“Dottor Google”: autodiagnosticarsi malattie tramite il web fa male

di Sasha

Oltre il 97% delle persone ricerca informazioni sanitarie online. Ma spesso i risultati sono inaffidabili e portatori d’i ansia.

https://focustech.it/wp-content/uploads/2019/08/salute-google-700x393.jpeg

Due americani su cinque, si sono fatti convincere dalle loro ricerche amatoriali su Google, che certi sintomi riscontrati fossero relativi a gravi malattie. È l’effetto “Dottor Google”, che secondo una ricerca svolta su 2.000 statunitensi, ha colpito il 43 percento delle persone “colpevoli” di aver cercato i propri sintomi su Google, credendo poi di avere delle malattie molto più gravi di quanto lo fossero veramente. Il 65 percento degli intervistati ha invece ammesso di aver cercato almeno una volta i propri sintomi su Google, mentre il 74 percento di chi ha effettuato questa ricerca, ha affermato di essersi preoccupato maggiormente della propria salute.

Sempre più persone ansiose per ricerche malattie su Google

Il problema, secondo i ricercatori, è dovuto alle risposte che Google può dare in questi casi, una serie di risultati che ovviamente non tiene conto di molti aspetti. Tali risultati risultano essere validi meno del 40 percento delle volte. Eppure, molte persone continuano a cercare i propri sintomi su Google, sperando di avere una risposta e trovandosi invece davanti a malattie gravissime che, tuttavia, spesso non hanno nulla a che vedere con la propria situazione. Solo il 51 percento delle persone, ha affermato di interpellare prima un vero medico.


La quasi totalità degli intervistati, il 92%, ha affermato inoltre di non aver mai posto domande in rete riguardo al proprio stato di salute, ma si è limitata unicamente a ricercare le informazioni in modo passivo. Dai dati raccolti non sembrano riscuotere molto successo i forum di pazienti e i gruppi sulla salute: il 94,3% degli utenti, infatti, dichiara di non avervi mai partecipato direttamente.

Per oltre metà del campione le informazioni reperite in rete sono “utili per farsi un’idea, ma il 32% dei pazienti coinvolti ha dichiarato di aver bisogno di un ulteriore parere (non necessariamente di uno specialista) prima di procedere, mentre il 18% circa ha affermato di ricercare ulteriori informazioni in rete così da avere un confronto ancora più preciso. Nel 70,2% dei casi però, è stato comunque chiesto il parere del medico.

“Quest’ultimo dato – commenta Michele Cucchi, psichiatra e direttore sanitario del Centro Medico Santagostino – ci fa tirare un sospiro di sollievo: fare delle auto-diagnosi su internet può fare più male che bene. I motori di ricerca spesso forniscono informazioni irrilevanti, che possono portare ad una diagnosi sbagliata, ad un auto-trattamento sbagliato e a possibili danni per la salute. Una ricerca di qualche anno fa, effettuata dall’Information Systems School della Queensland University, ha valutato l’efficacia dei risultati di Google e Bing in risposta a ricerche su temi medici: solo tre dei primi 10 risultati sono stati molto utili per l’auto-diagnosi e solo la metà della top 10, è stata in qualche modo rilevante per l’auto-diagnosi della propria condizione di salute”.

“Il rischio – aggiunge Cucchi – oltre a quello di fare auto-diagnosi sbagliate, è di cadere nella “cybercondria”: se non si ottiene una diagnosi chiara dopo una ricerca su internet, probabilmente si è tentati di continuare a cercare. E così si rischia di cadere in una medicina iper-prescrittiva che rincorre i sintomi e alimenta l’ansia”.

“Le persone cercano riferimenti in cui credere – spiega Cucchi. Hanno bisogno di trovare rifugio da paure, senso di smarrimento e incertezza, hanno bisogno di avere fede in qualcosa e culturalmente, la nostra società ha messo pesantemente in discussione il totem del camice bianco. Le persone cercano una risposta precisa alla loro condizione, sempre. Non accettano il “’non so”’, “’non capisco bene’”, preferiscono credere spesso a una spiegazione “alternativa” trovata sul web, magari senza basi scientifiche. Ma alla fine internet purtroppo fa sì che l’ansia aumenti piuttosto che diminuire, perché manca la rassicurazione del medico. Tornare a inspirare fiducia nei pazienti è compito dei medici. I pazienti cercano speranza, fiducia, ascolto, sensazione di accudimento e presa in carico. La medicina oggi è forse colpevole di essere ancora troppo concentrata sulla malattia e non sul malato“.

Articolo di Sasha

Fonte: http://www.leggendo.org/dottor_google_autodiagnosticarti_le_malattie_tramite_il_web_ti_uccide-f-30266.html

CURARE L'ENERGIA DELLA CASA
Principi di pulizia e cura energetica degli ambienti
di Christine Buettner

Curare l'Energia della Casa

Principi di pulizia e cura energetica degli ambienti

di Christine Buettner

Il libro "Curare l'Energia della Casa" di Christine Buettner ti farà scoprire come potrai raggiungere reali cambiamenti nella tua vita grazie alla cura energetica della tua abitazione.

Leggendo questa pratica guida imparerai:

  • Come riconoscere il livello energetico della tua casa;
  • I cristalli, le piante, le fumigazioni, i simboli e i suoni più potenti per proteggerla, pulirla profondamente e potenziarla;
  • Come liberare un luogo da interferenze e vibrazioni indesiderate;
  • I metodi per attivare l'energia vitale della tua casa e inondarla di buone vibrazioni.

Ogni capitolo ti offrirà informazioni preziose e facilmente applicabili, oltre ad esercizi alla portata di tutti che ti daranno benefici fin da subito.

Immagina infatti di vivere una condizione di benessere ogni volta che rientri in casa. Come migliorerebbero la tua vita e quella della tua famiglia?

La maggior parte delle persone subisce, senza saperlo, un'influenza negativa dall'atmosfera della propria abitazione.

Il luogo in cui vivi è uno specchio fedele che rende visibile se e dove la tua realizzazione interiore (e di conseguenza esteriore) è ancora bloccata. Può farti vedere dove non sfrutti i tuoi talenti e il tuo potenziale innato. 

Sanare l'Energia della tua casa, dunque, nutre la tua crescita personale e ti conduce verso una vita più ricca e consapevole.

Alcuni segnali ti avvisano che l'Energia della tua casa deve essere ri­sanata:

  • Cattiva qualità del sonno;
  • Stanchezza;
  • Infelicità;
  • Disagio economico;
  • Tendenza a litigare.

Forse nessuno ti ha ancora spiegato che l'Energia della tua abitazione deve e può essere curata. Eppure, ogni casa possiede questa affascinante dimensione invisibile che influenza profondamente la tua vita in tutti gli ambiti: le relazioni, il lavoro, il denaro, la salute, la crescita personale...

  • Ma come si migliora l'Energia della tua abitazione?
  • Come si pulisce energicamente uno spazio dopo litigi, malattia, lutto e altri eventi spiacevoli?
  • Come puoi riconoscere se una casa possiede una buona Energia?
  • Quali sono invece i segnali che indicano uno squilibrio a livello energetico?

"Curare l'Energia della Casa" è un manuale completo che risponderà a tutte queste domande, svelandoti i segreti e i metodi migliori per risanare il livello energetico di qualsiasi spazio.

Non ti resta che provare!

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *