Ti sei mai chiesto cosa accade al tuo corpo dopo aver bevuto il Caffè?

di Stefania Del Principe
Alzi la mano chi di voi non ha il vizietto quotidiano del caffè. E chi riesce a svegliarsi bene la mattina senza il proprio rito mattutino.
La nera bevanda conta almeno due miliardi di assidui consumatori ogni giorno, in tutto il mondo. Ma la buona notizia è che al caffè sono stati attribuiti una miriade di effetti benefici per la salute – che spaziano dalla riduzione del rischio della malattia di Alzheimer, di patologie cardiovascolari, obesità per arrivare fino al cancro. Ma il rapporto danni/benefici corre sul filo del rasoio. Ecco perché dovremmo sapere cosa ci accade dopo aver ingerito una bella tazzina di caffè.
Caffè, poco dopo aumenta il battito cardiaco
Vi sentite più svegli ed energici dopo aver bevuto il caffè? Merito (o colpa) della sua azione sul cuore. Poco dopo l’assunzione, infatti, alcuni ricercatori hanno evidenziato un aumento del battito cardiaco, che passa dai tradizionali 60 battiti al minuto per arrivare a 80/100. Pare che la stimolazione della funzionalità cardiaca, associata a quella nervosa, aiuti anche ad aumentare l’ossigenazione e di conseguenza l’apporto energetico…

Vai all’articolo

La capsula di allumino per caffè produce tonnellate di arsenico, titanio, cromo, piombo, vanadio, mercurio, furano

Per una tonnellata di alluminio vengono prodotte quattro tonnellate di residui sotto forma di arsenico, titanio, cromo, piombo, vanadio, mercurio. Sostanze che vanno ad inquinare l’ambiente.
“Sono una capsula di allumino con dentro 4 grammi di caffè. 4 grammi di caffè a 0,40 euro, fanno 100 euro al kg. Grazie ad una produzione di una tonnellata di caffè a settimana, sono la regina del mercato!
Il caffè che uso è quello che costa di meno. Quando le polveri tradizionali vengono torrefatte a 200/220° in 20 minuti per me la torrefazione è a 1000°C per 90 secondi. Anche questo per risparmiare

Vai all’articolo

È molto probabile che tu stia bevendo caffè coltivato da schiavi

di Michela Marchi
“Non tolleriamo le violazioni dei diritti dei lavoratori e abbiamo sostenuto con forza che non ci fosse posto per la schiavitù lungo la nostra filiera. Sfortunatamente, il lavoro forzato è un problema endemico del Brasile”. (Nestlé)
“Nessun commerciante di caffè può essere sicuro che lungo la catena di approvvigionamento non ci siano violazioni dei diritti umani e lavoratori ridotti in schiavitù”. Chi parla è qualche oscuro portavoce della Nestlé (non riportiamo il nome, perché non lo fa nemmeno la nostra fonte, il Guardian che riporta un impreciso “Nestlé said”), che giustifica così l’ipotesi che tra i tanti fornitori della multinazionale più conosciuta al mondo, ci sia chi sfrutta i lavoratori, riducendoli in condizioni di schiavitù. E a noi viene subito da chiederci, possibile che una forza economica, politica e sociale come sappiamo tutti essere la Nestlé, non abbia la possibilità di scegliere i propri fornitori? Di scegliere… se non di intervenire. Ma per favore…

Vai all’articolo