• Se cerchi un libro o un prodotto BIO, prova ad entrare nel sito di un nostro partner, Macrolibrarsi, il Giardino dei Libri, sosterrai così il nostro progetto di divulgazione. Grazie, Beatrice e Mauro
    Canale Telegram

La Macchina Mediatica è partita

di WI

Gli ingranaggi si sono attivati sin da subito, togliendoci il respiro.

Dismessa la lurida pezza sul volto, adeguatamente riposta in naftalina per esser tirata fuori al bisogno (magari questo ottobre prossimo – ndr), i trasformisti dell’informazione non hanno indugiato ad indossare elmetto e giubbotto antiproiettile. La scenografia è imponente.

I monumenti delle nostre città, fino a ieri deturpati da un osceno”arcobaleno”, si colorano di giallo e blu. Le piazze, sino a ieri brulicanti di esseri in museruola, si riempiono di soggetti strappati agli aperitivi ed alla “lotta lgbt”, catapultati a comando in buffi girotondi e sbandierate.

Il popolo, a cui è stato tolto tutto, dalla dignità al lavoro, dalla possibilità di scegliere se assumere o no un farmaco al dominio sulla propria esistenza, sembra ancora non rendersi conto della grande opera di distrazione di massa.

Mentre infatti “lasciapassare” e narrativa covid sembrano non trovare più spazio nei grotteschi salotti televisivi nostrani per lasciare posto al racconto bellico, tutto si cristallizza, ogni abominio si solidifica.

I plastificati volti ed i sorrisi di porcellana del mainstream nostrano, novelli esperti di strategie militari anche nelle trasmissioni di cucina, si improvvisano giocatori di risiko col chiaro intento di congelare il pacchetto pandemico per ritirarlo fuori al momento giusto, mentre Qr code e punture forzate, temporaneamente accantonate, continuano a condizionare impunemente le nostre esistenze.

Tutto ciò non può e non potrà mai essere normalità, teniamolo bene a mente. Occhi aperti e sguardo vigile. Vietato mollare.

Articolo di WI

Fonte: https://t.me/weltanschauungitaliaofficial

Libri e varie...
VACCINI: Sì O NO?
#scienzaevaccini - In esclusiva per la prima volta le analisi e le foto di laboratorio con il microscopio elettronico delle sostanze presenti nei vaccini
di Stefano Montanari, Antonietta Gatti

Vaccini: Sì o No?

#scienzaevaccini - In esclusiva per la prima volta le analisi e le foto di laboratorio con il microscopio elettronico delle sostanze presenti nei vaccini

di Stefano Montanari, Antonietta Gatti

Un libro su uno dei temi più scottanti di oggi, che riguarda tutti i bambini.

Vaccini sì o vaccini no? Fare una scelta consapevole oggi è molto difficile. Ricevi quotidianamente innumerevoli informazioni dai giornali, nazionali e locali, dalle radio, dalla televisione e da internet sull'importanza di vaccinare i tuoi figli e di farlo secondo il calendario stabilito dall'ASL e dell’efficacia dei vaccini antinfluenzali. È molto importante che tu possa avere tutte le conoscenze per scegliere liberamente. La salute è tua e non sei obbligato di metterla nelle mani di altre persone, soprattutto quella dei tuoi bambini. E quindi devi chiederti: 

Che cosa sono i vaccini? Come sono nati? Cosa contengono? Come vengono somministrati? Quanto sono efficaci e quanto sono deleteri? Che collegamenti ci sono tra i vaccini, l’autismo e altre malattie?

In questo libro gli scienziati Stefano Montanari e Antonietta Gatti forniscono le risposte a tutte queste domande presentando le loro ricerche in laboratorio su 28 diversi vaccini.

Ma non solo, in queste pagine vengono descritti le immunità di gregge, la durata della copertura, l’efficacia dei vaccini, gli antibiotici presenti, la mancanza di studi con gruppo di controllo, i vaccini militari, le correlazioni con i casi d’autismo, gli esavalenti, le autorizzazioni facili, la propaganda, l’insabbiamento dei dati negativi, la risposta individuale, l’immunità naturale, l’innocuità di molte malattie infettive, le false epidemie, l’influenza degli interessi dell’industria farmaceutica e molto altro ancora.

Con analisi unica in Italia: il contenuto dei 28 vaccini più comuni, con foto al microscopio elettronico.

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *