• Per sostenere i nostri siti, puoi farci una piccola donazione tramite Paypal. Grazie, un abbraccio, Beatrice & Mauro
    Canale Telegram

E Mentre Tutti Discutono di Dazi, il Governo Meloni fa il Golpetto….

di Agata Iacono
Il Ddl Sicurezza, arenato da oltre un anno sui banchi parlamentari, cambia veste e diventa un nuovo decreto  ministeriale.
La sua trasformazione in decreto legge lo rende subito applicabile, seppur poi da convertire in legge entro 60 giorni. Le modifiche non sono di sostanza, ma solo di forma.
Cosa prevede? Si potenzia la tutela legale per polizia e militari. Cioè l’immunità per le forze dell’ordine che commettono abusi. Altro che kit di sopravvivenza…
In vista di un’autocrazia dichiarata e non più di una democrazia di facciata, dei tagli sempre più lacrime e sangue allo stato sociale, alla scuola e alla sanità per sostenere un’economia di guerra, si temono manifestazioni di piazza e scioperi?Niente di meglio che militarizzare sempre più la repressione assicurando l’impunità (scudo legale) a polizia e esercito…

Vai all’articolo

Sentenza Cassazione sul caso Rackete, Ammiraglio De Felice: “offesa per le Forze Armate”

La Cassazione ha respinto il ricorso presentato dalla procura di Agrigento contro la revoca degli arresti domiciliari. Invece, secondo i giudici della Corte, la decisione fu corretta perché mancavano i requisiti necessari a giustificare la misura.
Il ricorso in Cassazione è stato promosso dai procuratori Luigi Patronaggio e Salvatore Vella, contro la revoca ordinata dal gip Alessandra Vella, che lo scorso 2 luglio decise di non convalidare gli arresti domiciliari, nonostante il decreto sicurezza bis di Salvini.
La decisione della Cassazione è stata commentata dall’ammiraglio di divisione – riserva Marina Militare – Nicola De Felice:La sentenza della Corte di Cassazione di Palermo sul caso Rackete mi lascia esterrefatto, per il mancato rispetto di precedenti sentenze emesse, dalla stessa Corte, per analoghi casi riferiti al mancato rispetto di navi da guerra della GDF. Le navi da guerra, precisa l’ammiraglio, sono responsabili dell’ordine pubblico nelle acque territoriali italiane, la decisione della Cassazione offende tutte le Forze Armate che quotidianamente mettono a rischio la vita dei propri uomini e donne in difesa degli interessi nazionali di un popolo, quello italiano, che si era dotato di un governo democraticamente eletto. Se uno Stato ad ordinamento giuridico democratico non riesce a tutelare i propri interessi nazionali, non è capace alla lunga di conservare la libertà dei suoi cittadini“…

Vai all’articolo