La plastica… dal mare ai nostri piatti

Da Greenpeace al Parlamento britannico, il mondo chiede il divieto delle microplastiche.

Microsfere di plasticaLa presenza di frammenti di plastica negli oceani è un problema noto da tempo, oggi in crescita esponenziale. Una ricerca di Greenpeace ha mostrato chiaramente gli effetti, sulle creature marine, delle microsfere, minuscole sfere di plastica usate in numerosi prodotti di uso comune (cosmetici e altri prodotti per l’igiene personale).

Studi scientifici provano il loro impatto drammatico sul mare e quindi su pesci, molluschi e crostacei. Ecco ciò che accade: una volta in mare, le microsfere (ma anche altri oggetti di plastica che si frammentano in pezzi molto più piccoli, diventando microplastiche), possono sia assorbire che cedere sostanze tossiche, che vengono poi ingerite da numerosi organismi come pesci, crostacei, molluschi, fino a risalire la catena alimentare arrivando nei nostri piatti. E non a caso Greenpeace ha denominato la ricerca ‘La plastica nel piatto, dal pesce ai frutti di mare‘.

Problema microsfere nei cosmeticiPurtroppo il problema è che molte imprese del settore dei cosmetici non stanno attuando piani efficaci per l’eliminazione tempestiva delle microsfere. Intanto, su iniziativa dell’associazione Marevivo, è stata già presentata una proposta di legge, una misura precauzionale, al vaglio in numerosi Paesi, necessaria per fermare al più presto il consumo umano di questi materiali. Anche i membri del Parlamento britannico chiedono un divieto mondiale sulle microsfere, che sfuggono ai filtri degli impianti di depurazione poiché sono particelle troppo piccole per essere filtrate, perciò spesso si accumulano nei laghi, fiumi o nel mare.

Microplastiche nei mariSi stima che circa 86 tonnellate di microplastiche vengano rilasciate nell’ambiente ogni anno, e queste sono solo quelle provenienti dai prodotti per il viso. Dati allarmanti che chiedono un intervento su vasta scala, ben al di là delle politiche delle singole aziende

Fonte: http://www.lindro.it/la-plastica-dal-mare-ai-nostri-piatti/

ILLUSIONE
Viaggio nell'invisibile tra scienza e spiritualità
di Massimo Citro

Illusione

Viaggio nell'invisibile tra scienza e spiritualità

di Massimo Citro

Siamo davvero certi che la realtà sia ciò che percepiamo?

In questo libro Massimo Citro Della Riva ci conduce in un viaggio rivoluzionario oltre il velo della percezione sensoriale, tra fisica quantistica, filosofia e spiritualità.

Viviamo immersi in un universo – sostiene l’autore – che non è altro che un ologramma, un teatro illusorio dove i nostri sensi interpretano frammenti parziali, soggettivi, spesso ingannevoli, scambiandoli per verità assolute.

Collegando con uno stile accessibile ed elegante Platone e Newton, Pannaria e i più recenti studiosi della fisica moderna, Citro Della Riva esplora l’ipotesi di una realtà duale, formata da una «scena» tangibile e un «retroscena» invisibile: la materia pura, da cui emergono tutte le forme sensibili.

Ci invita a riscoprire la nostra natura divina e multidimensionale, spingendoci a superare la trappola dello scientismo riduzionista, che come dice Federico Faggin nella Prefazione «ha la pretesa di essere scienza, ma in realtà è pieno di dogmi».

Illusione non è solo un libro: è una chiamata al risveglio.

Una sfida intellettuale e spirituale che invita il lettore a dubitare delle verità preconfezionate, a superare le apparenze e a ricordare chi siamo davvero.

Un’opera che fonde antichi saperi e intuizioni scientifiche, per ridefinire il significato stesso dell’esistenza.

Perché solo chi sa guardare oltre, può davvero vedere.

In un'epoca in cui la verità è spesso confezionata, censurata o pilotata, questo libro è un atto di ribellione gentile e potente.

La forza del dubbio riporta la conoscenza alla sua radice più pura: la libertà.

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *