Il Dramma dei Cittadini di Lampedusa: “Gli Immigrati ci Stanno Cacciando, Sono più di Noi… ”

A Lampedusa il caos è totale. Scene con pochi precedenti, forse nessuno, quelle che arrivano dall’isola, letteralmente invasa dagli immigrati.
Mercoledì 13 settembre, anche gli scontri e le cariche della polizia in tenuta anti-sommossa. Un’Apocalisse, l’ha definita il parroco dell’isola. Dunque l’attacco di Matteo Salvini, che ha parlato di “un atto di guerra” contro l’Italia ventilando l’ipotesi di una regia dietro a quanto sta accadendo.
E dell’emergenza, ovviamente, se ne parla a Fuori dal Coro, il programma condotto da Mario Giordano su Rete 4, la puntata è quella di mercoledì 13 settembre. “Gli sbarchi continuano ad arrivare, 7mila in 48 ore, la situazione a Lampedusa è quella di un’Apocalisse”, fa il punto il conduttore. Dunque, linea all’inviata:…

Vai all’articolo

Il selfie di Papa Bergoglio con la spilla “apriamo i porti”

La notizia è stata ripresa con toni entusiastici dal quotidiano della Cei “Avvenire”, che scrive: “È successo quando don Nandino Capovilla, parroco a Marghera (Venezia), si è avvicinato a Papa Francesco nel corso dell’incontro sulle Migrazioni, a Sacrofano”.

“Ha visto la spilletta che tenevo in mano e gliene ho spiegato il significato”, racconta don Nandino. “Così Francesco l’ha presa e si è fatto scattare una foto tenendola in mano”. C’è scritto: “Apriamo i porti!”. Al pontefice, riferisce il sacerdote Veneto, “la spilla deve essere piaciuta perché ha chiesto di tenere per sé quella con cui ci ha regalato l’emozione di questa foto”

Vai all’articolo

Migranti e malattie infettive: il legame c’è ma dirlo è tabù

Migranti e malattie infettive: il legame c'è ma dirlo è tabù

di Lorenza Formicola
Da un po’ di tempo, in Germania, è tornata la paura per tutte quelle malattie che si ritenevano debellate, o a scarsissima diffusione in Occidente.
Da quando, per esempio, è emerso il caso di un richiedente asilo dello Yemen, affidato ad una chiesa a Bünsdorf, nella Germania settentrionale, per evitarne l’espulsione, e che avrebbe contagiato almeno 50 bambini di tubercolosi, la malattia infettiva ha scalato nuovamente la classifica delle malattie a più alto rischio di contagio. Ma non capeggia certo da sola.
Lo stato di cose nella Germania della cancelliera Merkel è visibilmente critico, pericoloso. Nonostante quello che i giornaloni danno in pasto ai lettori ignari…

Vai all’articolo