Una lettera dal Futuro agli amici italiani

di Panagiotis Grigoriou

Dalla Grecia seguiamo il dramma italiano con molta commozione, consapevoli del collasso economico che molto probabilmente seguirà.

Coronavirus, economia italiana al collasso: 100mila posti di ...

Mi ritrovo confinato nella nostra scialuppa di salvataggio, la nostra vecchia e piccola barca a vela ormeggiata in un piccolo porto del Peloponneso, con mia moglie e i nostri due gatti. Scrivo spesso sul mio blog greekcrisis.fr, mentre l’altra mia attività legata ai viaggi vacanza è in stallo. Si prevede che il turismo, che rappresenta il 25% del PIL greco, quest’anno sicuramente non ripartirà.

Il governo greco amico di Berlino, offre in teoria 800 euro ai lavoratori autonomi, ma è una misura soggetta a condizioni e, soprattutto, non coprirà nemmeno le spese essenziali. Ogni nazione dovrà trovare le sue risposte, secondo quella che è la struttura della sua economia, rompendo il quadro dell’Unione europea a misura degli interessi tedeschi e della sua area di riferimento, quella del marco tedesco.

Ritorniamo alla sopravvivenza, il debito greco se non sbaglio rappresenta già il 181% del PIL, e stando alle stime le misure di contenimento sottraggono all’economia greca 500 milioni di euro al giorno, che si aggiungono al buco, come si dice adesso, delle finanze pubbliche. Quindi è morte assicurata, e l’impossibilità di ripartire per una buona parte delle piccole e medie imprese.

L’economia greca, se le misure di contenimento termineranno a maggio, impiegherà più di 6 mesi per tornare al suo livello di febbraio 2020, ed è comunque uno scenario ottimistico. Nel 2020 la Grecia avrà bisogno di 100 miliardi di euro e vi è il pericolo che possa essere imposto un memorandum n. 4 con la Troika di Berlino, come in Italia e anche altrove.

Ciò che si nota, anche se non è poi un fatto straordinario, è la mancanza di sorpresa dei Greci davanti alla nuova crisi, che rischia di essere ancora più radicale di quella della Troika, perché la produzione industriale è diminuita del 40% in meno di un mese. È ancora possibile sopravvivere, ma il governo ha appena proibito la pesca e la popolazione è rimasta scioccata da questo divieto. Pescare qui è importante, sia per sopravvivere, che per vendere qualcosa in modo informale e arrivare a mettere insieme il pane quotidiano. Alcuni escono di notte per rientrare prima dell’alba nel piccolo porto di pescatori, ma è rischioso, tra il maltempo, gli incidenti e le multe pesanti se colti sul fatto, di 5.000 euro.

Atene dice addio alla Troika. Ma la "cura" ha lasciato la Grecia a ...

Dunque, quando possibile, prima del contenimento, la gente ha lasciato Atene per ritirarsi nelle campagne. Ma purtroppo sopravvivere in campagna al 100% è impossibile, i nostri bisogni sono certamente ridotti, ancora più ridotti del solito, ogni giorno raccogliamo limoni e clementine, ma gli spaghetti non crescono sugli alberi, né gli yogurt, né sono cancellate le bollette di Atene, l’affitto, l’elettricità ecc.

Finalmente è un momento di cambiamento, ma, detto questo, per ora la gente del piccolo Peloponneso si sta preparando come può… Strana guerra…coraggio Amici Italiani,

Articolo di Panagiotis Grigoriou – Storico ed etnologo (greekcrisis.fr)

Fonte: http://vocidallestero.it/2020/04/07/una-lettera-dal-futuro-agli-amici-italiani/

LE 5 FERITE: VOL. II - NUOVE CHIAVI DI GUARIGIONE
Accorgersi quando una ferita è attiva - Il ruolo dell'ego - Una straordinaria casistica
di Lise Bourbeau

Le 5 Ferite: Vol. II - Nuove Chiavi di Guarigione

Accorgersi quando una ferita è attiva - Il ruolo dell'ego - Una straordinaria casistica

di Lise Bourbeau

A 15 anni di distanza da quel primo libro che resta una pietra miliare, il bestseller internazionale "Le 5 ferite e come guarirle", Lise Bourbeau ritorna con il suo attesissimo seguito: "Le 5 Ferite: Vol. II - Nuove Chiavi di Guarigione".

L'autrice ci offre una visione amplificata dei meccanismi delle 5 ferite, aiutandoci a riconoscerle, a comprendere il ruolo dell'ego e a navigare il complesso intreccio di pensieri, parole e azioni che ne derivano.

Ci svela nuove scoperte professionale accumulate in questi 15 anni di lavoro con le 5 ferite, a seguito di migliaia di seminari tenuti ed esperienze e osservazioni condivise da parte dei partecipanti e delle centinai di persone che si sono affidate a Lise Bourbeau. Infatti, fra queste pagine troverai molti esempi di ferite attive tratte da esperienze dirette.

Ci aiuta a comprenderne meglio i meccanismi, ad accorgerci quando una ferita è attiva e come agisce l'ego all'interno di esse che dirige così i nostri pensieri, le nostre parole e anche le nostre azioni.

Attraverso la descrizione di una straordinaria casistica, questa guida ci fornisce una mappa dettagliata delle correlazioni tra le ferite. Un percorso, essenziale per la guarigione, che ci trasformerà e ci rivelerà i bisogni profondi dell'anima.

Ci insegna ad accogliere quella parte di noi che continua a vedere in un determinato comportamento un rifiuto, oppure in un altro comportamento un abbandono e così via per ciascuna delle cinque ferite, mentre la realtà è molto diversa e diventa visibile solo dal cuore, grazie a una visione globale che ti permette di osservare le situazioni e la gente con uno sguardo nuovo.

Saper riconoscere quale ferita è attiva e come fare ad accettarla ci permetterà di liberarci della maschera che le è associata. In questo modo, in poco tempo potremo alleviarla e liberarci dal dolore che ci provoca. Quel balsamo miracoloso si chiama Accettazione.

Poco alla volta, le ferite diminuiranno d'intensità e faranno via via sempre meno male quando sono riattivate.

Ne emerge quindi una visione chiara delle correlazioni nascoste, un passaggio indispensabile per guarire, certo, ma anche per aiutarci a mettere in luce i bisogni essenziali dell'anima.

Il viaggio di guarigione continua.

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *