“Cyber Polygon 2021” sarà “profetico” come “Event 201”?

di Alessia C. F. (ALKA)

Stanno preparando “Cyber Polygon 2021” dove metteranno in scena la simulazione di un attacco alla catena di approvvigionamento. Quindi nessun complotto (state tranquilli…), sono “Loro” che lo fanno alla luce del sole!

DA

Il World Economic Forum (WEF) metterà in scena un nuovo scenario dove viene previsto un attacco informatico durante una pandemia. Klaus Schwab dice sarà peggiore dell’attuale crisi globale. (Link originale del WEF: https://www.weforum.org/events/the-davos-agenda-2021/sessions/averting-a-cyber-pandemic)

Seguiamo con attenzione cosa propongono per conoscere il “LORO programma” dei prossimi mesi… scusate ma non sono affatto ironica oggi https://www.globalresearch.ca/prepping-cyber-pandemic-cyber-polygon-2021-stage-supply-chain-attack-simulation/5744539 (ringrazio Luigi Lucato per la segnalazione del link). L’evento è volto a prevenire una “pandemia digitale”. Il WEF ha annunciato che l’edizione del 2021 avrà luogo il 9 luglio.

“Un attacco informatico con caratteristiche simili al COVID si diffonderebbe più velocemente e più lontano di qualsiasi virus biologico”. Quest’anno, Cyber Polygon 2021 simulerà un attacco informatico fittizio con partecipanti provenienti da decine di paesi, che rispondono a “un attacco mirato alla catena di approvvigionamento di un ecosistema aziendale in tempo reale”.

Secondo il WEF… il COVID-19 era conosciuto come un rischio anticipato, e così è con il suo equivalente digitale. Inoltre, “un attacco informatico con caratteristiche simili al COVID si diffonderebbe più velocemente e più lontano di qualsiasi virus biologico. Il suo tasso di riproduzione sarebbe circa 10 volte superiore a quello che abbiamo sperimentato con il coronavirus“.

E visto che la pandemia covid non ha prodotto i risultati sperati, ora studiano la “nuova pandemia digitale” che attacca i settori pubblici e privati. “Noi tutti conosciamo, ma ancora non prestiamo sufficiente attenzione, lo spaventoso scenario di un attacco informatico globale, che porterebbe un arresto completo alla fornitura di energia elettrica, trasporti, servizi ospedalieri, alla nostra società nel suo complesso”, ha detto Klaus Schwab. Lo stesso aggiunge che “La crisi del COVID-19 sarebbe vista in questo senso come un piccolo disturbo in confronto a un grande attacco informatico”.

Come il mondo digitale include i nostri mondi fisici e biologici, un attacco informatico potrebbe compromettere qualsiasi cosa collegata a Internet, tra cui:

  • Dispositivi medici che mantengono in vita le persone;
  • L’ecosistema dell’Internet of Things (IoT) dei dispositivi connessi che gestiscono le case intelligenti (cioè telecamere, microfoni, sensori, ecc.);
  • L’ecosistema dell’Internet dei corpi (IoB) degli esseri umani connessi digitalmente;
  • Sistemi finanziari globali;
  • Reti energetiche;
  • Impianti di trattamento dell’acqua;
  • Sistemi informatici del governo;
  • Infrastrutture militari e di difesa;
  • E altro ancora;

Attualmente, “L’unico modo per fermare la propagazione esponenziale di una minaccia di attacco informatico simile al COVID”, secondo il WEF, “è quello di disconnettere completamente i milioni di dispositivi vulnerabili gli uni dagli altri e da Internet”.

Sempre Klaus Schwab afferma: “Un solo giorno senza internet costerebbe alle nostre economie più di 50 miliardi di dollari, e questo prima di considerare i danni economici e sociali se questi dispositivi fossero collegati a servizi essenziali, come i trasporti o la sanità”.

Inutile dire che una pandemia informatica porterebbe scompiglio in quasi tutti gli aspetti della società. Ma andiamo ad osservare i dettagli e le soluzioni raccomandate in caso di una pandemia informatica. Dopo i risultati dell’esercitazione Cyber Polygon 2020 (https://cyberpolygon.com/upload/Cyber_Polygon_report_results_2020_EN_v1_1.pdf) è emersa la nuova direzione dei Governi:

1) I governi si muoveranno inevitabilmente verso l’identità digitale. L’identità digitale è una componente importante dell’ “Agenda di Grande Reset” del WEF, in relazione alle tecnologie di trasformazione che alimentano la “Quarta rivoluzione industriale”. Un’identità digitale tiene traccia di tutto ciò che si fa online, compreso ciò che si condivide sui social media, i siti web che si visitano e la geolocalizzazione del proprio smartphone, e può ospitare tutte le credenziali che normalmente si trovano in un portafoglio fisico, come la patente di guida, la carta di assicurazione e le carte di credito.

World economic forum Archives | Capitalist Exploits

Inutile dire che le identità digitali sono propedeutiche ai governi autoritari per profilare e controllare il comportamento dei cittadini sotto un sistema di credito sociale. Già nel vecchio rapporto del WEF del 2018 (http://www3.weforum.org/docs/WEF_INSIGHT_REPORT_Digital%20Identity.pdf) si scriveva che “l’identità digitale determina a quali prodotti, servizi e informazioni possiamo accedere o, al contrario, cosa ci è precluso”, quindi il nostro livello sarà determinato dal nostro comportamento online. Quindi se i governi adotteranno “inevitabilmente” le identità digitali, allora un attacco informatico ben coordinato che colpisce i sistemi di identità digitale, porterebbe a una pandemia informatica che colpisce l’intera società.

2) Le cosiddette “Fake News” sono una pandemia digitale e la maggioranza dei cittadini sono incapaci di pensare criticamente. Cyber Polygon 2020 ha dedicato una delle sue sessioni di live streams al concetto di “fake news” come una pandemia digitale mortale che affligge il 2020. Ma non emerge chiaramente come “arginare” tale problema, quindi le fake news e la disinformazione rimangono una seria “minaccia esistenziale”.

Cyber Polygon 2020 non ha emesso alcuna raccomandazione concreta per quanto riguarda la gestione delle fake news; tuttavia, la simulazione della pandemia di coronavirus Event 201 guidata dal WEF, ha raccomandato che “i governi dovranno collaborare con le aziende di media tradizionali e sociali per ricercare e sviluppare approcci agili per contrastare la “disinformazione“. Beh… si può dire che un risultato lo hanno ottenuto, i social media ti bannano!

3) Sarà necessario rafforzare le partnership affidabili tra pubblico e privato. Stabilire collaborazioni affidabili tra i settori pubblico e privato può aiutare a prevenire una pandemia digitale, secondo il rapporto Polygon 2020. “Una situazione critica non può essere affrontata da un’organizzazione o da un singolo individuo”. “In un mondo altamente interconnesso, un singolo attacco informatico può diffondersi esponenzialmente in tutta la comunità globale”. “Questa situazione può essere prevenuta promuovendo la collaborazione tra i settori pubblico e privato e le forze dell’ordine”. “Inoltre, un’interazione efficiente richiede l’implementazione e la regolamentazione di una serie di standard, lo scambio di informazioni e la creazione di relazioni di fiducia”.

Quando arriverà la prossima crisi, sarà più veloce di quella che abbiamo visto con il COVID, il tasso di crescita esponenziale sarà molto più ripido, l’impatto sarà maggiore, e di conseguenza le implicazioni economiche e sociali saranno ancora più significative” – Jeremy Jurgens – WEF Chief Business Officer. Per quest’ultimo “per prevenire la prossima crisi sarà necessario che tutti i settori della società e dell’economia si uniscano”.

Il rapporto Cyber Polygon 2020, insieme alle sessioni virtuali registrate durante la settimana di Davos alla fine di gennaio 2021, evidenziano il bisogno/desiderio di collaborazione pubblica e privata – non solo come mezzo per evitare una pandemia informatica – ma per rimodellare l’intera economia globale e rinnovare tutti gli aspetti della società che portano in direzione del Grande Reset (https://www.weforum.org/agenda/2020/06/now-is-the-time-for-a-great-reset/). È tutto scritto, lo dicono LORO senza nascondersi… (basta aprire gli occhi e voler vedere -ndr)

Il Cyber Polygon 2021 presenterà nuove sfide in cui i partecipanti risponderanno a una minaccia diversa – un attacco mirato alla catena di approvvigionamento su un ecosistema aziendale in tempo reale. I risultati e le politiche che usciranno avranno un impatto reale sulla società in un futuro molto vicino. Andranno a studiare da vicino:

  • Governi che attuano “chiusure” in tutto il mondo;
  • Il collasso di molte industrie;
  • Crescente sfiducia tra governi e cittadini;
  • Una maggiore adozione di tecnologie di sorveglianza biometrica;
  • La censura dei social media in nome della lotta alla disinformazione;
  • Il desiderio di inondare i canali di comunicazione con fonti “autorevoli”;
  • Disoccupazione di massa;
  • Rivolte nelle strade;
  • E molto di più…

Tempi interessanti…

Articolo di Alessia C. F. (ALKA)

Fonte: https://www.orazero.org/cyber-polygon-2021-e-profetico-come-event-201-nella-simulazione-di-una-risposta-pandemica/

THE PREMONITION CODE - LA SCIENZA DELLA PRECOGNIZIONE
In che modo la percezione del futuro può cambiarti la vita
di Theresa Cheung, Julia Mossbridge

The Premonition Code - La Scienza della Precognizione

In che modo la percezione del futuro può cambiarti la vita

di Theresa Cheung, Julia Mossbridge

"The Premonition Code" è un libro che esplora il misterioso fenomeno della precognizione, la straordinaria capacità umana di prevedere il futuro.

Scritto da due esperte del settore, la Dottoressa Julia Mossbridge, neuroscienziata cognitiva e direttrice dell'Innovation Lab presso l'Istituto di Scienze Noetiche (IONS) e Theresa Cheung, scrittrice di numerosi bestseller, questo libro fornisce una panoramica completa sulla scienza alla base della precognizione e offre strumenti pratici e tecniche per sviluppare i propri poteri extrasensoriali.

Il libro include una vasta gamma di casi studio e testimonianze raccolte in tutto il mondo, accompagnate da prove scientifiche e valide spiegazioni. Le autrici condividono anche le loro esperienze personali su come la premonizione ha plasmato le loro vite e come è possibile sviluppare questa capacità. Inoltre, sono presenti interviste ai principali scienziati ed esperti del settore, che forniscono una prospettiva unica sullo stato attuale della ricerca scientifica sulla precognizione.

Il libro offre un metodo innovativo e pratico, spiegato passo dopo passo, che tutti possono applicare per coltivare le proprie capacità precognitive. Includono anche strumenti sperimentali ed esercizi di precognizione per aiutare il lettore a sviluppare le proprie capacità extrasensoriali.

La precognizione è un argomento controverso e molti sono scettici riguardo alle sue basi scientifiche. Tuttavia, questo libro dimostra come predire il futuro poggi su solide basi scientifiche, una scoperta rivoluzionaria dimostrata da numerosi casi studio e testimonianze.

Non solo imparerai a prevedere il futuro e a migliorare la tua vita, ma anche a renderti utile agli altri. Con "The Premonition Code", scoprirai che la precognizione è molto più di un semplice mistero o coincidenza.

Acquista il libro per scoprire tutta la verità sulla precognizione e sviluppare i tuoi poteri extrasensoriali.

  • Che cos'è la precognizione e i diversi modi di vedere il futuro;
  • A che punto è la ricerca scientifica su questo tema affascinante, compreso ciò che è noto e ciò che è ancora un mistero;
  • Numerosi casi studio ed esperienze dirette, raccolte in tutto il mondo, con tanto di prove scientifiche e valide spiegazioni a supporto;
  • Esperienze personali delle autrici, che descrivono in dettaglio come la premonizione ha plasmato le loro vite;
  • Interviste ai principali scienziati ed esperti nel settore;
  • Un metodo pratico che tutti possono applicare per coltivare le proprie capacità precognitive;
  • Strumenti sperimentali ed esercizi di precognizione per aiutarti a sviluppare le tue capacità extrasensoriali;
  • Come prevedere il futuro può non solo cambiare davvero in meglio la tua vita, ma anche renderti utile agli altri.

"Un libro eccellente e avvincente che presenta ai lettori gli studi più recenti sulla coscienza non locale, insieme a come usare queste scoperte per migliorare la propria vita. Lo consiglio."
- Stephan A. Schwartz, autore, scienziato ed esperto in studi sul futuro, vincitore nel 2016 del premio Nautilus per il cambiamento sociale.

"The Premonition Code descrive un cambiamento senza precedenti nella comprensione scientifica. Al cuore di questo cambiamento risiedono aspetti peculiari e inaspettati del concetto stesso di tempo e delle relazioni causali, e modalità di conoscenza che sfidano le spiegazioni convenzionali. Il libro fornisce anche strumenti pratici e affascinanti per aiutare le persone ad esplorare personalmente questi concetti strabilianti e ad applicarli positivamente alla propria vita."
- Eben Alexander, neurochirurgo e autore di "Universo consapevole" e "Milioni di farfalle".

"Questo volume di facile lettura sulla capacità umana di prevedere gli eventi futuri contiene esempi di vita vissuta ma anche le più recenti ricerche scientifiche. Illustra inoltre una tecnica mentale di taglio pratico, analizzata e testata negli ultimi decenni, che potrebbe permetterci di percepire meglio il futuro."
- Marc Wittmann, ricercatore, Istituto per le aree di frontiera di psicologia e salute mentale, Germania.

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *