• Se cerchi un libro o un prodotto BIO, prova ad entrare nel sito di un nostro partner, Macrolibrarsi, il Giardino dei Libri, sosterrai così il nostro progetto di divulgazione. Grazie, Beatrice e Mauro
    Canale Telegram

Lezione di “New Speak”

“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l’ignoranza è forza” (“1984” – George Orwell)

1- L’Italia è completamente fallita, ma grazie al grin paz l’economia vola.

2- Mandiamo armi in guerra perchè l’Italia è un paese che diffonde la pace.

3- Non ci saranno sacrifici da fare, ma preparatevi a fare molti necessari sacrifici.

4- Ringraziamo il governo per il fantastico lavoro svolto, infatti è EVIDENTE che tutti sono felici, tutti sono sani, tutti lavorano. Top!

5- La quarta dose non è supportata da tesi scientifiche, ma i malati terminali è meglio se la fanno.

6- La benzina costa 2,50 al litro, io vi tolgo 15 cent perche sono buono, le bollette raddoppiate ve le pagate voi, poi ricostruisco il teatro in Ucraina e stanzio 38 miliardi per entrare in una guerra che non mi riguarda.

7- Abbiamo salvato milioni di persone grazie a un siero sperimentale i cui effetti sono sconosciuti, per qualcosa che vi viene lo stesso.

8- Zelenski, nominato al nobel per la pace, perché è andato al governo con un golpe ed è scappato appena ha sentito il fuoco al culo.

9- Non si possono discriminare i nazisti, i mafiosi, i terroristi, i neri, i gialli, i trans, ma i novacs e gli atleti Russi devono pagare per essere così naturalmente stronzi.

10- La salute è la cosa più importante, ma se si parla di Ucraina, e SOLO di Ucraina, la libertà è più importante. Quindi tutti in guerra dopo la quarta dose!

Rivisto da Conoscenzealconfine.it

Fonte: https://t.me/LuceeTenebre

MALATTIE, VACCINI E LA STORIA DIMENTICATA
di Suzanne Humphries, Roman Bystrianyk

Malattie, Vaccini e la Storia Dimenticata

di Suzanne Humphries, Roman Bystrianyk

Un libro prezioso per chiunque, dalle famiglie ai professionisti della salute.

Fino a qualche tempo fa le infezioni mortali erano molto temute in Occidente.

Da allora, diversi Paesi hanno attraversato un’enorme trasformazione diventando più sicuri e più sani. Molte cose infatti sono mutate complessivamente nella vita sociale: dalla nuova sensibilità per l’ambiente alla legislazione sulla sicurezza sul lavoro, dalla maggiore consapevolezza dell’igiene a una migliore conoscenza dei bisogni alimentari.

Le malattie infettive erano già in diminuzione a partire dalla metà del XIX secolo, e all’inizio del XX avevano raggiunto livelli significativamente più bassi.

Questa trasformazione è una storia che parla di fame, di povertà, di sporcizia, di terapie dimenticate, di idee eugenetiche, di libertà personali contro il potere dello Stato, di proteste e detenzioni per il rifiuto dei vaccini e di molto altro ancora. Oggi ci viene insegnato da più parti che gli interventi medici sotto forma di vaccinazione sono la maggiore scoperta della medicina perché hanno aumentato la nostra aspettativa di vita e prevenuto le morti di massa.

Ma questo corrisponde davvero alla verità?

Suzanne Humphries e Roman Bystrianyk hanno investigato direttamente le fonti, ricercando e analizzando una miriade di documenti storici da metà Settecento ai giorni nostri.

Libri e riviste mediche, eventi storici, rapporti scientifici, relazioni parlamentari, studi statistici e molta altra documentazione medica da tempo dimenticata.

Il compendio di questa vastissima mole di informazioni è raccolto in questo libro: più di 50 grafici, decine di diagrammi e altre immagini storiche, insieme a un’abbondanza di citazioni e testimonianze, che illuminano le vere cause delle malattie e il nesso essenziale tra le condizioni di vita, l’alimentazione e la salute.

Molti miti cadono, molte credenze si dissolvono, molte presunte certezze – divenute veri e propri dogmi quasi religiosi – evaporano.

 

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *