Danni da Vaccino, il Ministero a Processo: è la Prima Volta!

di Andrea Zambrano
Il Tribunale del lavoro di Reggio Emilia accoglie la richiesta di un invalido da vaccino che si batte per il risarcimento. Ma invece di citare in giudizio l’Asl, chiamerà in causa direttamente il Ministero della Salute e Aifa.
Il processo non potrà ignorare il nesso di causa già accertato nel suo caso dalla Commissione militare. Per la prima volta in Italia il Ministero della Salute e l’Aifa dovranno comparire davanti a un giudice per una causa relativa ad un danneggiamento da vaccino anti Covid 19.
La notizia, che ha del clamoroso, arriva da Reggio Emilia dove il giudice del lavoro Elena Vezzosi ha disposto l’udienza per il prossimo 9 settembre 2025. La novità è scritta nero su bianco nel verbale che il giudice ha vergato il 5 febbraio scorso, nel quale si intima al Ministero e ad Aifa di comparire per una causa di risarcimento in sede civile di un uomo reso invalido dal vaccino come attestato già dalla disposizione della Commissione Medica di Spezia, competente per i casi della provincia di Reggio Emilia…

Vai all’articolo

Paragone chiede i Documenti sul Vaccino ai Minori, la Risposta di Aifa è vergognosa: “Non li abbiamo”

Dopo aver notificato e depositato al Tar il ricorso contro Aifa sul diniego di rilascio della documentazione medica-scientifica che sarebbe stata esaminata dall’Aifa per autorizzare la vaccinazione per la fascia 5-11 anni, Aifa finalmente risponde al senatore Gianluigi Paragone, e cosa dice?
Lo spiega lo studio legale Piccinni&Partners Administrative Law: “Noi abbiamo chiesto ad Aifa di rilasciare i seguenti documenti:
1. ‘studio registrativo’ che ha rappresentato la base dell’autorizzazione rilasciata da EMA, come indicato nel parere del Cts del 1/12/2021, relativo all’autorizzazione alla vaccinazione per i bimbi della fascia 5-11 anni;
2. dati di farmacovigilanza raccolti negli USA a seguito della somministrazione di Comirnaty in bambini di 5-11 anni esaminati dal Cts nella seduta del 1/12/2021;
3. dati relativi all’andamento di contagi ed ospedalizzazioni nella fascia di età 5-11 anni;
4. studio epidemiologico effettuato da Aifa con riferimento alla somministrazione del Cominarty alla fascia di età 5-11;
5. provvedimento di approvazione alla vaccinazione per i bimbi della fascia 5-11 anni; Trattasi degli stessi documenti alla base del PARERE CTS – 1/12/2021 che riportiamo per estratto”

Vai all’articolo

Cure Domiciliari: la Sentenza storica che sbugiarda Speranza e i Delinquenti che si spacciano per Esperti

“È onere imprescindibile di ogni sanitario di agire secondo scienza e coscienza, assumendosi la responsabilità circa l’esito della terapia prescritta quale conseguenza della professionalità e del titolo specialistico acquisito”.
Con questa motivazione alla sentenza il Tar Lazio ha accolto il ricorso presentato dal “Comitato Cura Domiciliare Covid-19”, a firma del presidente e avvocato Erich Grimaldi e dell’avvocato Valentina Piraino, contro le linee guida ministeriali del 26 aprile 2021, per il trattamento domiciliare dei malati Covid.
La Prescrizione dell’AIFA”, continua il Tar, “come mutuata dal Ministero della Salute, contrasta con la richiesta professionalità del medico e con la sua deontologia professionale, imponendo, anzi impedendo l’utilizzo di terapie da questi ultimi eventualmente ritenute idonee ed efficaci al contrasto della malattia COVID-19, come avviene per ogni attività terapeutica”

Vai all’articolo

Basta attesa senza Cure: il Piemonte sfida le Linee guida Covid!

di Andrea Zambrano
Il Piemonte è la prima regione a sconfessare le linee guida ministeriali sulle cure a domicilio covid che prevedono vigile attesa e paracetamolo.
Nel nuovo protocollo licenziato dal Cts regionale entrano l’obbligo del medico di visitare il paziente positivo e le cure tempestive per evitare il ricovero in ospedale. Sdoganata anche l’idrossiclorochina. L’assessore Icardi: “La gente deve essere curata a casa, il Governo deve farsene carico”.
Nel nuovo protocollo medico licenziato dal Cts della Regione Piemonte presentato in questi giorni, troviamo sancito il principio della cura immediata del paziente. Addio vigile attesa e telemedicina con la somministrazione di solo paracetamolo. La decisione dell’assessore Luigi Icardi è una dichiarazione di guerra alle linee guida ministeriali che dal 30 novembre scorso non sono state ancora aggiornate nonostante ormai anche i sassi abbiano capito che la strategia della osservazione e attesa e della Tachipirina ai primi sintomi sia non solo fallimentare, ma anche dannosa, dato che se i ricoveri aumentano, buona parte di responsabilità sono da attribuire a questa indicazione…

Vai all’articolo

Vaccini: i documenti segreti dell’AIFA sulle reazioni avverse

Documenti segreti dell'AIFA sulle reazioni avverse

Si tratta di «rapporti clamorosi tenuti finora riservati dal Ministero della salute e dall’Agenzia del farmaco». Lo rivela il Codacons, il coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori.
Il Codacons, ha reso pubblici alcuni documenti che metterebbero in luce dati importanti sulle reazioni avverse dei vaccini su un numero piuttosto elevato di pazienti. Si tratta in realtà delle relazioni ‘Aifa’ relative agli anni 2014-2015-2016, finora mai rese pubbliche, e su cui il Codacons chiede se i ministri siano stati o meno informati prima dell’ok al decreto Lorenzin.
Giornalettismo pubblica in esclusiva il rapporto Aifa con i numeri relativi alle reazioni avverse registrate. Questa azione – secondo quanto riportano fonti interne all’Aifa – potrebbe anche avere delle conseguenze…

Vai all’articolo