Le Carte di Credito Verso un Sistema di Pagamento con ID Biometrico per Sostituire PIN e Password

Visa – uno dei due maggiori processori di pagamento al mondo – sembra stia passando all’autenticazione basata su dati biometrici, almeno secondo un brevetto che ha richiesto. Lo riporta Reclaim The Net.

Il colosso delle carte di credito sostiene che questo sarebbe completamente rispettoso della privacy. Visa si unisce in questo modo a Mastercard, ma anche a Microsoft e Google, che stanno esplorando metodi simili, per il bene di ciò che dicono sia prevenire il furto di dati fisici e l’abuso di deepfake.

I servizi di pagamento di Google, Apple e Samsung forniscono già la cosiddetta esperienza di pagamento senza soluzione di continuità, mentre la funzione Just Walk Out dell’app Amazon sostituisce il checkout con quella che si dice sia “un’esperienza simile” a ciò che Visa intende ottenere.

Se il brevetto di Visa – progettato, secondo la dichiarazione del colosso, per fornire “modelli biometrici per l’autenticazione che preserva la privacy” – fosse approvato e implementato, il risultato finale sarebbe la sostituzione dei PIN con l’identificazione biometrica.

Il metodo verrebbe utilizzato presso gli sportelli bancomat, le casse di pagamento e Visa ha fatto notare che l’uso della tecnologia può essere esteso allo sblocco di appartamenti o all’ingresso di persone in luoghi come teatri, parchi di divertimento, ecc.

Questi ultimi scenari consentirebbero a Visa di monetizzare il brevetto concedendolo in licenza ad altre società. Si dice che la logica alla base dell’utilizzo di un tale sistema sia quella di migliorare la sicurezza delle informazioni degli utenti negli spazi fisici.

Secondo quanto riporta Reclaim The Net, il brevetto afferma che il sistema funzionerebbe se i clienti si iscrivessero al programma, il che significa creare “un modello biometrico” sul proprio dispositivo. Questi dati sono crittografati e firmati e tale firma, anziché le informazioni biometriche, viene utilizzata dal “dispositivo di accesso” per verificare la firma.

Questo, ha affermato Visa nel documento, è ciò che preserva la privacy, poiché i modelli sono archiviati sul dispositivo dell’utente anziché “in qualche gigantesco database”. Questo sembra essere il punto chiave che l’azienda sta cercando di sottolineare con il brevetto proposto, ed è stata attenta a sottolineare che la violazione della sicurezza di tali database comporta conseguenze “disastrose”. Questo perché l’uso della biometria è allo stesso tempo più sicuro di quello di PIN e password, ma anche molto più rischioso, dato che l’accesso non autorizzato fornisce ad eventuali hacker una grande quantità di informazioni personali.

Come riportato da Renovatio 21, già dal 2020 vi è il pensiero che la pandemia sia stato una sorta di pretesto per avviare obblighi biometrici e tecnologie di sorveglianza come il green pass e in futuro il microchip.

Il controllo biometrico rientra nel quadro dello slancio mondialista per fornire ad ogni cittadino il cosiddetto ID digitale, che sarà giocoforza combinato con il conto bancario, inibendo all’individuo, qualora l’autorità lo decidesse, di comprare o vendere alcunché.

All’ultimo World Economic Forum, abbiamo assistito all’appassionato discorso della regina d’Olanda (figura controversa, che ora ha però un film para-hollywoodiano a narrare le sue gesta) in cui chiedeva l’istituzione di ID digitali biometrici e tracciamento vaccinale per l’intera popolazione.

Come da istruzione di Davos, banche in Australia (che dovrebbe varare l’ID digitale entro l’anno) ed in Canada hanno cominciato a collegare i movimenti di conto dei clienti alle emissioni di carbonio generate.

La combinazione dei conti correnti con l’ID digitale era emersa in una discussione a inizio 2023 in Gran Bretagna, quando Bob Wigley, finanziere presidente di UK Finance (un’associazione di categoria per il settore dei servizi bancari e finanziari del Regno Unito), aveva parlato dello sviluppo di una “super app” che memorizzerebbe l’identità digitale economica di una persona, inclusi i rating del punteggio di credito.

Una tale app, ricordiamo, è stata lanciata in Ucraina pochi giorni prima del conflitto, con il nome di Diia, che consentiva un’interfaccia tra il cittadino e lo Stato e di fungere da “portafogli elettronici”, nel quale lo Stato versava 40 dollari ad avvenuta vaccinazione COVID.

Come riportato da Renovatio 21, un tentativo di istituire un ID digitale fu fatto due anni fa dall’unione delle banche del Canada, che, dicevano senza pudore, agivano in armonia con il governo di Ottawa. Il video mandato online dall’associazione bancaria canadese citava direttamente il World Economic Forum. Si trattava proprio del periodo in cui il governo Trudeau congelava i conti correnti dei camionisti che protestavano contro l’obbligo vaccinale.

Sistemi di identificazione digitale, tali e quali a quello ordinato nei discorsi del World Economic Forum, sono ora portati avanti in tutti i Paesi, dal Canada alla Francia, alla Gran Bretagna, all’Italia. Alla costruzione di un programma di identificazione digitale globale la Bill & Melinda Gates Foundation ha donato negli scorsi mesi 200 milioni di dollari.

In Sri Lanka, l’ID digitale è stato implementato nel razionamento della benzina imposto al Paese. Come riportato da Renovatio 21, per l’appalto del suo ID digitale la UE ha scelto un’azienda associata a sistema di tracciamento COVID. Un ID digitale era stato varato a East Palestine, in Ohio, pochi mesi prima del disastro ambientale che ha colpito la cittadina.

In passato il Fondo Monetario Internazionale aveva perfino ipotizzato di collegare il credito personale alla cronologia di Internet del cittadino: vai su certi siti… non accedi al danaro.

Come raccontato più volte da Renovatio 21, l’uso dei Big Data nella determinazione della vita dell’individuo è già cosa reale, da anni, in Cina, con il programma di sorveglianza digitale totale chiamato “Punteggio di credito sociale“. Il governo del Partito Comunista Cinese ha già combinato i dati del “credito sociale” con i sistemi di tracciamento COVID. I due elementi, sembravano già allora inseparabili.

Fonte: https://www.renovatio21.com/le-carte-di-credito-verso-un-sistema-di-pagamento-con-id-biometrico-per-sostituire-pin-e-password/

ERBE SPONTANEE
Riconoscerle, raccoglierle e conservarle
di Wateki Taliana Tolbert, Francesca Della Giovampaola, Filippo Bellantoni

Erbe Spontanee

Riconoscerle, raccoglierle e conservarle

di Wateki Taliana Tolbert, Francesca Della Giovampaola, Filippo Bellantoni

"Erbe Spontanee" è la guida definitiva che offre un metodo chiaro ed efficace per imparare a distinguere le piante selvatiche e a integrarle nella propria quotidianità

Il paesaggio italiano è l'habitat di un'incredibile varietà di erbe spontanee, incluse quelle commestibili. Saperle individuare con sicurezza e utilizzare nel modo giusto è una conoscenza che si costruisce con il tempo e l'esperienza. 

Wateki Taliana Tolbert, Francesca Della Giovampaola e Filippo Bellantoni mettono a disposizione le loro conoscenze sia a chi si avvicina per la prima volta a questo mondo, sia a chi vuole approfondire le proprie competenze.

A differenza delle tradizionali classificazioni per ordine alfabetico, stagionalità o ambiente, il libro propone un percorso graduale e strutturato, in cui 40 specie, selezionate tra le più note e diffuse, sono organizzate in base alla facilità di riconoscimento: dalle più semplici alle più complesse, agevolando un apprendimento progressivo e completo. 

Ogni scheda propone i segni distintivi essenziali per l'identificazione immediata, accompagnati da dettagliatissime illustrazioni che evidenziano gli elementi chiave, seguiti da una descrizione approfondita dello sviluppo della pianta e da osservazioni sul campo. 

Un approccio combinato tra chiavi botaniche e dettagli sensoriali, che aiuta ad affinare la capacità di riconoscimento: l'odore acre della Scrophularia canina, simile nell'aspetto al papavero, o la ruvidità della borragine rispetto al tocco vellutato della digitale rossa diventano strumenti pratici per distinguere le specie. 

Non un semplice manuale illustrato, quindi, ma un invito a riscoprire il legame con la natura, ad aprire gli occhi sulla straordinaria biodiversità che ci circonda e a trasformare ogni passeggiata in un'esperienza di conoscenza.

Una guida illustrata, pratica e dettagliata, che combina diverse tecniche di riconoscimento delle piante selvatiche in campo e permette di distinguere la flora commestibile con maggiore sicurezza attraverso l'analisi di 40 piante selezionate, i loro 152 sosia e 58 specie affini. 

Il volume conitene un glossario completo e ricette consultabili online.

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *