• Se cerchi un libro o un prodotto BIO, prova ad entrare nel sito di un nostro partner, Macrolibrarsi, il Giardino dei Libri, sosterrai così il nostro progetto di divulgazione. Grazie, Beatrice e Mauro
    Canale Telegram

Non Avrai Nulla e… Sarai Felice

di WI

“Avevano proprio ragione…”

Il monopattino elettrico sbanda sulla strada deserta, innaffiata dalla pioggia, lasciando una scia profonda, che pare quasi un solco, sull’asfalto bagnato e scivoloso. I lampioni, quei pochi rimasti accesi, emanano una luce fioca, intermittente, quasi fossero grandi occhi che si aprono e richiudono in un ritmico ed isterico battito di ciglia.

Tutto è irreale, spettrale, ovattato. Fa freddo, il silenzio è assordante. Sono le ventuno. Lasci il mezzo sotto casa, non vedi l’ora di rientrare fra le mura domestiche. Il lavoro in azienda è stato stressante, la giornata molto dura, i tuoi capi pretenziosi. Appena varchi l’uscio del tuo appartamento in affitto calmierato statale, tuo figlio ti corre incontro, sgranocchiando, con voracità, una barretta alla farina di grilli.

“Com’è andata la Dad amore?”, gli domandi premuroso, “e la lezione di storia nel metaverso?”. “Tutto ok papà, come al solito benissimo! Ho anche preso 8 all’interrogazione a distanza!!”. “Bravo tesoro, sei il mio orgoglio”, gli rispondi felice, con il sorriso stampato sul volto stanco, arrossato, provato dalla fatica. Saluti tua moglie, entrando in cucina. La pasta, cotta a “fuoco spento”, sta quasi per essere messa in tavola.

“Tesoro, una doccia tiepida ed arrivo”. Tua moglie ti guarda amorevolmente, “Va bene caro, stasera è il mio turno di farla fredda… certo con questo gelo…”. “Perché, quanti gradi ci sono in casa?”, “16 ovviamente, come prevede il decreto green austerity”. Entri nel bagno, simile oramai ad una cella frigorifera. Il riscaldamento è spento dalle sette. Ti spogli, ti lavi in due minuti, ti radi con l’acqua fredda, ti asciughi, ti rivesti velocemente indossando un pesante maglione di lana.

“Amore è pronto in tavola!”, le parole della tua consorte risuonano, celestiali, dalla piccola cucina attigua. “Arrivo!”, rispondi entusiasta, non vedi l’ora di sederti, rilassarti e goderti la cena. In fondo te lo sei meritato, hai lavorato duro, hai dato il massimo tutta la settimana. Gli spaghetti, incollati nel piatto, sono proprio come piacciono a te. Li divori, incensando la tua metà per l’ottima portata. In fondo, non aveva torto quel premio Nobel, anni fa, agli albori della crisi energetica: anche cotta così è ottima, ed in più si risparmiano risorse fondamentali per il pianeta e l’economia.

Finito di desinare assieme alla tua famiglia, finalmente puoi sederti sul divano. Affondi tra i cuscini infreddolito, ma beato, con la coscienza pulita per aver fatto il tuo dovere. Tua moglie e tuo figlio ti raggiungono. Vi stringete, tutti e tre, sotto il piumone, guardando sulla piattaforma a pagamento la vostra serie TV preferita. “Amore sai pensavo ad una cosa..”, tua moglie ti mormora dolcemente nell’orecchio, “sono veramente felice, rispettiamo l’ambiente, viviamo in libertà, non ci manca proprio nulla!”.

“Sì, hai proprio ragione”, rispondi assonnato. Mentre le tue palpebre diventano sempre più pesanti e la testa ti si sta reclinando lentamente all’indietro, incroci lo sguardo di tuo figlio. Le immagini della tele riflettono sui suoi occhiali spessi, formando quasi un caleidoscopio, che illumina il salottino buio. “Che generazione meravigliosa che siete”, cogiti tra te e te, “verde, ubbidiente, colta, sorridente, che vive nell’epoca d’oro del progresso, della scienza, dei diritti, della democrazia”.

Tesoro”, la voce soave di tua moglie ti desta dal dormiveglia strappandoti, per un attimo, dalle braccia di Morfeo, “ricordati che la settimana prossima ti scade il pass vaccinale, devi effettuare il richiamo”. “Certo”, rispondi sbadigliando, “altrimenti non potrò entrare al lavoro”.

Mentre stai di nuovo per addormentarti, tra il brusio della TV e la coperta calda, un sorriso, appena accennato, affiora sulle tue labbra, oramai semi aperte e pronte al meritato riposo. “Avevano proprio ragione”, pensi, “proprio ragione… non si sbagliavano di una virgola: non possederai nulla e sarai felice”.

Articolo di WI

Fonte: https://www.weltanschauung.info/

IL CANCRO A DIGIUNO
Come digiuno e nutritecnologia stanno rivoluzionando la prevenzione e la cura dei tumori
di Valter Longo

Il Cancro a Digiuno

Come digiuno e nutritecnologia stanno rivoluzionando la prevenzione e la cura dei tumori

di Valter Longo

Dopo la Dietà della Longevità il professor Longo torna con un libro che cambierà per sempre il paradigma di approccio al trattamento dei tumori: grazie ad anni di ricerche e sperimentazioni nei dipartimenti di oncologia più importanti del mondo, con screening e programmi dedicati alle diverse tipologie di tumore, oggi è possibile dimostrare come il digiuno sia un potentissimo alleato nella lotta alle patologie tumorali.

Le ricerche e i trial svolti in questi anni dimostrano quanto sia limitata l’efficacia sia della terapia standard che di quella alternativa: grazie alle storie di pazienti con il sistema di cure oncologiche in Italia, Valter Longo esplora i punti deboli e le integrazioni possibili, dal ruolo dell’alimentazione e del digiuno con azione genetica su longevità e ringiovanimento cellulare all’applicazione dei protocolli di digiuno per tutti i tipi di tumore.

Cos’è il Protocollo Longo? Un regime alimentare basato sulla dieta mima digiuno che massimizza gli effetti delle cure mediche e della prevenzione sul cancro.

In questo libro Longo ci fornisce alcuni precetti pratici per mettere in atto il protocollo – affiancandolo alle cure mediche tradizionali – e aiutarci così nella cura contro il cancro.

Cosa troverai nel libro

  1. Trattamento del cancro: l’efficacia limitata del trattamento sia di terapie alternative che standard
  2. Geni per ritardare l’invecchiamento e prevenire il cancro
  3. Nutrizione quotidiana e prevenzione del cancro
  4. Esercizio fisico e allenamento con i pesi nella prevenzione e nel trattamento del cancro
  5. I consigli pratici su nutrizione e digiuno per seguire il protocollo Longo nelle diete per combattere i vari tipi di cancro

Dalla quarta di copertina

Quando c'è un incidente, anche solo di bicicletta, negli USA in pochi minuti arrivano pompieri, vigili, polizia e ambulanza. Invece chi ha un tumore, sia negli USA sia in Italia, incontra un unico referente: un oncologo, spesso indaffaratissimo e oberato di lavoro.

Perché una battaglia così difficile è sovente combattuta da un solo medico?

Valter Longo sostiene che è necessaria invece una squadra, guidata sì dall'oncologo ma che includa anche un biologo di oncologia molecolare, un nutrizionista specializzato in cancro e uno psicologo. In questo team la nutrizione e il digiuno si possono unire alle terapie standard per combattere molti tipi di tumore, anche negli stadi avanzati.

In questo libro, frutto di decenni di ricerca, Valter Longo rivela, con il contributo di alcuni tra i più autorevoli oncologi ed esperti di nutrizione oncologica in Italia, Europa e Stati Uniti, i risultati straordinari ottenuti utilizzando brevi cicli di digiuno dieta mima-digiuno per la terapia dei tumori.

I dati i ricerca di base dimostrano in modo inequivocabile che affamare il cancro è un'arma potentissima, in affiancamento alle terapie come la chemio, la radio l'immunoterapia. I dati clinici presentati nel libro iniziano a dimostrare che la dieta mima-digiuno può rendere le terapie oncologiche più efficaci e meno tossiche anche nell'uomo. Longo suggerisce anche che la nutrizione può prevenire molti tipi di tumore, descrivendo i suoi studi sulle «piccole persone» delle montagne dell'Ecuador, raramente affette da tumori, e connettendole alle diete mima-digiuno e della longevità. 

Il cancro a digiuno è un libro essenziale per tutti coloro che stanno affrontando, o che sono a rischio di affrontare, una malattia che si pensa toccherà un essere umano su due.

Ricco di storie di pazienti e studi clinici, è una lettura che invita tutti - medici, operatori sanitari, pazienti e familiari - a comprendere le potenzialità straordinarie di un nuovo approccio alla lotta contro il male del secolo, al centro dell'attenzione delle principali riviste scientifiche e mediche del mondo.

...

Un commento

  1. Giovanni Esposito

    Che vergogna ,il bello che il 90×100 non si rende conto dove stiamo andando. Auguri x chi vedrà

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *