Così la Vespa orientalis produce energia dal Sole

di Pasquale Veltri

Un gruppo di scienziati di Tel Aviv ha scoperto che una particolare specie di vespe presenta un apparato simile alle celle solari per la produzione di energia.

http://www.ansa.it/webimages/ch_620x438/2017/4/9/42f660e07388761be712833b1d5c8885.jpg

La vespa in questione è un imenottero della famiglia delle Vespidae, simile al calabrone, che può raggiungere le dimensioni di circa tre centimetri, precisamente identificata con il nome di “Vespa orientalis” (Vespa orientalis Linnaeus).

È diffusa soprattutto nel sud est dell’Europa e nel Medio Oriente; in Italia è presente nelle regioni meridionali e in Sicilia e nidifica solitamente all’interno di cavità ricavate nei muri e negli alberi, oppure direttamente nel terreno. Osservandone l’attività giornaliera, che consiste soprattutto nel lavoro presso la propria tana, gli scienziati hanno appurato che questo tipo di vespe lavora molto anche durante l’inverno, e che la loro attività è molto più frenetica durante le ore centrali della giornata.

Pare che il numero di vespe che entrano ed escono dalla tana, infatti, sia doppio quando il sole è alto, esattamente al contrario di ciò che succede con altri insetti simili. Ipotizzando una correlazione tra la maggiore insolazione e la maggiore attività, le osservazioni e gli esperimenti si sono indirizzati nello studio dei processi metabolici.

I ricercatori israeliani non sono nuovi a questo tipo di scoperte che riguardano le vespe: alcuni importanti studi sia sul comportamento sociale che sulla biologia di questi insetti, sono stati pubblicati dal 2004 al 2007 e costituiscono la logica premessa a quanto reso noto nel 2010 da Jacob Ishay, professore alla Facoltà di Medicina dell’università di Tel Aviv, durante un’intervista alla BBC.

Le vespe, come se fossero dei veri pannelli solari, utilizzano due zone corporee che si trovano sull’esoscheletro, (detto anche cuticola, che altro non è che un rivestimento esterno che protegge l’animale) una di colore marrone e l’altra gialla. Per molto tempo si è pensato che questa doppia colorazione avesse fondamentalmente una funzione difensiva rispetto agli altri animali. In realtà, secondo Ishay, l’esoscheletro ha delle proprietà molto più interessanti: la parte marrone contiene melanina e la parte gialla contiene xantopterina, che è il pigmento giallo presente in molti animali, specialmente nelle farfalle e nelle vespe, ma presente anche nell’urina dei mammiferi.

Ebbene, le due superfici corporee diversamente pigmentate e presenti sul corpo della vespa orientalis, sono capaci di catturare il 99 per cento dell’energia solare da cui sono colpite. Le radiazioni sono assorbite dalla cuticola attraverso i pigmenti e trasformate in energia.

È da molti anni che siamo a conoscenza del fatto che le piante utilizzano l’energia del sole, ma “è la prima volta che si scopre che una creatura utilizza il sole come forma diretta di energia”, ha detto Ishay, il quale ha aggiunto che dalle applicazioni dello studio di questo animale “potremmo imparare a costruire celle solari molto efficienti”.

Articolo di Pasquale Veltri

Fonte: http://www.nextme.it/scienza/natura-e-ambiente/1302-cosi-le-vespe-producono-energia-solare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *