Vi faranno controllare da Amazon! Incredibile Direttiva del Consiglio Europeo

di Francesco Amodeo
I Colossi del web diventeranno strumenti di controllo​ e verifica sul piano fiscale.
Dopo che la pandemia​ ci ha spinti a vivere in una sorta di “Grande Fratello”​ in cui ogni nostro movimento per strada deve essere motivato e documentato, dopo che il virus ci ha costretti allo smartworking​ e ad aprire nuove attività online, ecco che il Grande Fratello, prontamente, si sposta sull’e-commerce​.
È stata infatti appena approvata la direttiva “DAC7”, che prevede che tutte le compravendite​ online​ finiranno nelle mani dell’Agenzia delle Entrate​ dal 1 gennaio 2023, quando le agenzie fiscali avranno accesso a tutti – ma proprio tutti – i dati che derivano dal commercio online.
Se vendiamo un singolo prodotto su Instagram​ o se mettiamo qualcosa di usato su Amazon​ o su Ebay​, se affittiamo semplicemente un’auto o una casa vacanze da un sito online, tutto verrà monitorato…

Vai all’articolo

Twitter affonda a Wall Street: -10,12% dopo avere escluso Trump

Twitter affonda a Wall Street all’avvio delle contrattazioni. I titoli della società che cinguetta perdono il 10,12%. In calo anche Facebook, che cede il 3,30%.
Venerdì scorso il social media ha escluso in modo permanente il presidente uscente degli Usa, Donald Trump. Il quale, ricorda Bloomberg, ha oltre 88 milioni di persone che seguono il suo account.
“La cancelliera Angela Merkel ritiene problematico che sia stato bloccato in modo completo l’account Twitter di Donald Trump”. Lo ha detto il protavoce Steffen Seibert, in conferenza stampa a Berlino, rispondendo a una domanda specifica sull’argomento…

Vai all’articolo