Cosa mette più a repentaglio la Salute del Cuore?

di Elena Meli

Il rischio aumenta se si salta ogni mattina la colazione: una pessima consuetudine che oggi si stima riguardi dal 20 al 30% degli adulti. Le cose peggiorano se non si lavano bene i denti. Inoltre, i pericoli crescono quando si dorme poco.

Ecco quali sono i superfood per il cuore | Reccom Magazine

Che cosa mette più a repentaglio la salute del cuore? Molti elementi di pericolo sono ormai ben noti e tutti dovrebbero conoscere il “decalogo anti-infarto”, esistono tuttavia anche nuovi fattori di rischio a cui di certo non si pensa in prima battuta: lo hanno sottolineato i cardiologi durante l’ultimo congresso Conoscere e curare il cuore del Centro per la Lotta contro l’Infarto – Fondazione Onlus, spiegando che anche dormire poco, non lavarsi i denti e saltare la colazione sono brutte abitudini che possono favorire un infarto.

La deprivazione di sonno per esempio, si associa a un aumento dello stato infiammatorio generale, a una maggior resistenza all’insulina, ad alterazioni dell’endotelio che riveste i vasi sanguigni e all’incremento della tendenza a formare trombi, tutti elementi che facilitano la comparsa di malattie cardiovascolari, spiega Francesco Prati, presidente del Centro per la Lotta contro l’Infarto.

Quando si dorme poco crescono anche la pressione arteriosa e la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress; inoltre, sale la probabilità di accumulare peso fino a diventare obesi, perché si altera l’equilibrio fra grelina e leptina, due ormoni che controllano il senso di fame“.

Il risultato di tutti questi meccanismi è una “tempesta perfetta” cardiometabolica, che aumenta parecchio la probabilità di sviluppare un problema cardiovascolare o perfino un infarto; le cose peggiorano se non si lavano bene i denti, perché come sottolinea Prati, “Ormai è chiaro che una scarsa igiene orale porta allo sviluppo di parodontite (l’infiammazione grave delle gengive) e questa si associa a un maggior rischio di malattie cardiovascolari”.

Uno studio recente ha confermato che “lavarsi poco e male i denti fa salire i livelli di marcatori dell’infiammazione e dell’iper-coagulazione come la Proteina C Reattiva e il fibrinogeno in circolo, ma soprattutto aumenta il rischio di coronaropatie nel giro di appena otto anni”.

Infine, nuove ricerche portano sul banco degli imputati anche il saltare la colazione, una pessima consuetudine che oggi si stima riguardi dal 20 al 30 per cento degli adulti. “Si è infatti osservato che non mangiare appena alzati comporta una maggior prevalenza di aterosclerosi, non solo nelle coronarie e indipendentemente dagli altri fattori di rischio cardiovascolari convenzionali”, riferisce Prati.

“Tutto questo aumenta la probabilità di malattie cardiovascolari e anche di decesso per infarto o ictus: saltare la colazione è quindi un buon marcatore per individuare chi è ad alto rischio e deve fare ancora più attenzione alla prevenzione attraverso lo stile di vita, a cominciare proprio dalla prima colazione”.

Articolo di Elena Meli

Fonte: http://www.corriere.it

ERA SCRITTO NELLE FOGLIE DEL DESTINO
Il lungo cammino per ritornare in India
di Richard Romagnoli

Era Scritto nelle Foglie del Destino

Il lungo cammino per ritornare in India

di Richard Romagnoli

In "Era Scritto nelle Foglie del Destino", Richard Romagnoli, l'ideatore del metodo Happygenetica, condivide la sua personalissima storia di allontanamento e ritorno in India: un affascinante viaggio fisico e spirituale che l'autore ripercorre insieme ai lettori, attraverso un caleidoscopio di emozioni e insegnamenti.

l centro del racconto ci sono le vicende dell'ingiustificato esilio da quella che da sempre Romagnoli considera la propria patria spirituale, la storia di una lotta interiore, di accettazione e amore incondizionato per sé stessi e per gli altri, ma soprattutto il percorso che gli ha permesso di trasformare questo evento traumatico in un'occasione per mettersi al servizio delle persone.

Dopo essersi trasferito in India con la sua famiglia per seguire gli insegnamenti del suo maestro spirituale, da un giorno all'altro gli viene impedito di rimettere piede nella sua nuova casa.

"Rimanemmo attoniti. Non ci diedero spiegazioni. Alzarono un muro invalicabile. Tentammo in tutti i modi di comprendere che cosa stesse accadendo ma fu inutile. Ci intimarono di salire sul primo aereo e di lasciare il suolo indiano".

Senza abbattersi per una tragedia apparentemente senza spiegazione, Richard non smette di credere che dietro a tutto ciò si nasconda un volere più alto e, con pazienza e perseveranza, ricostruisce la sua vita, scegliendo di mettersi al servizio degli altri.

Ripartendo da zero, ricostruisce la sua vita in Italia, iniziando a divulgare gli insegnamenti ricevuti. Non si sarebbe mai aspettato che questo piano divino avesse lo scopo di fargli incontrare migliaia di persone bisognose di apprendere da lui la strada interiore che conduce alla gioia.

Inizia così un viaggio emozionante alla scoperta delle ragioni più importanti della vita: un percorso spirituale per apprendere l'arte dell'accettazione, fino a quando, a undici anni di distanza, Richard riesce finalmente a rimettere piede nei suoi luoghi del cuore, riaprire le porte della sua casa e a riabbracciare le persone care.

Il fatto incredibile è che molti anni prima tutta la sua storia gli era stata predetta da un veggente che interpretò alcuni simboli scritti migliaia di anni fa sulle Suka Nadi, le foglie di palma. Tutto si è realizzato. Siamo quindi noi gli autori del nostro destino?

"Se solo avessi saputo che tutto era già scritto nel mio destino, avrei evitato di vivere così profondamente i momenti di dolore e sofferenza le situazioni in cui mi sono sentito perso e davvero solo. Se solo avessi saputo..." (Richard Romagnoli)

Il libro che ha ispirato il Docufilm "Surrender. Era scritto nel destino", diretto da Thomas Torelli.

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *