Una Guerra è in atto… e si Combatte nelle Nostre Menti

La sceneggiata Covid ha disvelato al mondo, per chi ha saputo coglierlo, che c’era e c’è, una guerra in atto da tanto, tanto tempo, il cui campo di battaglia è la nostra mente e l’obiettivo è la nostra anima.

Sotto l’effetto delle loro bombe che si chiamano “pensiero unico dominante” hanno minato la società con i loro indiscutibili dogmi, materialismo e “Scienzah”, lanciando al contempo anatemi contro tutti coloro che avessero osato dissentire.

Oggi il mondo è spaccato in due. Chi vede l’invisibile, ed ha saltato lo steccato, e chi invece crede solo a ciò che vede e sta ancora brancolando nel buio inseguendo, come fanno le falene, un fascio di luce.

Hanno consegnato le torce a giornalisti prezzolati che raccontano fandonie, a medici che anziché stare in corsia reclamizzano sieri mortali, a cantanti sguaiati ed indecenti che dovrebbero insegnare come si ama, a oche giulive che non sanno nemmeno la tabellina del cinque ma che proprio in virtù di questo stanno sulle copertine patinate.

Seguire qualcuno è l’unica cosa che riescono a fare dal momento che hanno rinunciato al proprio logos. Certo costa fatica formarsi ed informarsi… meglio non perdere tempo alla ricerca della Verità. È più comodo farsi bastare ciò che viene offerto.

Inutile però insistere con questi soggetti. Non abbiate volontà di convincerli, non serve. Si tratta di intraprendere un percorso personale, ed ognuno lo deve fare guidato dal proprio libero arbitrio.

Prima anch’io cercavo di convincerli, di farli ragionare, oggi ho capito che è solo tempo perso. Sono degli energivori che tolgono le forze e basta. Mi hanno fatto prima rabbia, poi pena, ma ora mi sono indifferenti.

Li chiamo anime perse che hanno perso tutto per inseguire i pensieri pensati anziché sforzarsi a farsene di propri.

Spiace, ma è così.

Fonte: https://t.me/antonellawerner

VIDEO CORSO - VIVERE E PENSARE ALTRIMENTI — DIGITALE
L'importanza del dissenso ai tempi della globalizzazione - Documentario + seminario e intervista
di Diego Fusaro

Video Corso - Vivere e Pensare Altrimenti — Digitale

L'importanza del dissenso ai tempi della globalizzazione - Documentario + seminario e intervista

di Diego Fusaro

Il filosofo più seguito e controcorrente d’Italia ci introduce alle radici del suo pensiero e alla necessità del dissentire nella società globalizzata contemporanea.

Vivere e pensare altrimenti non solo è possibile, ma, al giorno d’oggi, è un dovere morale. L’unica via, contro il nuovo ordine economico transnazionale e il pensiero unico mondialista che tutto omologa e banalizza, è coltivare la filosofia del dissenso e l’arte della disobbedienza.

In questo pacchetto esclusivo, Diego Fusaro ci guida e ci incoraggia verso una trasformazione ideale dell’immagine di noi stessi e del mondo: una rivoluzione ontologica, mossa principalmente dall’amore per la conoscenza e tesa a rovesciare i rapporti di forza attuali sempre più asimmetrici.

Ciò che c’è non è tutto. Il reale è la somma di ciò che è e di ciò che potrebbe essere.

Il mondo non è un solido cristallo, ma una realtà sempre modificabile: il mondo è ciò che facciamo di esso.

Cosa contiene

  • Informazioni sui contenuti
  • Documentario Vivere e pensare altrimenti. Il filosofo Diego Fusaro ci introduce alle radici del suo pensiero trattando l’importanza storica della disobbedienza civile e la necessità contemporanea del pensiero dissidente. Un documento unico per acquisire consapevolezza sui nostri tempi e imparare a difendersi dalla manipolazione organizzata dei poteri dominanti.
  • Seminario Villaggi Sovrani sull’organizzazione delle microcomunità autogestite come proposta alternativa ai nazionalismi e al globalismo imperante. Con Diego Fusaro e Giovanni Sassoli de Bianchi.  I villaggi sovrani sono spazi comunitari limitati e centrati sul principio di solidarietà operativa, dunque sul nesso biunivoco del dare e del ricevere. Tutto quello di buono e di giusto che non è possibile fare, tutto e subito, su tutto il territorio delle nazioni sovrane, è invece possibile farlo, tutto e subito, su delle piccole porzioni di territorio di quelle stesse nazioni sovrane. Quelle piccole porzioni di territorio sono i Villaggi Sovrani.
  • Intervista a Diego Fusaro I padroni del nostro tempo sui monopoli digitali descritti approfonditamente nel libro di Jonathan Taplin edito da Macro Edizioni. Una chiamata alle armi per dire basta al potere di Amazon, Google e Facebook e per cercare di cambiare il futuro distopico che ci attende.
...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *