Vi faranno controllare da Amazon! Incredibile Direttiva del Consiglio Europeo

di Francesco Amodeo

I Colossi del web diventeranno strumenti di controllo​ e verifica sul piano fiscale.

https://www.money.it/local/cache-gd2/9c/46a0c9d5641e6cb7f352160acf10c2.jpg?1610803419

Dopo che la pandemia​ ci ha spinti a vivere in una sorta di “Grande Fratello”​ in cui ogni nostro movimento per strada deve essere motivato e documentato, dopo che il virus ci ha costretti allo smartworking​ e ad aprire nuove attività online, ecco che il Grande Fratello, prontamente, si sposta sull’e-commerce​.

È stata infatti appena approvata la direttiva “DAC7”, che prevede che tutte le compravendite​ online​ finiranno nelle mani dell’Agenzia delle Entrate​ dal 1 gennaio 2023, quando le agenzie fiscali avranno accesso a tutti – ma proprio tutti – i dati che derivano dal commercio online.

Se vendiamo un singolo prodotto su Instagram​ o se mettiamo qualcosa di usato su Amazon​ o su Ebay​, se affittiamo semplicemente un’auto o una casa vacanze da un sito online, tutto verrà monitorato.

I colossi del web, che si occupano di veicolare lo scambio di beni e servizi, diventeranno strumenti di controllo​ e verifica sul piano fiscale.

Tutti i dati​ che riguardano il guadagno del singolo utente verranno trasmessi alle agenzie fiscali del suo paese. Gli operatori del web dovranno comunicare tutta una serie di “dati sensibili” a partire dal codice fiscale dell’acquirente​ e del venditore​, oltre ai dettagli della transazione e del bene venduto.

Articolo e video di Francesco Amodeo

Fonte: www.radioradio.it

IL GRANDE FRATELLO CI GUARDA
Le armi del controllo sociale e la sorveglianza tecnologica
di Giuseppe Balena

Il Grande Fratello ci Guarda

Le armi del controllo sociale e la sorveglianza tecnologica

di Giuseppe Balena

Esiste ancora la privacy o siamo tutti controllati? Come viene violato sistematicamente e quotidianamente il nostro diritto alla riservatezza?

Telecamere, navigatori satellitari, cellulari, smart tv, controllo delle transazioni commerciali e finanziarie: siamo forse tutti sotto controllo come profetizzava in 1984 George Orwell?

Lo scopo del libro è analizzare nel dettaglio le modalità di controllo esercitate nei confronti dei cittadini, in particolare le tecniche del controllo nella vita quotidiana e come queste siano subdole, invisibili ed enormemente estese.

L'autore rintraccia le origini della sorveglianza e del controllo nei confronti di tutti noi, arrivando a individuare la linea futura di avanzamento di questo processo, analizzando il ruolo preminente dello sviluppo tecnologico e l'intreccio controverso con le grandi multinazionali del settore.

Il testo è un viaggio nell'evoluzione della sorveglianza del cittadino effettuato dai poteri forti e dai grandi colossi commerciali.

Dalla New Surveillance alle attività dell'NSA, fino alle vicende recenti di Wikileaks. Dalla tecnologia RFID al riconoscimento biologico; dal controllo effettuato tramite i social network fino allo sviluppo controverso del cosiddetto "Internet delle cose".

Leggendo questo libro scoprirai:

  • il controllo di massa tramite la tecnologia;
  • il controllo delle transazioni finanziarie (carte di credito, uso limitato del contante) e commerciali (il codice a barre, smart card, card delle promozioni);
  • i microchip e il controllo RFID nei prodotti di consumo;
  • gli scenari futuri e la deriva virtuale.
...

Libri e varie...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *