• Se cerchi un libro o un prodotto BIO, prova ad entrare nel sito di un nostro partner, Macrolibrarsi, il Giardino dei Libri, sosterrai così il nostro progetto di divulgazione. Grazie, Beatrice e Mauro
    Canale Telegram

Bayer-Monsanto passa alla Modificazione Genica di frutta ed altro

di F. William Engdahl
Non a caso, la Monsanto, che oggi si nasconde dietro il logo Bayer, da leader mondiale delle sementi OGM brevettate e dell’erbicida a base di glifosato (probabilmente cancerogeno) “Roundup”, sta tentando di brevettare, senza dare nell’occhio, varietà geneticamente modificate (o OGM) di frutta, utilizzando la controversa modalità della modificazione genica (gene editing).
La “bellezza” della cosa per Monsanto-Bayer è che negli USA, secondo una recente sentenza del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, l’agricoltura geneticamente modificata non ha bisogno di test speciali e indipendenti. Questi sviluppi non sono certamente buoni per la salute o per la sicurezza umana, né faranno alcunché per dare al mondo un modo migliore di nutrirsi.
Il colosso agrochimico e OGM Monsanto, che oggi cerca di mantenere un basso profilo all’interno della Bayer, il gigante tedesco per prodotti chimici ad uso agricolo ed OGM, si sta orientando in direzione dell’assai controverso settore della modificazione genica di nuove varietà di colture. Nel 2018, mentre la società veniva inondata di cause legali contro l’uso del probabilmente cancerogeno Roundup, la Monsanto aveva investito 125 milioni di dollari in una piccola azienda specializzata in modificazioni geniche, denominata Pairwise. Il collegamento è tutt’altro che casuale…

Vai all’articolo

Il Burkina Faso abbandona il cotone OGM di Monsanto: raccolto record!

monsanto burkina faso cotone ogm

La raccolta di cotone nel Burkina Faso, uscito da poco da una dittatura trentennale appoggiata dall’Occidente, era in crisi e con un prodotto di scarsa qualità e alla fine i produttori di cotone burkinabé hanno avuto un’idea: farla finita con le sementi OGM del cotone BT della Monsanto.
E la cosa ha funzionato splendidamente. Non solo il raccolto è stato ottimo, ma il prodotto è di eccellente qualità, si vende bene e ad un maggior costo. Insomma è stato un ritorno indietro, salvifico, al tempo del Burkina Faso socialista di Thomas Sankara.

Infatti, come spiega Axel Leclercq…

Vai all’articolo

Amaranto, il tesoro degli Inca, contro gli OGM Monsanto

Amaranto

di Marta Albè
Sarà l’amaranto, una pianta conosciuta fin dall’antichità, a contrastare l’operato della Monsanto?
La notizia è di qualche anno fa, ma prosegue attualmente a rimbalzare tra i Social Media. La Monsanto, intanto, sembra rafforzarsi, in particolar modo a seguito della firma apposta da parte del presidente Barack Obama al Monsanto Protection Act e successivamente alla conferma del divieto da parte degli agricoltori di aggirare i brevetti sulle sementi imposti dalla multinazionale, ribadita dalla Corte Suprema statunitense…

Vai all’articolo

Suicidio da Monsanto

Coltivazione cotone ogm in India

L’India ha deciso di porre fine allo sfruttamento da parte della Monsanto delle proprie coltivazioni di cotone, tagliando le loro percentuali sulle royalties dei semi venduti di quasi il 70%.


“E’ ora di mettere fine a questa avidità basata sulle percentuali”
, ha dichiarato il ministro dell’agricoltura indiano, Sanjeev Kumar Balyan.

Imponendo sul mercato il proprio seme geneticamente modificato, infatti, la Monsanto è arrivata ormai a controllare il 90% della produzione indiana di cotone, fornendo il proprio prodotto ad oltre 7 milioni di piccoli coltivatori indipendenti. Ma il…

Vai all’articolo