• Se cerchi un libro o un prodotto BIO, prova ad entrare nel sito di un nostro partner, Macrolibrarsi, il Giardino dei Libri, sosterrai così il nostro progetto di divulgazione. Grazie, Beatrice e Mauro
    Canale Telegram

Alluvioni… Perché si Originano

di Achille Sacchi

Quello che bisogna fare è impedire che l’acqua arrivi ai fiumi o arrivi molto lentamente, e questo lo si ottiene non lasciando nudo il suolo.

Sono laureato in geologia e ho fatto altre esperienze di lavoro/studio nell’ambito forestale e pedologico (suolo). La soluzione al problema, e in pochissimi lo recepiscono, è cambiare gradualmente il tipo di agricoltura. Sicuramente il clima sta determinando situazioni estreme, ma l’unico modo che abbiamo per proteggerci è rinforzare il territorio.

Quello che viene fatto di prassi è pulire gli alvei per velocizzare il deflusso dell’acqua che in certi casi peggiora la situazione perché porta velocemente l’acqua nei fondovalle, e se il mare non riceve o il flusso è oltre la capacità dei fiumi, succede il verificarsi di un’alluvione.

Quello che bisogna fare è invece impedire che l’acqua arrivi ai fiumi o arrivi molto lentamente, e questo lo si ottiene non lasciando nudo il suolo o coltivato con diserbo, ma inerbito o alberato (piante e siepi), o a bosco, o coltivato utilizzando colture e sistemi che ne aumentino drasticamente la ritenzione idrica e l’evapotraspirazione, come si faceva del resto fino a cinquanta anni fa.

Quando piove forte, andate nei pressi di un ruscello o fiume, ai piedi di un campo. Se il campo è arato o coltivato, esempio a grano o girasole, in cui viene fatto il diserbo, vedrete scorrere fango dopo poche ore di pioggia (il fango è di fatto la fertilità del suolo che viene dilavata).

Il fango, essendo molto meno fluido dell’acqua, va ad intasare molto rapidamente le opere idrauliche per lo smaltimento dell’acqua piovana. Se invece il campo è inerbito o è un bosco, o comunque coperto da fitta vegetazione, non vedrete scorrere acqua o la vedrete scorrere dopo molte ore e sarà limpida.

Questo è il concetto di base anche se la cosa è più complessa e fino a che non si farà uno sforzo in tal senso non ci saranno rimedi che tengano.

Articolo di Achille Sacchi

Fonte: https://telegra.ph/Alluvioni-Perch%C3%A8-si-originano-05-18

Visto su: https://t.me/marcellopamio

LA CURA DELLA TERRA
Seminare, coltivare, vivere
di Francesca Della Giovampaola

La Cura della Terra

Seminare, coltivare, vivere

di Francesca Della Giovampaola

Curare la terra vuol dire anche curarsi.

I motivi per coltivare sono tantissimi. L’orto può essere passatempo, scoperta, gioco, sfogo all’aria aperta per chi trascorre ore davanti a un computer.

C’è chi coltiva per riconnettersi alla natura, chi lo sceglie come professione, chi vuole risparmiare sulla spesa. Ognuno ha le sue motivazioni per lavorare la terra, quel che è certo è che abbiamo tutti in qualche modo bisogno di coltivare; anche chi ancora non lo sa, semplicemente perché non ha provato.

Basta toccare la terra, per capire che è vita

Questo libro mette in luce e spiega le tantissime cose belle e importanti che si incontrano coltivando la terra, dalla poesia dei piccoli gesti quotidiani ai desideri più profondi che arrivano a cambiare la vita stessa di una persona. Prendersi cura della terra, infatti, significa stabilire una connessione profonda tra noi e la natura, cercando di evitare le consuetudini che possono indebolirla (pesticidi, cementificazione…) e recuperando le buone pratiche che invece possono arricchirla.

Francesca Della Giovampaola, con la sua scrittura chiara e appassionata, pagina dopo pagina dispensa tantissimi spunti pratici, incontri e approcci che nel corso della sua lunga esperienza le hanno permesso di sviluppare il suo metodo per una vera agricoltura naturale. Un metodo che non ha la pretesa di essere il migliore, ma che lascia la possibilità di scegliere le soluzioni più adatte per ogni terreno e per ogni coltivatore. Perché per un campo fertile e una vita sana è necessario ascoltare a cuore aperto le necessità che la terra stessa ci comunica.

La Cura della Terra non è solamente un manuale di agricoltura, ma diventa un percorso che facciamo per noi stessi, per riuscire a dare il giusto peso alle cose importanti della vita e per apprezzare e custodire tutta la bellezza che ci circonda.

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *