Vi faranno controllare da Amazon! Incredibile Direttiva del Consiglio Europeo

di Francesco Amodeo
I Colossi del web diventeranno strumenti di controllo​ e verifica sul piano fiscale.
Dopo che la pandemia​ ci ha spinti a vivere in una sorta di “Grande Fratello”​ in cui ogni nostro movimento per strada deve essere motivato e documentato, dopo che il virus ci ha costretti allo smartworking​ e ad aprire nuove attività online, ecco che il Grande Fratello, prontamente, si sposta sull’e-commerce​.
È stata infatti appena approvata la direttiva “DAC7”, che prevede che tutte le compravendite​ online​ finiranno nelle mani dell’Agenzia delle Entrate​ dal 1 gennaio 2023, quando le agenzie fiscali avranno accesso a tutti – ma proprio tutti – i dati che derivano dal commercio online.
Se vendiamo un singolo prodotto su Instagram​ o se mettiamo qualcosa di usato su Amazon​ o su Ebay​, se affittiamo semplicemente un’auto o una casa vacanze da un sito online, tutto verrà monitorato…

Vai all’articolo

Amazon fa i soldi, ma non con l’e-commerce. Vi spieghiamo il volto “nascosto” del colosso web

Amazon è il portale di riferimento del commercio elettronico mondiale: vero, ma non verissimo. Perchè i soldi veri, cioè gli utili, Amazon non li fa con l’e-commerce.
Non ci credete? Analizzando i bilanci del gigante, invece, si scopre che il grosso degli utili di Amazon provengono dalla vendita e intermediazione di servizi per il web: attività di calcolo ed elaborazione dati, fino all’analisi degli stessi o alla gestione di database (per citarne alcune). Il tutto offerto a imprese, agenzie governative, startup e istituzioni accademiche.
Cosa vuol dire? Vuol dire che Amazon sta via via completando la filiera…

Vai all’articolo