India, la rivoluzione del riso: raccolti da record senza OGM

In risposta a quanti continuano a vedere negli OGM la soluzione al problema della fame nel mondo, ecco la testimonianza di quanto, metodi di agricoltura che non prevedono l’impiego nè di pesticidi, erbicidi o altri prodotti chimici, nè di semi OGM, possano dare raccolti da record.

India - Record Riso NO-OGM

India – Record Riso NO-OGM

Il tutto senza inquinare l’ambiente e senza grande dispendio economico. Questa è l’esperienza dei contadini indiani che sono riusciti, nel giro di poco tempo, a trasformare coltivazioni di riso dalla scarsa produttività in colture che hanno dato raccolti di oltre 22 tonnellate per ettaro…

In Bihar, uno degli stati più poveri dell’India, grazie all’impegno di alcuni agricoltori, sono stati ottenuti raccolti di riso da record, senza il ricorso a sementi OGM ed all’impiego di erbicidi. Nel giro di poco tempo, coltivazioni di riso dalla scarsa produttività hanno dato origine a raccolti di oltre 22 tonnellate per ettaro.

Si è trattato di un vero e proprio record mondiale per quanto concerne il riso, uno degli alimenti alla base della dieta di oltre la metà della popolazione del pianeta. Un risultato tanto sorprendente è stato ottenuto da parte di Kumar, un giovane agricoltore del distretto di Nalanda, in Bihar.

Nella coltivazione del riso, Kumar ha ottenuto una resa superiore rispetto a quanto raggiunto da parte di qualsiasi multinazionale delle sementi o azienda promotrice dell’impiego di OGM in Europa e negli Stati Uniti. Altri abitanti del villaggio di Kumar hanno raggiunto le 17 tonnellate di raccolto per ettaro o hanno raddoppiato le rese precedenti.

Gli esperti, increduli di fronte a simili risultati, hanno effettuato le verifiche necessarie, confermando i risultati ottenuti. Quanto accaduto in India non è certo frutto di un miracolo, bensì dell’applicazione di una tecnica di coltivazione del riso denominata System of Rice Intensification (SRI).

Si tratta di una metodologia per l’incremento della resa delle coltivazioni di riso che fu messa a punto in gran parte nel 1983, dopo vent’anni di osservazioni e di esperimenti, in Madagascar, ad opera del gesuita francese Henri De Laulaine. Le valutazioni sistematiche di tale tecnica ebbero luogo soltanto oltre dieci anni dopo.

Alla base del SRI, che in India ora è stato accolto come una importante opportunità di migliorare le rese agricole al fine di sfamare la popolazione mondiale senza il ricorso ad OGM (mediante i quali, in realtà, non si otterrebbero gli incrementi dei raccolti sperati), vi sono principi che includono l’impiego di una quantità di acqua minima (a differenza di quanto accade nelle comuni risaie) ed il trapianto di piantine ancora molto giovani, lasciando loro lo spazio necessario per un maggior sviluppo soprattutto a livello delle radici.

Si tratta di una tecnica che non comporta un maggior dispendio economico e che non richiede l’acquisto di sementi provenienti dalle multinazionali degli OGM, liberando gli agricoltori indiani dal loro pesante giogo. In anni precedenti, essa aveva ricevuto forti critiche, ma ora i risultati ottenuti rappresentano le prove evidenti del suo funzionamento.
La soluzione per rese migliori relative ai raccolti non risiederebbe dunque nella manipolazione genetica, ma nell’applicazione di una tecnica di coltivazione fino ad ora scarsamente considerata.

Ricordiamo che in India si sono suicidati oltre 250.000 contadini indiani a causa di semi OGM. E ci sono varie testimonianze di quanto questi semi siano pericolosi e tutt’altro che convenienti per l’economia agricola.

Fonte: laviadiuscita.net

Libri sull'argomento
I Segreti del Bicarbonato di Martina Krcmár
I Rothschild e gli Altri di Pietro Ratto
Il Bruco dalle Uova d'Oro di Daniele Porretta
Il Lato Oscuro del Nuovo Ordine Mondiale di Marcello Pamio
Il Cerchio Perfetto di Francesca Romana Orlando
La Globalizzazione della Nato di Mahdi Darius Nazemroaya
LE 5 FERITE: VOL. II - NUOVE CHIAVI DI GUARIGIONE
Accorgersi quando una ferita è attiva - Il ruolo dell'ego - Una straordinaria casistica
di Lise Bourbeau

Le 5 Ferite: Vol. II - Nuove Chiavi di Guarigione

Accorgersi quando una ferita è attiva - Il ruolo dell'ego - Una straordinaria casistica

di Lise Bourbeau

A 15 anni di distanza da quel primo libro che resta una pietra miliare, il bestseller internazionale "Le 5 ferite e come guarirle", Lise Bourbeau ritorna con il suo attesissimo seguito: "Le 5 Ferite: Vol. II - Nuove Chiavi di Guarigione".

L'autrice ci offre una visione amplificata dei meccanismi delle 5 ferite, aiutandoci a riconoscerle, a comprendere il ruolo dell'ego e a navigare il complesso intreccio di pensieri, parole e azioni che ne derivano.

Ci svela nuove scoperte professionale accumulate in questi 15 anni di lavoro con le 5 ferite, a seguito di migliaia di seminari tenuti ed esperienze e osservazioni condivise da parte dei partecipanti e delle centinai di persone che si sono affidate a Lise Bourbeau. Infatti, fra queste pagine troverai molti esempi di ferite attive tratte da esperienze dirette.

Ci aiuta a comprenderne meglio i meccanismi, ad accorgerci quando una ferita è attiva e come agisce l'ego all'interno di esse che dirige così i nostri pensieri, le nostre parole e anche le nostre azioni.

Attraverso la descrizione di una straordinaria casistica, questa guida ci fornisce una mappa dettagliata delle correlazioni tra le ferite. Un percorso, essenziale per la guarigione, che ci trasformerà e ci rivelerà i bisogni profondi dell'anima.

Ci insegna ad accogliere quella parte di noi che continua a vedere in un determinato comportamento un rifiuto, oppure in un altro comportamento un abbandono e così via per ciascuna delle cinque ferite, mentre la realtà è molto diversa e diventa visibile solo dal cuore, grazie a una visione globale che ti permette di osservare le situazioni e la gente con uno sguardo nuovo.

Saper riconoscere quale ferita è attiva e come fare ad accettarla ci permetterà di liberarci della maschera che le è associata. In questo modo, in poco tempo potremo alleviarla e liberarci dal dolore che ci provoca. Quel balsamo miracoloso si chiama Accettazione.

Poco alla volta, le ferite diminuiranno d'intensità e faranno via via sempre meno male quando sono riattivate.

Ne emerge quindi una visione chiara delle correlazioni nascoste, un passaggio indispensabile per guarire, certo, ma anche per aiutarci a mettere in luce i bisogni essenziali dell'anima.

Il viaggio di guarigione continua.

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *