Giorgetti Annuncia l’Accordo tra UE e Italia: 7 Anni di Austerità per Ridurre il Debito!

di Dario Lucisano

Meroledì 16 il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti è apparso in conferenza stampa con il viceministro Maurizio Leo per presentare i contenuti della nuova legge di bilancio e del documento programmatico di bilancio, giunto davanti alla Commissione Europea.

Chiuso il siparietto derivato dalla rottura di un bicchiere, il ministro ha iniziato subito a elencare molto sommariamente i punti fondamentali della nuova manovra, annunciando trionfalmente di aver raggiunto un accordo con l’Unione Europea per un nuovo “piano di risanamento del deficit”, della durata di sette anni.

Questo piano è in linea con il bilancio strutturale, finanziato principalmente da un contributo di circa 3,5 miliardi di euro proveniente da banche e assicurazioni, oltre a tagli alla spesa pubblica. Uniche eccezioni ai tagli, i ministeri di sanità e difesa, quest’ultima richiesta dalla NATO, dall’UE e dal “Rapporto Draghi”.

In sede di conferenza stampa, il ministro Giorgetti è stato abbastanza parco nel fornire informazioni. “Il piano di risanamento per l’estensione a 7 anni” approvato dall’UE prevede interventi coerenti con la legge di bilancio vera e propria, che sarà discussa la prossima settimana, presumibilmente lunedì 21 ottobre. “I sacrifici li faranno le banche e le assicurazioni”, ha rassicurato Giorgetti, per poi smentirsi subito dopo: a dovere “sacrificarsi”, infatti, saranno anche “le strutture dei ministeri, che sono chiamate a un importante contributo in termini di taglio”, pari a “una riduzione media del 5% delle spese correnti delle amministrazioni dello Stato”. Ai tagli ministeriali, inoltre, si affiancheranno anche quelli agli enti, ai soggetti, e alle fondazioni finanziate dal denaro pubblico, che “saranno chiamate a rispettare alcune regole elementari di buona finanza”, razionalizzando il denaro.

Insomma, dietro ai giri di parole e all’elenco delle grandi imprese del governo, sembrerebbe nascondersi una imposta politica di austerità, ribattezzata con il termine “sacrificio”. L’annuncio di un accordo relativo al piano di risanamento del deficit era atteso da quest’estate, dopo che l’Unione Europea aveva avviato una procedura di infrazione contro l’Italia per disavanzo eccessivo basato sul deficit.

Poco dopo l’annuncio, l’Ufficio Parlamentare di Bilancio ha pubblicato un rapporto in cui spiega dettagliatamente che, per adeguarsi agli “aggiustamenti” del nuovo patto di stabilità, l’Italia dovrà portare avanti un taglio alle spese pubbliche pari a circa 10,25-12,3 miliardi di euro all’anno per sette anni.

A essere escluso dai tagli, sotto richiesta degli alleati e su caldo consiglio di Mario Draghi, è il settore della difesa, su cui in effetti l’Italia non sembra volere essere parsimoniosa. Durante il suo mandato, il governo Meloni ha, infatti, aumentato la spesa per la difesa, nonché per l’acquisto di aerei e carri armati. In generale, negli ultimi anni il Paese ha aumentato l’esportazione di armamenti, così come la spesa militare, che nell’ultimo decennio risulta più che raddoppiata.

Questo aumento di investimenti, produzione, esportazione, e acquisto nel settore bellico risulta pienamente in linea con le richieste della NATO, dell’UE, e di Draghi. L’Alleanza Atlantica ha infatti suggerito agli Stati di arrivare a spendere più del 2% del PIL nel settore militare. L’Unione Europea, inoltre, si sta muovendo per la costruzione di un piano di difesa comune, mentre il “Rapporto Draghi” consiglia molto caldamente di riservare più fondi e meno burocrazia al settore delle armi.

Articolo di Dario Lucisano

Fonte: https://www.lindipendente.online/2024/10/17/giorgetti-annuncia-laccordo-tra-ue-e-italia-7-anni-di-austerita-per-ridurre-il-debito/

LA GUARIGIONE DELLE 5 FERITE - CARTE D'USO QUOTIDIANO

di Lise Bourbeau

La Guarigione delle 5 Ferite - Carte d'Uso Quotidiano

di Lise Bourbeau

Questo gioco di carte, uno strumento messo a punto da Lise Bourbeau sulla base di oltre 35 anni di insegnamento in tutto il mondo, è complementare a due bestseller della stessa autrice:

  • Le 5 Ferite e Come Guarirle
  • Le 5 Ferite: Vol. II - Nuove Chiavi di Guarigione

Queste carte sono state create per aiutarti a diventare più cosciente delle tue ferite e, soprattutto, per insegnarti a guarirle poco per volta.

Solo vivendo nuove esperienze possiamo renderci conto delle trasformazioni in corso.

Noterai che il termine "decido" è presente su ogni carta, perché esso racchiude un grande potere quanto al manifestarsi delle cose. Inoltre, tutte le carte contengono un richiamo al più efficace mezzo di guarigione: l'accettazione.

Guarire le ferite si può, anche con l'aiuto di un gioco di carte.

Estraetene una ogni giorno e semplicemente provate a metterla in pratica. Ma soprattutto state a vedere cosa succede.

Tutto è indizio di qualcosa: che troviate quella carta "sbagliata", che la troviate giusta, che riusciate a mettere in pratica o meno quello che vi dice...

Le istruzioni vi guidano ad accogliere ogni reazione che essa scatena in voi come un elemento prezioso. Più riconosciamo di essere umani, con dei limiti, delle paure e delle ferite, meno ci identifichiamo con l'ego, e più velocemente le ferite guariscono.

Queste carte d'uso quotidiano ti aiuteranno a lasciar fiorire nel tuo cuore l'accettazione incondizionata della tua umanità e la compassione autentica per tutte le parti di te che soffrono e si sentono in difficoltà.

Questa è la via per la trasformazione e la guarigione.

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *