Il Comitato Ulivivo: “Ripreso abbattimento Ulivi secolari, Cura peggiore del Male”

La denuncia del Comitato UliVivo: “In Valle d’Itria è ripreso l’abbattimento di migliaia di ulivi secolari, millenari e monumentali, in nome di una presunta ‘Emergenza Xylella’, che dura ormai da 8 anni”.

“È sempre più evidente come questa ‘terapia’ della Regione Puglia per il contenimento della  Xylella, imposta come unica soluzione sin dal 2013, sia ben peggiore della malattia che si vuole curare, rispondendo a interessi diversi dalla tutela e valorizzazione del patrimonio olivicolo pugliese”.

La denuncia del comitato UliVivo: In Valle d’Itria è ripresol’abbattimento di migliaia di ulivi secolari, millenari e monumentali, in nome di una presunta ‘emergenza Xylella’, che dura ormai da 8 anni. È sempre più evidente comequesta “terapia” della Regione Puglia per il contenimento della  Xylella, imposta come unica soluzione sin dal 2013, sia ben peggiore della malattia che si vuole curare, rispondendo a interessi diversi dalla tutela e valorizzazione del patrimonio olivicolo pugliese”. (chissa perché tutta questa storia me ne ricorda un’altra: una presunta emergenza, una cura peggiore della malattia… – ndr)

Tanto più che l’olivo ha dimostrato di poter convivere ottimamente con questo batterio, a condizione di trovarsi in un ambiente sano, in presenza di biodiversità e delle più tradizionali e basilari pratiche agronomiche, collaudate da secoli di esperienza basate sulla sinergia fra il contadino e l’ulivo – prosegue il comitato. “E’ infatti necessario ribadire che nella Piana degli ulivi monumentali e in Valle d’Itria la maggior parte degli ulivi identificati come ‘positivi’ (adesso abbiamo anche gli alberi positivi… -ndr) vengono abbattuti mentre sono in perfetto stato vegetativo e produttivo.

L’Assessore all’Agricoltura Pentassuglia proclama che la battaglia contro il batterio segna il successo della Regione. Viene da chiedersi cosa intenda veramente l’Assessore con il termine ‘successo’, visto che nel 2020 nel solo comune di Ostuni sono stati abbattuti circa 500 ulivi ritenuti positivi e oggi, nello stesso comune, la Regione ne abbatte circa 1500 ritenuti positivi. Quindi questo successo vantato dalla Regione è quanto meno equivoco!”.

“In realtà, la strategia messa in atto dalla Regione sortisce come unico effetto la desertificazione dei territori, l’ulteriore avvelenamento del suolo, dell’acqua e dell’aria  in seguito al massiccio uso di pesticidi contro la sputacchina, e la conseguente perdita di valore agronomico ed economico delle aree colpite, non tanto dal batterio quanto dalle misure inefficaci e distruttive attuate” – prosegue il comitato in una nota.

In questi 8 anni, nel sud della Puglia abbiamo dunque assistito ad una drammatica riduzione di biodiversità e salute dell’ambiente, all’erosione economica e reddituale dei proprietari interessati e al progressivo impoverimento di tutto il territorio, alla sempre più feroce speculazione economica, energetica ed edilizia; al consecutivo spopolamento dei residenti soprattutto le fasce più giovani; alla progressiva contrazione del sistema colturale e tipicità del comparto olivicolo che cede sempre più il passo a colture industriali, alla massificazione e alla perdita della qualità della produzione olearia”.

“A fronte di tale folle e sistematica devastazione del territorio, decantata dall’Assessore Pentassuglia come successo della Regione Puglia, il comitato UliVivo evidenzia come attualmente siano disponibili diversi protocolli di cura sia empirici che scientifici (cure alternative… -ndr), messi a punto da ricercatori universitari, da agricoltori privati e da centri di ricerca pubblici, che consentono anche alle piante disseccate risultate positive alla Xylella fastidiosa di ritornare in buono stato vegetativo e produttivo” – conclude il comitato.

Tali protocolli scientifici di cura, e quindi di convivenza con il batterio, a costi finanziariamente sostenibili e del tutto convenienti se confrontati con il danno economico, ambientale e paesaggistico procurato dalle eradicazioni, sono disponibili qui: https://ulivivo.it/le-cure/

Ormai le finte emergenze sono lo strumento usato dai poteri corrotti per arrivare ai propri scopi: morte, distruzione, devastazione… (ndr)

Rivisto da Conoscenzealconfine.it

Fonte: https://www.terranuova.it/News/Agricoltura/Il-comitato-Ulivivo-Ripreso-abbattimento-ulivi-secolari-cura-peggiore-del-male

PESTICIDI A TAVOLA
I veleni autorizzati che mangiamo e respiriamo
di Saverio Pipitone

Pesticidi a Tavola

I veleni autorizzati che mangiamo e respiriamo

di Saverio Pipitone

Saverio Pipitone presenta il libro "Pesticidi a Tavola", lettura di grande interesse se vuoi essere un consumatore consapevole e attento a ciò che porti in tavola ogni giorno.

Sapevi che cibi e bevande presenti ogni giorno sulla tua tavola e che servi ai tuoi cari, dalla prima colazione alla cena, potrebbero essere contaminati da pericolosi pesticidi

Questo libro ti aiuta a rispondere a domande come:

  • Perché queste sostanze avvelenano quello che mangiamo?
  • Quali sono i motivi per cui le autorità non intervengono?
  • Che effetti possono avere sul nostro corpo?

Cereali, succo d'arancia, gelati, biscotti, pasta, farina, birra, vino, pane, ortofrutta, lenticchie, ceci, caffè, miele, uova, panna e molto altro...

Questo, purtroppo, non è un semplice elenco della spesa, ma una lista degli alimenti che potrebbero essere contaminati da residui di mix di pesticidi, e in particolare dall'erbicida più utilizzato nel mondo: il glifosato.

Saverio Pipitone, in modo divulgativo, ripercorre la storia dei pesticidi in generale e del glifosato in particolare, chi li hai inventati, come funzionano, come e perché sono stati introdotti in agricoltura, quali sono i rischi per l'ambiente e quali malattie provocano.

Nel libro, l'autore riporta le ricerche sulla presenza di tracce pesticide negli alimenti, i principali studi scientifici sui rischi patologici per esposizione diretta da lavoro o indiretta da consumo, i pareri di esperti interpellati e i casi di persone che si sono ammalate.

Tutto quello che devi sapere sui pesticidi e cosa fare per evitare che finiscano nel tuo piatto.

Se ti sta a cuore la tua salute, non perderti questo libro!

"Purtroppo, quando le informazioni scientifiche, oltre che affidabili e corrette - come in questo caso - sono anche scomode, difficilmente trovano lo spazio che meritano sui media, in quanto spesso si preferisce ignorarle, riportarle parzialmente o in modo tale da ingenerare dubbi nel lettore meno esperto, che di conseguenza non saprà a chi credere e si affiderà a ciò che va per la maggiore, senza la possibilità di valutare l'affidabilità dell'informazione stessa e, soprattutto, di capire se è o meno viziata da conflitti di interesse di qualsivoglia tipo."
Patrizia Gentilini, medico oncologo ed ematologo, nella Prefazione al libro.

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *