Xylella in Puglia: “Falso Allarme Creato per Installare Rinnovabili”

di Valentina Simonetti
Inchiesta Xylella a Fuori dal Coro, associazioni e procura svelano la falsa emergenza creata in Puglia per abbattere alberi in massa ed installare rinnovabili.
Un servizio della trasmissione Fuori dal Coro ha svelato alcuni particolari, finora rimasti nascosti, che mostrerebbero una realtà ben diversa rispetto a quella raccontata finora.
Negli ultimi 10 anni infatti, sono stati giustificati sistematicamente abbattimenti di alberi di ulivo, compresi esemplari secolari, a causa della diffusione del pericoloso batterio, ma in questo stesso tempo alcune associazioni di agricoltori e comitati di cittadini, hanno raccolto prove a supporto di un’altra tesi che ha che fare con gli interessi delle aziende energetiche e delle rinnovabili.
Come confermato anche da un rapporto dei Carabinieri di Bari, l’eradicazione sarebbe stata supportata dalle speculazioni connesse alla trasformazione dei territori, per installare pannelli fotovoltaici e pale eoliche. Per questo stesso motivo è avvenuta la distruzione di piante in massa, senza distinzione tra quelle infette e quelle sane…

Vai all’articolo

Sardegna, a Fuoco 2000 Pannelli Fotovoltaici!

Duemila pannelli fotovoltaici sono stati distrutti da un incendio divampato nella notte tra lunedì e martedì nel cantiere della società “Green and Blue” di “Serra Tuili”, in località Garganu, nelle campagne di Tuili (Sud Sardegna).
Le fiamme si sono propagate alle 4 del mattino ed hanno investito i pannelli da installare nel nuovo impianto agri-fotovoltaico. La squadra dei vigili del fuoco di Ales, con il successivo supporto dei colleghi di Cagliari, ha lavorato per diverse ore prima di spegnere il rogo e mettere in sicurezza il cantiere.
Nonostante il duro lavoro tutti i pannelli fotovoltaici sono stati distrutti dalle fiamme…

Vai all’articolo

Agricoltura Bio-Illogica, Gradi di Insofferenza e “Green Washing”

Riflessioni per diventare verdi di bile…
Rilancio una notizia, in merito ad una tra le tante follie green: ridurre le coltivazioni con una motivazione che esprime tutta l’inflessibilità dell’utopia green a discapito del buon senso e della realtà (vedi qui misura in linea con direttive UE).
L’ennesimo stravagante diktat è: fermare il più possibile i trattori nelle campagne. Non per dare più produttività ai terreni come stop annuale nell’ambito di un ciclo di rotazioni pluriennali, ma permanentemente (venti anni di sospensione!), per contenere le emissioni di CO2 che le lavorazioni agricole comportano…

Vai all’articolo

Rischio Espropriazione Risaie a Vercelli

10.1.2024: Interrogazione con richiesta di risposta scritta alla Commissione.
In Italia sono sempre più numerose le aziende agricole a rischio chiusura a causa delle nuova strategia energetica dell’Unione.
L’ultimo caso riguarda la provincia di Vercelli, in Piemonte, dove ben 420 ettari di risaie presenti sul territorio da oltre 400 anni stanno per essere espropriate, per lasciare spazio a nuovi parchi agrofotovoltaici e fotovoltaici a carico di multinazionali straniere come la Morgan Stanley…

Vai all’articolo