• Se cerchi un libro o un prodotto BIO, prova ad entrare nel sito di un nostro partner, Macrolibrarsi, il Giardino dei Libri, sosterrai così il nostro progetto di divulgazione. Grazie, Beatrice e Mauro
    Canale Telegram

Siamo già in un Regime Autoritario: i Tratti distintivi si vedono tutti, gli Anticorpi no

introduzione di Claudio Martinotti Doria

Siamo già in un regime autoritario: i tratti distintivi si vedono tutti, gli anticorpi no. Il popolo italiano oltre che da cavia fungerà da utile idiota.

Il governo Draghi si è inventato di sana pianta uno stato d’emergenza che non è previsto nell’ordinamento giuridico nazionale, quindi si tratta di abuso di potere per legittimare un regime autoritario che mira a consolidare il proprio potere in maniera autoreferenziale impedendo le elezioni. Chi non vuole capirlo è complice oppure ottuso.

Ma non dobbiamo stupirci di questo andazzo spregiudicato e distopico in quanto il popolo italiano storicamente servile e conflittuale è culturalmente analfabeta funzionale, pertanto si presta facilmente alla manipolazione e al controllo, per questo motivo è stato scelto nel cosiddetto mondo occidentale il nostro paese come laboratorio sperimentale di ingegneria politica e sociale.

Il popolo italiano è abituato a considerarsi suddito anziché cittadino e a invocare concessioni e privilegi dall’autorità anziché difendere i propri diritti e la propria libertà. Ecco perché solo una parte minoritaria reagisce mentre la maggioranza subisce. Solo fra alcuni mesi quando la situazione economica si farà pesante e gravosa, anzi insostenibile, per una serie di concause che convergeranno in una specie di “tempesta perfetta”, forse solo allora reagiranno, ma sarà troppo tardi, il danno ormai sarà devastante e irreversibile, ormai la popolazione sarà stata depredata di tutto e ridotta in miseria. Ma alcuni pensano che queste affermazioni siano deliranti. Ognuno si illude come meglio crede, salvo poi sbattere la faccia contro la realtà, che non fa sconti a nessuno, meno che mai agli sprovveduti. (Cav. Dottor Claudio Martinotti Doria)

***

di Max Del Papa

È il momento di prendere atto che in dittatura ci siamo già. Lo Stato democratico è archiviato, quello autoritario di stampo paternalistico è cosa fatta e teorizzata dai giuristi di servizio. Il Parlamento sopravvive in senso puramente formale, i partiti neanche provano più a difendere un ruolo di cerniera con i cittadini, sono uniti nella sudditanza verso un uomo solo, purtroppo in odor di provvidenza. Lo stato emergenziale viene sistematicamente prorogato e senza andare per il sottile: si ammette tranquillamente che le procedure sono anomale, che vengono forzate per dare modo al capo del governo di diventare capo dello Stato e c’è chi ipotizza un accorpamento delle cariche che non si vide neanche sotto il fascismo.

I tratti distintivi del regime antidemocratico ci sono tutti: la paranoia, con cui stremare le componenti sociali; le misure proibitive per chi non si adegua, che sconfinano nei diritti fino a ieri intangibili; l’odio seminato ad arte, fedele alla regola del “divide et impera”; l’isteria con cui annichilire le eventuali resistenze; il ricatto e la demonizzazione dei dissidenti considerati irresponsabili e come tali disfattisti.

L’informazione è asservita, la menzogna sistematica, la propaganda inarrestabile. I numeri, le statistiche vengono manipolati ad uso e consumo del potere, fatti e circostanze risultano o ingigantiti o negati a seconda della convenienza. Guitti e figuranti si prestano alle più miserabili corvée, dire il falso, recitare il falso è ormai attività praticata alla luce del sole e perfino rivendicata. Dai notiziari ai varietà, niente sfugge al conformismo sanitario, al servilismo verso il potere.

Dello Stato etico, ovvero alienato, non mancano le liturgie: la “prima” alla Scala si è risolta in una sorta di referendum della sola élite in favore del mantenimento dello status quo e neppure un inevitabile focolaio ha creato imbarazzi di sorta: lo hanno scaricato subito sugli stracci, per dire le maestranze, nessuno ha chiesto se, in quell’assembramento di ricchi e di privilegiati, anche solo uno fosse veicolo del famigerato contagio: non sta bene dubitare di quelli che vivono bene, è sconveniente e sgraziato, gli “inferiori”, come il megadirettore di Fantozzi chiamava i sottoposti, debbono inchinarsi e scusarsi. Di cosa? Di esistere, di prendere bastonate, non solo metaforiche, di essere considerati unti e untori.

Tutto ciò che proibisce al popolo libero di subire, il regime lo concede a se stesso e fa in modo che si sappia: a Bruxelles non si parla di lasciapassare, se un inviato chiede a un parlamentare qualunque se sia vaccinato, se utilizzi il Green Pass, si sente ridere in faccia o minacciare. Una parlamentare di Forza Italia, partito sedicente liberale, si ritrae sui social carica di pacchi natalizi e chiede ai poveracci se possano fare lo stesso o se, da infami, da disgraziati, preferiscano boicottare l’economia.

Il mantenimento dello stato d’eccezione non ha niente di precauzionale, tende a blindare il regime in funzione di elargizioni già spartite a tavolino se mai arriveranno. E per simili obiettivi, del tutto politici (ma solo se si intende la politica come intrapresa finanziaria), non si esita a “estendere” le misure coercitive: l’emergenza allungata sine die, il Green Pass pure. Non ha funzionato? Diamogliene di più, alla fine si convinceranno. I vaccini non sono risolutivi? Moltiplicateglieli. Le reazioni avverse ci sono e preoccupano? Basta smentire, basta negare l’evidenza. Le dittature hanno questo in comune, che non si curano degli effetti, pensano all’immediato, un carpe diem del tutto autoreferenziale.

Natale già abortito, disdette dal 60 al 90 per cento, 40-50 miliardi già bruciati nel commercio e nel turismo, ma le scadenze fiscali piombano inesorabili; i costi energetici sono fuori controllo, si parla di blackout, che sommato al lockdown è la morte civile, la spoon river senza ritorno, ma a nessuno sembra importare. La grande transizione energetica è demenziale: spendere dieci volte tanto oggi per restare al buio e al freddo, sperando di guadagnarci fra venti o trent’anni.

L’Unione europea impone misure sempre più allucinanti, sempre meno tollerabili e non lo fa per caso, sa che può permetterselo, che i singoli Paesi, in particolare l’Italia, non hanno la forza di ribellarsi e non ce l’hanno perché versano in una condizione di dittatura non più mascherata. Poi si potrà dire che neppure la politica ha più responsabilità, che i regimi dei vari Paesi vengono decisi a tavolino dalle cancellerie europee e queste dall’andamento dei mercati finanziari, ma è un sottilizzare che non cambia le cose: la tutela dei diritti individuali è divenuta una esigenza perfino fastidiosa e chi osa pretenderla è percepito come un provocatore, un sovversivo.

C’è infine un aspetto decisivo che contraddistingue la dimensione autoritaria in atto: è l’uso spregiudicato della comunicazione, sfruttata secondo una strategia precisa e spietatamente efficace, forse non solo di matrice interna: dapprima circondando le rare voci contrarie, quindi stritolandole, poi delegittimandole, infine, una volta sputtanate, oscurandole.

La Rete, i social, propagandati quali veicoli di pluralismo, si sono rivelati strumenti di censura, morse mentali come per la rivoluzione verde iraniana, disinnescata grazie al controllo diffuso su Twitter. Si sentono cose incredibili: il dovere di “somministrare” le verità di Stato, l’elogio dello stato d’emergenza a vita senza alcun fondamento. E chi lo dice magari prende finanziamenti pubblici e non si fa scrupolo di risultare osceno: a vergognarsi è chiamato chi difende o rimpiange un’idea di libertà.

A forza di ripetere che eravamo in un Paese occidentale, europeo, di solida tradizione democratica, ci ritroviamo senza democrazia e, si direbbe, senza anticorpi: nessuno sembra avere un’idea di come porre fine a questo incubo e questa è la faccenda più agghiacciante.

Articolo di Max Del Papa (introduzione di Claudio Martinotti Doria – http://www.cavalieredimonferrato.it/)

Fonte: www.atlanticoquotidiano.it

COME IL FIUME CHE SCORRE
di Paulo Coelho

Come Il Fiume che Scorre

di Paulo Coelho

In queste pagine non ci sono solo le convinzioni dell'autore riguardo al destino del mondo e dell'uomo, ma anche i risvolti autobiografici. La raccolta di racconti è inoltre preceduta da una prefazione in cui Paulo Coelho racconta come è diventato scrittore.

"È più semplice fare l'ingegnere – disse mia mamma – piuttosto che lo scrittore."

Io, però, ero già spettinato, avevo un pacchetto di Gauloises in tasca e un testo teatrale sottobraccio, studiavo Hegel ed ero determinato a leggere l'Ulisse, a qualsiasi costo. Fino al giorno in cui incontrai un cantante rock, il quale mi chiese di scrivere i testi per le sue composizioni, sottraendomi alla ricerca dell'immortalità e riportandomi sul cammino delle persone comuni.

Sono come il fiume che scorre, il nuovo libro di Paulo Coelho, è una raccolta di aneddoti, idee e schizzi autobiografici, e costituisce un'unica e affascinante auto-riflessione che lo scrittore brasiliano più famoso del mondo compie sul suo ricchissimo corpus letterario.

Traendo spunto da scritti di periodi differenti, Coelho ricostruisce in questo volume il suo percorso, offrendoci un prezioso distillato della sua sottile filosofia: quella di una persona che osserva l'esistenza con la stessa serenità di chi posa lo sguardo sul corso di un fiume. Ciò che ne emerge con forza è, semplicemente, una possibile storia degli esseri umani, raffigurati con la rapidità e l'intensità di uno scatto, istantaneo al pari della vita stessa.

Letteratura, storia, la difficile arte dell'amore per gli esseri umani e per i libri che ne ritraggono l'epopea di ogni giorno: temi eterni che fluiscono attraverso le parole di uno scrittore diverso da ogni altro scrittore esistente e ancorato alla sua missione; comunicare a chi sa disporsi all'ascolto la verità e la bellezza dell'universo.


Spesso acquistati insieme

...

Libri e varie...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *