• Se cerchi un libro o un prodotto BIO, prova ad entrare nel sito di un nostro partner, Macrolibrarsi, il Giardino dei Libri, sosterrai così il nostro progetto di divulgazione. Grazie, Beatrice e Mauro
    Canale Telegram

Gli affidi illeciti di minori con affari miliardari erano già noti da anni: ecco la denuncia avvenuta nel 2013 su canale 5!

Sì… un video testimonia che un giudice, Francesco Morcavallo, già nel 2013 denunciava su canale 5 l’affidamento illecito di minori con sottrazione immotivata ai legittimi genitori.

Il magistrato esponeva chiaramente i drammatici percorsi che iniziano con la sottrazione alle famiglie e finiscono con quello che lui definisce l’ “internamento” (spesso per anni) negli istituti e nelle comunità governati dai servizi sociali.

Nel corso di una trasmissione di canale 5, il giudice Francesco Morcavallo denunciò “la facilità con cui troppo spesso i servizi sociali, su richiesta dei Tribunali dei Minori, strappano i figli ai propri genitori per mandarli in case famiglie” (cit. Il Giornale), ma inusitatamente le sue clamorose denunce pubbliche non ebbero seguito: si sono dovuti aspettare i fatti di  Bibbiano, prima che si muovesse qualcosa, ma – data la gravita dei fatti – le reazioni politiche e penali sono ancora insufficienti. Infatti non si tratta di singoli reati ma di un sistema, con implicazioni e convivenze enormi.

Quell’intervista fu ‘isolata’: incontrò un ‘muro’ tale che il giudice  Francesco Morcavallo in data 6 maggio 2013 decise di dimettersi  ed abbandonare la magistratura.

I fatti descritti sono talmente eclatanti, che la giornalista di canale 5 fa ripetere le accuse del giudice Francesco Morcavallo più volte, perché è incredula ed imbarazzata:

https://www.facebook.com/giorgiameloni.paginaufficiale/videos/339534536956820/?t=0

L’on. Giorgia Meloni – che è stata la prima che ha rilanciato la video intervista – sul suo profilo facebook dice: “Nel 2013 il Giudice  dott. Francesco Morcavallo, magistrato presso il Tribunale dei Minori di Bologna, già denunciava pubblicamente il sistema degli affidi in TV, definendolo un vero e proprio ‘mercato’ e specificando come la maggior parte dei bambini fossero tolti alle famiglie senza alcun motivo reale. A distanza di 6 anni, con lo scandalo di Bibbiano, sappiamo che il sistema è rimasto lo stesso. Ecco perché chiedo che venga monitorato ogni singolo caso dei 50mila bambini tolti alle famiglie in Italia!”.

Recentemente l’inchiesta “Angeli e Demoni” basata sulle indagini dei carabinieri e della Pm Valentina Salvi, hanno portato alla luce lo scandalo dei bambini strappati ai genitori per essere dati in affido, con la manipolazione della testimonianze e la falsificazione delle prove.

La denuncia che ha portato il magistrato Francesco Morcavallo alle dimissioni, è cosa gravissima. Ma neanche le sue dimissioni e le sue ripetute denunce, sono valse ad approfondire quella vicenda ed a farla cessare. La profonda corruzione di parte della magistratura e delle istituzioni che gestiscono personalisticamente ed ideologicamente il bene di tutti, è continuata nel tempo: quelle denunce e probabilmente quel sistema continua ancora.   

Perciò, bisogna tenere acceso il dibattito prima che venga sotterrato del tutto nell’oblio. Tutti abbiamo visto come i media hanno chiuso questo grave scandalo immediatamente, mentre tengono accesi i riflettori su non provati ‘finanziamenti russi’ alla Lega, trattandoli come fossero certi. È evidente che ci troviamo davanti a potentati che agiscono all’insaputa dei cittadini, manipolando l’informazione e gestendo sapientemente tutto ciò che occorre per agire indisturbati.

Rivisto da Conoscenzealconfine.it

Fonte: https://www.vietatoparlare.it/gli-affidamenti-dei-minori-come-affari-miliardari-era-noti-ecco-la-denuncia-avvenuta-nel-2013-su-canale-5/

DOLCI BUONI E SANI
Felicemente golosi senza dipendenza
di Dealma Franceschetti

Dolci Buoni e Sani

Felicemente golosi senza dipendenza

di Dealma Franceschetti

Tantissime ricette per scoprire il piacere di un dolce leggero ma goloso!

Torte, crostate, biscotti, mousse e budini a base di agar agar, gelati, panna cotta, muffin, dolci senza glutine. Solo il pensiero ci fa venire l’acquolina in bocca!

Perché leggere questo libro:

  • Per scoprire che “zucchero” non è sinonimo di “dolce”.
  • Per imparare tanti segreti di pasticceria dalla chef macrobiotica Dealma Franceschetti.
  • Per soddisfare la tua voglia di dolce mangiando cibi sani.

Dalla quarta di copertina

Gustarsi un dolce è come fare un tuffo nel passato quando eravamo piccoli e abbiamo assaporato per la prima volta quel sapore attraverso il latte della mamma. Grazie a questo libro possiamo ritrovare il piacere di goderci ogni tanto dei dolci serenamente, con la consapevolezza di scegliere ingredienti sani.

L’esperta di cucina macrobiotica Dealma Franceschetti ci spiega come cucinare dolci leggeri, senza derivati animali, ingredienti chimici, zuccheri e farine raffinati, per non appesantire il corpo e non cadere nella spirale della dipendenza indotta soprattutto dallo zucchero raffinato.

Un ricettario che risponde a tanti dubbi:

  • Un dolce sano è anche buono?
  • Cosa usare al posto dello zucchero bianco?
  • Quali farine utilizzare evitando quelle raffinate?
  • Come sostituire il latte con le bevande vegetali?
  • Quali addensanti scegliere?
  • Come sostituire le uova, il burro e la colla di pesce?
  • Come liberarsi dalla dipendenza dei dolci e goderseli serenamente?

I contenuti extra

  • Video presentazione dell'autrice
  • Video-ricette
  • Documenti di approfondimento
...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *