Giuseppe Di Bella: “È finita la libertà di cura e di ricerca!”

Giuseppe Di Bella foto di Vincenzo Ligresti

di Giuseppe di Bella
È ormai emersa in tutta la sua gravità, l’estensione della corruzione delle istituzioni sanitarie prevalentemente oncologiche con 22 indagati. In Italia, la lottizzazione politica della sanità si estende dal portantino al primario, essendo ogni ASL un centro di potere, una riserva di voti di scambio, clientelari, di consistenti fatturati.
Le Multinazionali manipolano la Sanità
I rapporti con le multinazionali sono sempre più stretti. Uno degli aspetti globali più gravi, è l’ormai noto e da più parti denunciato meccanismo, con cui viene chiaramente manipolato dalle multinazionali l’Impact Factor (criterio di valutazione di una rivista scientifica, paragonabile al rating in finanza). Con queste stesse finalità è stata creata, un’entità dogmatica sovranazionale, la cosiddetta “Comunità scientifica”…

Vai all’articolo

Le multinazionali (e le banche) controllano tutto: commercio, industria e persino sanità!

Multinazionali controllano il mondo

La Salute e la Malattia sono un business come tutti gli altri. Ecco cosa è diventata, progressivamente ma inesorabilmente, la sanità, gestita sempre più dai privati a tutti i livelli.
La salute delle persone, la sanità, è un business esattamente come il mercato automobilistico. Aziende che hanno l’obiettivo di generare profitto, rispettare vari parametri, tempi, costi, ecc. E la salute delle persone è passata in secondo piano.
ricerca è praticamente in mano ai privati. Gli enti controllati dai governi occidentali che si dedicano alla ricerca, sono pochi e mal finanziati, laboratori dove “si fanno le ossa” i giovani ricercatori, i migliori dei quali vengono ingaggiati poi dalle multinazionali private.
La ricerca è volta a generare profitto e non a risolvere i problemi di salute dell’umanità…

Vai all’articolo