Dal 1 maggio parte il Razionamento… nel Silenzio della Stampa

Il governo ha già deciso. Ecco cosa non si potrà più fare…

Nel giro di una manciata di giorni gli italiani sono passati dai toni rassicuranti di un governo che predicava calma, sicuro di poter far fronte a qualsiasi complicazione figlia della guerra in Ucraina, alla certezza che nei prossimi mesi serviranno sacrifici. Saremo noi, ancora una volta, a pagare a carissimo prezzo le scelte dell’Unione Europea, a partire dall’embargo sul gas proveniente da Mosca.

Con gli Stati Uniti che, d’altro canto, ci chiedono sforzi senza offrirci in cambio aiuti per far fronte all’inevitabile emergenza energetica. E così da maggio prenderà il via “l’operazione termostato”.

Come spiegato dal Corriere della Sera, il piano del governo per tagliare i consumi di elettricità e quindi gas entrerà nel vivo a partire dall’estate, con l’obiettivo di risparmiare 4 miliardi di metri cubi nel 2022. In che modo? Abbassando la temperatura negli edifici pubblici in una prima fase e riducendo l’uso dei condizionatori. Il tutto dal primo maggio al 31 marzo 2023. Resta però aperto il nodo dei controlli nei singoli edifici e la possibilità di estendere le regole anche ai privati”.

Proviamo a fare il punto: in commissione Ambiente e attività produttive è stato approvato un emendamento del M5S al decreto Energia che impone una stretta su termosifoni e condizionatori delle pubbliche amministrazioni e delle scuole. La media ponderata delle temperature non dovrà superare i 19 gradi centigradi in inverno e non dovrà essere inferiore ai 27 d’estate.

Una misura che al momento non sarà applicata a ospedali, cliniche e case di cura. In caso di violazione, multe dai 500 ai 3 mila euro, con i controlli che andrebbero fatti, in teoria, di immobile in immobile. Difficile immaginare che questo sia realmente possibile, soprattutto se, come si pensa, in futuro la norma dovesse essere estesa anche alle aziende e forse alle case private (sfornare buffonate su buffonate ormai è lo sport preferito da questi maniaci psicopatici al governo; ogni pretesto è buono per controllarci e toglierci libertà. Vogliono abituarci a dipendere da questo stillicidio continuo di decisioni calate dall’alto – nota di conoscenzealconfine.it)

Al momento, nelle abitazioni “non si dovrebbero superare i 20 gradi in inverno con fasce di accensione specifiche dei termosifoni in base alle sei zone in cui è divisa l’Italia”. Si va dal 15 ottobre, a Milano e Bologna per esempio, fino al 1 dicembre a Palermo e Catania. Multe previste, anche in questo caso, fino a 3 mila euro.

A breve potrebbe arrivare anche una stretta sui lampioni, con un decreto per diminuire il consumo elettrico dei Comuni e limitare l’accensione a orari specifici (a tutto vantaggio della sicurezza, soprattutto nelle città… – nota di conoscenzealconfine.it).

Fonte: https://www.ilparagone.it/attualita/dal-1-maggio-parte-il-razionamento-nel-silenzio-della-stampa-il-governo-ha-gia-deciso-ecco-cosa-non-si-potra-piu-fare/

UN MONDO POSSIBILE
Dieci idee per cambiare il futuro e la tua vita ogni giorno
di Nicolò Govoni

Un Mondo Possibile

Dieci idee per cambiare il futuro e la tua vita ogni giorno

di Nicolò Govoni

Dieci lezioni pratiche da applicare nella vita di tutti i giorni tratte dall'esperienza di Nicolò Govoni.

Da dove hai iniziato? E da dove posso cominciare io? Il mondo si può veramente cambiare? E come?

"Un Mondo Possibile" è una guida pratica per cambiare il mondo, dentro e fuori di noi. Imparando a non avere paura degli altri, a nutrire una sana fiducia nella naturale bontà del genere umano, chiedendoci sempre il perché, senza accontentarci di facili risposte preconfezionate, impegnandoci a tenere la mente e il cuore aperti.

Nicolò Govoni, già autore di "Altrove", "Ogni Cambiamento è un Grande Cambiamento" e "Il Dizionario dell'Anima", ci racconta la storia di Still I Rise, l'organizzazione umanitaria da lui fondata, e la filosofia a cui si ispira ogni giorno per dimostrarci che tutto è possibile: se anche i bambini che provengono da realtà tra le più difficili del pianeta riescono a essere audaci, ricominciare a sognare e sfidare lo status quo per realizzare quei sogni, che scusa abbiamo noi per tirarci indietro?

Le dieci idee raccontate nel libro indicano al lettore come applicare la filosofia dell'organizzazione nella vita di tutti i giorni per cambiare davvero il mondo.

Dieci indicazioni concrete - Sii audace, Chiediti il perché, Impara e diffondi, Collabora, Boicotta... - che raccontano un viaggio nello spazio - tra Grecia, Siria, Kenya, Congo, Yemen, Colombia e India - e nelle vite dei bambini più svantaggiati della Terra.

Le fotografie che i bambini hanno scattato ai quattro angoli del globo rappresentano un viaggio nelle loro storie e sono allo stesso tempo un potentissimo incentivo a darci da fare se vogliamo cambiare la nostra, di storia.

"Quello che hai tra le mani è un manuale per cambiare concretamente il mondo, a partire da come, il mondo, lo vediamo. È una guida per chi vuole davvero sporcarsi le mani. Mettersi in gioco. Un decalogo su ciò che non va e come correggerlo."
dall'Introduzione

Questo non è un libro per missionari dal cuore tenero. È un libro per chi è stanco di ciò che non va e vuole fare la sua parte, piccola o grande che sia.

Questo è un libro per rivoluzionari. La domanda è: sei pronto alla rivoluzione?

Acquistando questo libro, contribuisci alla costruzione di una scuola Still I Rise in Italia, che accoglierà bambini svantaggiati.

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *