcune idee non ancora accettate dalla società.
Tramite una progressione graduale che coinvolge media e celebrità l’idea inaccettabile diventa condivisa e, addirittura, legalizzata. È una forma di violenza strategica…

Vai all’articolo

GayPride: certi comportamenti non sono Atti Osceni?

di Alessandro Carocci
Come ogni anno anche il 2018 ha il suo Gay Pride, una manifestazione che vuole esprimere l’orgoglio gay e ribadire la libertà di vivere la propria sessualità, e che viene organizzato in molte città italiane e non, generalmente nel mese di giugno.
Ovviamente molti gli elementi stonano e lasciano dietro di sé, oltre a bandierine arcobaleno e striscioni, anche molte discussioni. Una su tutte, quella riguardante la necessità, da parte di chi vi partecipa, di tollerare o addirittura compiere atti che, in altri contesti, verrebbero giustamente bollati come “osceni”. Le foto parlano da sole. Dunque, sorge spontanea la domanda sul perché vi sia la necessità di tali atteggiamenti e sul perché non venga applicata la legge in questi casi…

Vai all’articolo