I Bambini del Congo Avvelenati per le Nostre Auto Elettriche…

I bambini del Congo avvelenati dalle nostre auto elettriche: fino a tre anni fa questo genocidio veniva denunciato anche dai giornali della feccia. Gli stessi che oggi straparlano di “green”.

Ecco qui due esempi…

di Luca Attanasio (Il Domani del 21 settembre 2020)

Almeno 40mila piccoli schiavi già a 6 anni scavano a mani nude il cobalto. Non più di dieci euro per tirar fuori in due giorni i dieci chili per una batteria al servizio della “rivoluzione verde”.

La piccola provincia del Lualaba, ex Katanga, fornisce al mondo sviluppato il 70 per cento del cobalto che serve per le piccole batterie degli smartphone e per quelle massicce delle auto elettriche e ibride.

Secondo l’Unicef sono oltre 40mila quelli che si calano nelle gallerie a età anche di 6-7 anni e scavano a mani nude per portare in superficie quantità sempre maggiori di cobalto. Per una batteria di un’auto elettrica ne servono una decina di chili, che sul mercato occidentale costano 300-350 euro, ma sono il frutto di due giornate di lavoro pagate tra i 3 e 5 dollari.

Ai piccoli si aggiunge un esercito di sfruttati adulti, circa 160mila uomini e donne, ma anche ragazze che si occupano di selezionare, scartare e lavare il materiale estratto, esposte a ogni sorta di abusi.

***

Congo, Bimbi morti e rimasti paralizzati nelle miniere di cobalto: class action contro i giganti del digitale. “Rispondano delle vittime”.

di Giusy Baioni (Fatto quotidiano del 17 Dicembre 2019)

La domanda di cobalto, indispensabile per le batterie al litio di dispositivi elettronici e auto elettriche, è triplicata negli ultimi anni ed è destinata ad aumentare. Quattordici famiglie congolesi hanno fatto causa a Apple, Google, Dell, Microsoft e Tesla: chiedono i danni per lavoro forzato e compensazioni per arricchimento illecito, supervisione negligente e inflizione intenzionale di sofferenza emotiva.

Mio nipote fu costretto a cercare lavoro nelle miniere di cobalto fin da piccolo, poiché la nostra famiglia non era in grado di pagare la retta scolastica di 6 dollari al mese. Lo scorso aprile stava lavorando sotto terra, in un tunnel, scavava per cercare rocce di cobalto, quando il tunnel è collassato. E lui è stato sepolto vivo. Non abbiamo nemmeno riavuto il suo corpo”.

E ancora:Ho cominciato a lavorare nelle miniere a nove anni. All’inizio di quest’anno, mentre trasportavo sacchi di cobalto per 0,75 dollari al giorno, sono caduto in un tunnel. Gli altri lavoratori mi hanno tirato fuori. E mi hanno lasciato a terra, da solo, fino a che i miei genitori hanno sentito dell’incidente e sono venuti ad aiutarmi. Ora sono paralizzato dal petto in giù e non camminerò mai più“.

Sono solo due delle testimonianze contenute nella inedita class action intentata da alcune famiglie congolesi contro i colossi del digitale made in Usa. È la prima volta che accade. Come rivela il Guardian, il gruppo International Rights Advocates ha intentato causa contro Apple, Google, Dell, Microsoft e Tesla a nome di quattordici famiglie della Repubblica Democratica del Congo, i cui bambini sono morti o sono rimasti menomati durante il lavoro nelle miniere di cobalto.

L’elenco – avvertono gli avvocati – non è esaustivo: le indagini sul campo stanno proseguendo e alle aziende accusate potrebbero aggiungersi altri nomi noti. Le multinazionali sono accusate di favoreggiamento nella morte e nel ferimento di bambini durante il lavoro nelle miniere di cobalto che fanno parte delle loro catene di approvvigionamento. Si chiedono i danni per lavoro forzato e compensazioni per arricchimento illecito, supervisione negligente e inflizione intenzionale di sofferenza emotiva.

Il cobalto è indispensabile per le batterie al litio presenti nei dispositivi elettronici e anche nelle auto elettriche. Non è un caso che la sua domanda sia triplicata negli ultimi cinque anni e che le previsioni siano di un ulteriore raddoppio entro il 2020.

Oltre il 60% del cobalto mondiale si trova in Repubblica Democratica del Congo. E qui l’estrazione è legata ad abusi dei diritti umani, corruzione, distruzione dell’ambiente e lavoro minorile.

Secondo le accuse contenute nella documentazione prodotta da IRAdvocates, i bambini lavoravano illegalmente in miniere di proprietà della compagnia anglosvizzera Glencore, la quale vende il cobalto a Umicore, un trader basato a Bruxelles, che a sua volta vende il minerale lavorato a Apple, Google, Tesla, Microsoft e Dell. Altri testimoni parlano di miniere di proprietà di Zhejiang Huayou Cobalt, un’azienda cinese che anch’essa fornisce Apple Dell e Microsoft.

Secondo l’accusa, i colossi del digitale avevano “specifica conoscenza” che il cobalto per i loro dispositivi è frutto di lavoro minorile svolto in condizioni estreme e per questo ne sono complici. Tutte le aziende in questione avevano l’autorità e le risorse per supervisionare e regolare le loro catene di fornitura del cobalto e non l’hanno fatto. La loro inattività ha contribuito alla morte o al ferimento grave di minori. Minori pagati 2 dollari al giorno.

Fonte: https://www.dcnews.it/2023/09/04/i-bambini-del-congo-avvelenati-dalle-nostre-auto-elettriche-fino-a-tre-anni-fa-questo-genocidio-veniva-denunciato-anche-dai-giornali-della-feccia-gli-stessi-che-oggi-straparlano-di-green/

I MONDI DEL PENDOLO
Grande manuale del Pendolo per pricipianti ed esperti (tavole a colori)
di Markus Schirner

I Mondi del Pendolo

Grande manuale del Pendolo per pricipianti ed esperti (tavole a colori)

di Markus Schirner

Un manuale completo ideato per la pratica diretta ed immediata, molto adatto ai principianti.

Anche gli esperti vi troveranno un gran numero di nuove informazioni, identificando le particolari sensibilità personali verso le emanazioni, le vibrazioni, le sensazioni, le impressioni che per mezzo del pendolo si possono percepire.

Il pendolo è un amplificatore che evidenzia le percezioni del radiestesista, ossia del rabdomante, colui che utilizza il pendolo. Il radiestesista è allo stesso tempo emittente e ricevente.

Radiestesia significa sensibilità alle radiazioni ed è una capacità di tutte le specie viventi (umana, animale, vegetale).

L'autore si propone di risvegliare questa sensibilità alle radiazioni, spiegandoci che la radiestesia è un'arte e applicarla è una scienza.

Praticata all'interno dei monasteri delle più diverse tradizioni (Indù, Cristiana, Buddista) questa scienza è nota anche a livello popolare grazie a persone particolarmente dotate che hanno messo al servizio della comunità la loro capacità di individuare sorgenti d'acqua o di soddisfare diversi tipi di esigenze.

Oltre 75 tavole tematiche di grande formato, con diagrammi, schemi e illustrazioni, permettono di avvicinare materie diverse e fino ad ora inesplorate alla luce dei rilevamenti effettuati con il pendolo.

In questo libro sono stati raccolti e ordinati per argomenti numerosi diagrammi, per aiutare sia il principiante che il radiestesista esperto nel suo lavoro.

Il grande numero di voci per ogni argomento permette a chi utilizza il pendolo di ampliare e sistemizzare il proprio lavoro.

In questo modo non è più necessario conoscere a memoria tutti gli aspetti di una materia o avere sempre a disposizione un gran numero di libri specialistici.

Le tavole del pendolo mettono a disposizione queste informazioni e sono strumenti di lavoro indispensabili.

Nell'introduzione si spiega anche al principiante come adoperare il pendolo e le sue molteplici applicazioni.

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *