• Per sostenere i nostri siti, puoi farci una piccola donazione tramite Paypal. Grazie, un abbraccio, Beatrice & Mauro
    Canale Telegram

Quanti morti in Italia ogni anno? Ecco di cosa si muore di più

di Fiammetta Rubini

Lo sapete quante persone muoiono in Italia ogni anno e di quali patologie? Ecco i dati Istat sulla mortalità e le cause principali di decesso nel nostro Paese. Fanno molto riflettere…

Quali sono le maggiori cause di morte in Italia?

Molta gente si spaventa per i bollettini della Protezione Civile sull’epidemia di Coronavirus in Italia… ma vi siete chiesti quante persone muoiono in Italia ogni anno (anche solo di influenza, infezioni, ma non solo) e quali sono le cause principali di morte?

Se per un attimo andiamo oltre le notizie apprese da talk show, telegiornali, siti di informazione, blog e social network e consultiamo le statistiche ISTAT, scopriamo dei dati che offrono spunti molto interessanti.

Quanti morti in Italia nel 2019? Più decessi che nascite

Osservando gli Indicatori Demografici ISTAT relativi al 2019, al 1° gennaio 2020 il numero di residenti in Italia è pari a 60 milioni 317 mila. La popolazione residente nel nostro Paese è in calo da 5 anni consecutivi (116mila in meno su base annua).

Allo stesso tempo è aumentato il divario tra nascite e decessi. Per 647 mila morti totali in Italia nel 2019, ci sono stati 435 mila bambini nati vivi. In pratica per 100 persone morte sono nati solo 67 bambini (mentre 10 anni fa il rapporto era 100:96). Nel 2019 abbiamo toccato il livello più basso di ricambio naturale dal 1918. Secondo le statistiche, si è alzata anche l’età media degli italiani, che è di 45,7 anni.

Il calo della popolazione si concentra soprattutto al Sud Italia (-6,3 per mille) e in misura minore nelle regioni del Centro (-2,2 per mille). Al contrario, rileva l’ISTAT, al Nord prosegue il trend di crescita (+1,4 per mille).

Di cosa si muore di più in Italia?

Guardando nel dettaglio le tabelle ISTAT sulla mortalità e le cause principali di decesso in Italia (gli ultimi dati aggiornati disponibili sono relativi al 2017, su un totale di morti pari a 650.614), scopriamo che il boom di decessi è legato a malattie del sistema circolatorio. Tra ischemie, infarti, malattie del cuore e cerebrovascolari muoiono più di 230 mila persone all’anno. In seconda posizione troviamo i tumori, che causano la morte di 180 mila persone.

Arriviamo ora all’influenza e alla polmonite. I dati ISTAT ci dicono che su un totale di più di 53.000 morti a causa di malattie del sistema respiratorio nel 2017, 663 decessi sono dovuti a complicazioni da influenza (per lo più in soggetti dai 75 anni in poi) e 13.516 sono legati alla polmonite.

Radiografia: che cos'è e in che cosa consiste - Paginemediche

Le statistiche sulle cause di morte costituiscono la principale fonte statistica per definire lo stato di salute di una popolazione e per rispondere alle esigenze di programmazione sanitaria di un Paese.

Principali cause di morte in Italia

Sulla base dei dati ISTAT estratti il 20 marzo 2020, possiamo quindi stilare una classifica di quelle che sono le più diffuse cause di decessi nel nostro Paese. I numeri tengono conto delle morti in tutto il territorio nazionale e di tutte le età. Per maggiori dettagli si può consultare qui la tabella ufficiale:

  1. Malattie del sistema circolatorio: 232.992
  2. Tumori: 180.085
  3. Malattie del sistema respiratorio: 53.372
  4. Malattie del sistema nervoso/degli organi di senso (Parkinson, Alzheimer…): 30.672
  5. Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche (diabete): 29.519
  6. Disturbi psichici e comportamentali: 24.406
  7. Malattie dell’apparato digerente: 23.261
  8. Cause esterne di traumatismo e avvelenamento (suicidi, omicidi, incidenti stradali…): 20565
  9. Cause mal definite e risultati anomali: 14.257
  10. Malattie infettive e parassitarie: 14.070
  11. Malattie dell’apparato genitourinario: 12.017
  12. Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo (es: artrite): 3.651
  13. Malattie del sangue e degli organi ematopoietici ed alcuni disturbi del sistema immunitari: 3.272
  14. Malattie della cute e del tessuto sottocutaneo: 1.413
  15. Malformazioni congenite ed anomalie cromosomiche: 1.399
  16. Condizioni morbose che hanno origine nel periodo perinatale: 801
  17. Complicazioni della gravidanza e del parto: 16

Articolo di Fiammetta Rubini

Fonte: https://www.money.it/Quanti-morti-in-Italia-ogni-anno-principali-cause-decesso

LA DIETA PER LA VITA
Come mangiare e quando digiunare per favorire il benessere e la longevità
di Debora Rasio

La Dieta per la Vita

Come mangiare e quando digiunare per favorire il benessere e la longevità

di Debora Rasio

Una guida autorevole per imparare a curare e ringiovanire il nostro corpo senza fatica.

Secondo gli ultimi studi le famiglie italiane di oggi sono sempre più disorientate da vite stressanti, calendari zeppi di impegni e bisogni differenziati.

Debora Rasio, medico oncologo e nutrizionista, lo sa bene e per questo offre ai suoi lettori una bussola capace di guidarli lungo i principali sentieri che conducono alla piena salute: la cura dell’alimentazione, del sonno, del movimento fisico e dell’ambiente in cui viviamo.

La dieta per la vita suggerisce tante buone pratiche di semplice attuazione elaborate sulla base delle più recenti scoperte scientifiche, consigli concreti, proposte di menu e ricette, indicazioni rivolte sia agli adulti che ai bambini, dal concepimento fino all’adolescenza. Perché con il giusto approccio organizzativo, e una guida autorevole, si può davvero fare la differenza e migliorare la qualità della vita della nostra famiglia.

Un manuale prezioso da consultare in ogni momento, per scoprire che far stare bene i nostri figli e compagni non è complicato e, soprattutto, non è un compito al di là della nostra portata.

Siamo ciò che mangiamo e ciò che viviamo: dall’alimentazione, agli stili di vita, all’attenzione verso gli ambienti in cui abitiamo, un libro dall’approccio olistico, pensato per famiglie con bambini e poco tempo.

Dalla quarta di copertina

Quali sono le fondamenta di una vita lunga e in salute? Debora Rasio, oncologa e nutrizionista che ha dedicato la propria vita professionale allo studio dell’alimentazione come strumento fondamentale per la prevenzione delle malattie, non ha dubbi:

  • mangiare in modo naturale e bilanciato: facendo buon uso anche di vecchie perle di saggezza popolare (come cenare presto e poco e osservare la corretta preparazione degli alimenti) possiamo offrire alle nostre cellule e ai batteri “buoni” che vivono in noi i nutrienti necessari e le giuste pause per svolgere i loro compiti al meglio;
  • vivere secondo i ritmi naturali: rispettandoli ogni giorno quanto più possibile, ci assicuriamo energia e vigore;
  • praticare in modo accorto il digiuno: è una potente e sottovalutata via di ringiovanimento cellulare.

La dieta per la vita, aggiornata alle più recenti scoperte della scienza della nutrizione, fornisce con straordinaria chiarezza divulgativa gli strumenti pratici per ritrovare il benessere e riattivare la capacità innata del nostro corpo di autoripararsi e rigenerarsi attraverso il giusto equilibrio tra il mangiare e il digiunare.

Dopo il grande successo del best seller La dieta non dieta, Debora Rasio ci indica un nuovo originalissimo percorso in tre fasi, denso di informazioni e consigli pratici e arricchito di scrupolosi piani alimentari, che porterà tutti noi, passo dopo passo, a ritrovare salute, energia e vitalità.

Con la sua guida autorevole impareremo come curare e ringiovanire il nostro corpo senza fatica. E scopriremo che sentirsi bene e in armonia è non solo possibile, ma persino semplice.

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *