“Vaiolo delle Scimmie”: l’OMS “Prevede” lo Stato di Emergenza in Africa

di Thomas Oysmüller

Dal blog austriaco di politica e scienza, TKP, traduco il seguente articolo. Le scimmie son tornate… L’OMS sta pensando di dichiarare una “emergenza sanitaria internazionale” a causa del “nuovo ceppo” del vaiolo delle scimmie in Africa(Cristina Bassi)

L’OMS sta pensando di dichiarare una “emergenza sanitaria internazionale” a causa del “nuovo ceppo” del vaiolo delle scimmie in Africa. Tedros vuole avviare la macchina della pandemia. Dal punto di vista politico, ciò potrebbe essere utilizzato nell’interesse degli Stati Uniti.

Il vaiolo delle scimmie (Mpox) è tornato. Almeno in Africa. Sono in corso “consultazioni” presso l’OMS, che già prevede di dichiarare una “emergenza sanitaria internazionale”. Così vanno interpretate le parole pronunciate domenica dal generale dell’OMS Tedros.

I media occidentali avevano alimentato l’atmosfera già da giorni. Alcuni sospettano un retroscena politico in Kenya, che è il Paese più importante per gli USA in Africa orientale, dove potrebbe essere imminente un colpo di Stato anti-occidentale.  La messa in scena di una pandemia sarebbe quindi d’aiuto.

Panico Improvviso

Circa dieci giorni fa, il Kenya ha confermato il “primo caso” di vaiolo delle scimmie. Si tratterebbe di un viaggiatore che voleva recarsi dall’Uganda al Ruanda. Il virus è endemico in alcune regioni dell’Africa. Tuttavia, questo non impedisce all’OMS di voler dare nuovamente la caccia al virus.

Il capo dell’OMS Tedros ha scritto: I governi locali e i partner stanno intensificando le misure per interrompere la trasmissione della malattia. Ma sono necessarie maggiori risorse e sostegno per una risposta completa”.

La rivista Bloomberg è ancora più allarmista. Lunedì ha affermato che: “I Paesi dell’Africa centrale stanno cercando di contenere l’epidemia multinazionale di un ceppo mutato di Mpox che da gennaio ha ucciso quasi 500 persone nella sola Repubblica Democratica del Congo. Si ritiene che il virus a rapida diffusione abbia infettato più di 12.300 persone nella Repubblica Democratica del Congo nel 2024, dove è stato segnalato per la prima volta meno di un anno fa.

I recenti casi in Costa d’Avorio, Kenya e in almeno altri tre Paesi africani hanno sollevato il timore di un contagio ‘esplosivo’ che possa trasmettersi attraverso le strade e le autostrade di recente costruzione, che collegano le remote aree minerarie alle città e ai campi dove vivono centinaia di migliaia di congolesi abbruttiti dal conflitto”.

TKP aveva già riferito di questo nuovo ceppo in aprile. Il nuovo panico si basa su “ricerche” di scienziati occidentali, che già in aprile avevano chiesto rapide “misure di contenimento”. All’epoca l’OMS era rimasta in silenzio, ma ora il livello più alto ha preso il sopravvento.

La situazione politica è instabile non solo in Kenya, ma anche nella regione del Congo. Tuttavia, il primo ministro del Kenya, Ruto, è considerato un “alleato” particolarmente stretto degli Stati Uniti e ha il sostegno parziale di una parte della popolazione. Almeno 50 manifestanti sono stati uccisi dalle forze del regime durante le recenti proteste.

I manifestanti chiedono che il Kenya si opponga agli ordini del FMI, della Banca Mondiale, della Gran Bretagna e degli USA. La richiesta delle dimissioni di Ruto è ancora in auge. Lo stato di emergenza sarebbe l’ideale (per sedare la situazione… ). Anche la comunità scientifica è già salita sul carro, ad esempio qui sulla rivista Science.

I “vaccinatori” stanno già chiedendo siringhe per l’Africa – a differenza di quanto avveniva anni fa con il Covid-19.

L’articolo di Science cita anche Tedros: Questo virus può e deve essere contenuto attraverso misure rafforzate di salute pubblica, tra queste: la sorveglianza, la sensibilizzazione delle comunità, il trattamento e l’impiego mirato del vaccino per le persone a più alto rischio di infezione. Con l’espandersi dell’epidemia, è urgente un ulteriore incremento delle misure Mpox in corso nei Paesi colpiti”, cosi si legge nella sua dichiarazione.

Una emergenza sanitaria internazionale è la categoria più severa dell’OMS per un’epidemia. Una dichiarazione di questo tipo è stata fatta per il COVID-19 durante l’inizio della pandemia nel 2020.

Articolo di Thomas Oysmüller

Fonte originale: https://tkp.at/2024/08/07/affenpocken-who-plant-notstand-in-afrika/

Traduzione: M.Cristina Bassi per www.thelivingspirits.net

Fonte: https://www.thelivingspirits.net/vaiolo-delle-scimmie-loms-prevede-lo-stato-di-emergenza-in-africa/

IL MIO CUORE è UN GIARDINO
Storie di Gentilezza, Fiducia, Felicità e Gratitudine
di Daniel Lumera

Il Mio Cuore è un Giardino

Storie di Gentilezza, Fiducia, Felicità e Gratitudine

di Daniel Lumera

Esistono storie in grado di metterci di fronte a domande spiazzanti, profonde e limpide come quelle di un bambino. Si può giocare quando si è grandi? Le spade amano la guerra? E perché un colibrì che prova a spegnere un incendio può fare la differenza?

Le favole dal potere curativo racchiuse in questo libro ci guidano in un vero e proprio viaggio interiore, tra continue sfide e nuove scoperte, per cogliere nelle parole più semplici e nei piccoli gesti quotidiani i valori che rendono preziosa e degna di essere vissuta la nostra vita.

Grazie alla magia del racconto e a illustrazioni poetiche, Daniel Lumera accompagna piccoli e grandi lettori in un cammino emozionante mostrandoci come Gentilezza, Fiducia, Felicità e Gratitudine possono cambiare noi e tutto ciò che ci circonda.

Trent'anni di cammino e meditazione in un libro riadattato per bambini e ragazzi

"Il Mio Cuore è un Giardino", illustrato all'insegna di valori quali delicatezza e bellezza, intreccia la forza gentile della poesia con le solide conoscenze scientifiche dell'autore.

Lumera sa bene che leggere una favola o una fiaba (a un bambino, a un adulto, perfino a se stessi) è una modalità comunicativa estremamente semplice, efficace e profonda che assolve funzioni importanti relative all'ascolto, allo sviluppo del cervello e delle sue potenzialità cognitive, del linguaggio, dell'empatia e della capacità di autoregolazione.

In un'epoca di enorme sviluppo tecnologico e digitalizzazione, le storie rappresentano una medicina naturale capace di riequilibrarci, di riportarci a ritmi di ascolto lenti, profondi ed essenziali, al contatto umano e ai valori della vita.  

"È stata la meraviglia, è stata lei a fare questa magia. Non mi ha mai abbandonato e ha deciso di rimanere sempre con me. Per questo ogni giorno mi meraviglio di ogni piccola cosa."

...

Un commento

  1. ….insomma, tentano di fare un altro lockdown

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *