Dallo Spid a “It Wallet”: Cosa Cambierà nel 2024

di Alessandro Ferro

Negli anni della transizione digitale ecco le novità sull’introduzione del portafoglio digitale: cos’è “It Wallet” e quale sarà il destino dello Spid.

La parola d’ordine è “identità digitale” con una transizione che giorno dopo giorno si fa sempre più forte e concreta grazie ai potenti mezzi messi a disposizione dalla tecnologia. In questo senso ecco che il governo sta pensando al lancio di It Wallet, un portafoglio digitale che conterrà tutti i nostri documenti, dalla patente alla carta d’identità o passaporto così come la tessera sanitaria, tutti rigorosamente digitali e consultabili con pochi e semplici clic (e già… non aspettavamo altro… questa sì che è la soluzione a tutti i nostri problemi! – nota di conoscenzealconfine.it)

Cosa Accadrà nel 2024

Non dimentichiamo, però, che milioni di italiani utilizzano quotidianamente lo Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) che ha avuto un’impennata specialmente negli ultimi anni con un rallentamento fisiologico nell’ultimo periodo: secondo le stime del Politecnico di Milano è usato da 36,4 milioni di persone ma è ancora molto distante dall’obiettivo dei 42,5 milioni “richiesti” entro il 2025. Anche la Cie (Carta d’identità elettronica) conta già quasi 40 milioni di persone ma la crescita non aumenta.

Tra i due sistemi, come detto, ecco It Wallet che sarà “totalizzante” nel prossimo futuro.

Come Funziona il Wallet

A gennaio-febbraio sarà pronto e pubblicizzato il wallet. Avrà all’interno la carta di identità elettronica ma anche tessera sanitaria digitale, licenza di guida, carta europea della disabilità”, ha dichiarato recentemente Vincenzo Fortunato, alla guida del Comitato interministeriale per la transizione digitale. La data del “debutto” è stimata per la prima parte del 2024 (entro i primi sei mesi): una volta collaudato, It Wallet sarà destinato a ospitare anche la patente di guida, la tessera elettorale e documenti di vario tipo. “Sul progetto It Wallet siamo sostanzialmente in linea con il piano iniziale e contiamo di poter consegnare il wallet ai cittadini nel prossimo anno, ha dichiarato Alessio Butti, Sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica.

La Fine dello Spid?

Ma come farà questo sistema a coesistere con Spid: saranno “amalgamabili” o l’uno esclude l’altro? Butti, come scrive il Corriere, ha anche dichiarato che bisogna “cominciare a spegnere lo Spid e a promuovere la carta d’identità elettronica come unica identità digitale, nazionale e gestita dallo Stato”. In questo caso, però, si tratta di dettagli di non fondamentale importanza (adesso) per i cittadini.

Quel che si sa, è che l’App IO potrebbe essere la candidata numero uno per accedere a It Wallet accedendo sempre con lo Spid (due livelli di sicurezza) o con Cie (ben tre livelli con Pin finale). Come si può vedere, lo Spid potrebbe tranquillamente coesistere ma nulla è stato ancora deciso.

“È stato già ultimato il prototipo concettuale per valutare, in fase pre-decisionale, le potenzialità di sviluppo, attraverso la cooperazione tra Dipartimento per la Trasformazione digitale, PagoPa e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato”, ha sottolineato Butti.

Nel frattempo, anche l’Inps ha promesso di snellire le sue operazioni e rendere servizi sempre più efficienti a cittadini e imprese utilizzando, nel prossimo futuro, i “benefici” derivanti dall’intelligenza artificiale (ovvero: la “prigione” digitale sta alzando le sue sbarre – nota di conoscenzealconfine.it).

Articolo di Alessandro Ferro

Fonte: https://www.ilgiornale.it/news/cittadini/dallo-spid-it-wallet-ecco-cosa-cambier-nel-2024-2260740.html

IKIGAI. CIò PER CUI VALE LA PENA VIVERE
Come scoprire ciò che devi fare e farlo con decisione
di Selene Calloni Williams, Noburu Okuda Do

Ikigai. Ciò per cui Vale la Pena Vivere

Come scoprire ciò che devi fare e farlo con decisione

di Selene Calloni Williams, Noburu Okuda Do

Selene Calloni Williams ti fornisce un metodo per sviluppare la consapevolezza necessaria a realizzare il tuo Ikigai.

Esperta di psicologia del profondo, sciamanismo e coaching, conosciuta nel mondo per la sua energia e la sua chiarezza, l'autrice in questo libro ci parla del vero Ikigai, quello che si conosce realizzandolo.

La parola giapponese Ikigai può essere tradotta come "ciò per cui vale la pena vivere".

Centrare le proprie giornate su ciò che per te vale davvero la pena di essere vissuto, su ciò che, quando apri gli occhi al mattino, ti dà l'energia e l'entusiasmo per affrontare la giornata è la condizione migliore nella quale esistere.

Acquistando il libro sul Giardino dei Libri ti assicuri IN OMAGGIO la Meditazione Guidata (file Mp3 da scaricare) registrata da Selene Calloni Williams intitolata "Evocazione delle 7 Gemme" e che potrai scaricarla e ascoltarla immediatamente dopo aver fatto l'ordine (ti arriverà una email con le istruzioni).
Le 7 Gemme sono eventi molto desiderabili che hanno a che fare con i nostri avi, il nostro destino, la missione transgenerazionale che ci siamo assunti prima della nascita. La meditazione delle 7 Gemme è un potente rituale evocativo e propiziatorio e nello stesso tempo un'esplorazione intelligente e acuta dei nostri avi e dell'influenza che essi hanno sul nostro destino.

Ikigai non può essere una semplice visione mentale, in quanto è più vasto, profondo e assoluto della mente pensante.

Lo si può solo vivere, e solo vivendolo lo si può conoscere.

Vivere il proprio Ikigai è una gioia, una continua fonte di soddisfazione, di completamento e di realizzazione.

Non perderti gli illuminanti consigli di Selene Calloni Williams sull'Ikigai, largamente impiegati da dirigenti, imprenditori, sportivi, artisti, studenti, genitori e, più in generale, da tutti coloro che sono autenticamente impegnati nel raggiungimento di risultati importanti.

Anche molti psicologi e professionisti della relazione d'aiuto adottano i suggerimenti dell'autrice per insegnare ai pazienti gli esercizi descritti nel libro "Ikigai - Ciò per cui Vale la Pena Vivere", aiutandoli così a trovare la parte più autentica di sé.

Questo libro è una guida pratica.

Non si avvale di teorie, ma suggerisce esperienze rivelatrici che ognuno può fare da solo, in piena autonomia, con molta semplicità. 

Scopri anche tu come vivere il tuo Ikigai leggendo il libro!

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *