Un “intrigo” quantistico rivela l’invisibile

di Dan Vergano

Un fascio laser “tocca” un oggetto; un altro, a lunghezza d’onda diversa, scatta una fotografia: un esperimento sfrutta il misterioso effetto quantistico dell’entanglement. A realizzare queste immagini è stato un fascio di luce che non aveva “effettivamente visto” le sagome dei gattini. (Fotografia di Gabriela Barreto Lemos)

I fotoni, come è noto, sono le particelle che costituiscono la luce. Vedere un oggetto – o riprenderlo con una macchina fotografica – significa captare i fotoni che, dopo aver investito quell’oggetto vengono riflessi verso di noi.

Ma queste immagini, pubblicate dalla rivista “Nature”, sono state realizzate in un modo del tutto diverso: i fotoni catturati dalla macchina fotografica non hanno mai raggiunto l’oggetto ripreso, ma sono riusciti ugualmente a “vederlo”, grazie a un fenomeno detto entanglement, uno dei più paradossali effetti della meccanica quantistica, tale da far perdere il sonno a padri della fisica moderna come Niels Bohr o Albert Einstein.

Nell’entanglement due particelle, correlate tra loro, si influenzano a vicenda anche se sono distanti l’una dall’altra: un effetto che implica un’azione a distanza che lo stesso Einstein definì “fantasmatica”. Il padre della relatività arrivò a pensare che si trattasse di un difetto matematico della teoria della meccanica quantistica, che vede le particelle subatomiche sia come entità puntiformi che come onde. Ma negli anni Ottanta il fenomeno fu confermato sperimentalmente. Per quanto paradossale, è un effetto concreto che ha offerto interessanti spunti d’indagine all’ottica quantistica, una branca emergente della fisica moderna interessata alle sorprendenti interazioni tra le particelle subatomiche.

Già nel 2009, un esperimento messo a punto da Miles Padgett, esperto in ottica quantistica della University of Glasgow, in Scozia, aveva realizzato, con un laser suddiviso in due fasci e sfruttando l’effetto dell’entanglement, quello che è stato definito “imaging fantasma”. Ma gli esperti sostengono che la nuova tecnica proposta, facendo uso di due fasci laser di colori diversi, offra interessanti vantaggi di visualizzazione.

“È un trucco molto intelligente, quello che è stato usato, quasi una magia,” commenta Paul Lett, esperto di ottica quantistica del National Institute of Standards and Technology di Gaithersburg, nel Maryland, che non ha fatto parte del team dell’esperimento: “Non è un fenomeno fisico nuovo, ma una dimostrazione molto elegante di un effetto conosciuto.”

I fotoni che “vedono” e quelli che fotografano

Nel nuovo esperimento, un’équipe guidata da Gabriela Barreto Lemos dell’Institute for Quantum Optics and Quantum Information di Vienna, ha generato due fasci laser separati e con lunghezza d’onda diversa, uno giallo e uno rosso, ma caratterizzati da una netta correlazione spaziale grazie alla quale la posizione dei fotoni rossi è connessa a quella dei fotoni gialli, anche a grandi distanze.

La luce rossa è stata proiettata su stencil e ritagli di circa 3 millimetri di lunghezza raffiguranti minuscoli gatti; mentre il laser giallo è stato orientato lungo una traiettoria diversa che non intercettava mai gli oggetti. Per di più le mascherine e i ritagli erano stati realizzati in modo da essere invisibili alla luce gialla.

Ma solo la luce gialla era orientata in modo da raggiungere la fotocamera quantistica, che quindi ha prodotto le immagini dei gatti utilizzando fotoni che non li avevano mai “visti”.

“I fenomeni osservati originano dall’entanglement tra i fotoni,” spiega Lemos. “Non c’è azione diretta dei fotoni rossi su quelli gialli.”

Anche se il team che ha condotto l’esperimento ha richiesto il brevetto, Lemos riconosce che le applicazioni pratiche potrebbero richiedere tempo.

L’ottica diventa quantistica

La nuova tecnica del laser a due colori potrebbe consentire di migliorare l’acquisizione di immagini in ambito medico o la litografia per la fabbricazione di chip al silicio.

Nella ricerca medica, per esempio, le indagini sui tessuti potrebbero essere condotte usando luce con lunghezza d’onda al di fuori dello spettro del visibile (compreso tra i colori rosso e violetto), che non danneggia i tessuti, e simultaneamente fasci di fotoni nelle frequenze del visibile per creare immagini nitide dei tessuti.

“L’idea che la luce di due colori potesse portare dei vantaggi è ingegnosa”, commenta Lett. “Succede molto spesso nell’imaging che la migliore lunghezza d’onda della luce per una certa indagine non sia altrettanto efficace per l’acquisizione delle immagini. Con la tecnica usata nell’esperimento, si può pensare di selezionare i colori della luce in modo da ottimizzare sia l’analisi che si intende realizzare che le immagini.”

In particolare, si potrebbero fotografare oggetti che normalmente sono visibili solo ai raggi infrarossi, sostiene Padgett. “L’esperimento si basa su un’idea molto efficace”, dice Lett. “Resta da vedere se darà luogo ad applicazioni pratiche o se rimarrà soltanto un’elegante dimostrazione di un effetto della meccanica quantistica”.

Fonte: http://www.astronavepegasus.it/pegasus/index.php/it/scienza-e-conoscenza/992-un-intrigo-quantistico-rivela-l-invisibile

Libri sull'argomento
Iniziazione alle Acque Vibrazionali di Federico Jeantet, Fabio Nocentini
Effetto Osservatore di Massimiliano Sassoli De Bianchi
Il Codice Divino della Vita di Kazuo Murakami
Bleep - Ma Che Bip Sappiamo Veramente? di Betsy Chasse, Mark Vicente, William Arntz
Il Cervello Quantico di Jeffrey Satinover
Bohm - La Fisica dell'Infinito di Massimo Teodorani
RISVEGLIARSI
La storia del sogno di un maestro e il mantello del Blu di mezzanotte
di Ramtha

Risvegliarsi

La storia del sogno di un maestro e il mantello del Blu di mezzanotte

di Ramtha

La realtà è molto più di ciò che percepisci con i sensi.

"Risvegliarsi" di Ramtha ti conduce in un'esplorazione profonda alla scoperta della coscienza, della natura della materia e del legame tra mente e universo.

Gli insegnamenti di Ramtha, raccolti in questo libro, esplorano il rapporto tra fisica quantistica, spiritualità e consapevolezza, rivelando come la realtà sia un costrutto mutevole della mente e non qualcosa di fisso e immutabile. L'universo - noi compresi - non è solido come appare essere. Realtà e materia sono flessibili e mutevoli.

Siamo vivi in un sogno? Siamo davvero qui, svegli, in una realtà che non conosciamo o non comprendiamo completamente o non sembriamo controllare? Chi siamo davvero: pensieri, sogni, emozioni, ricordi? Potremmo essere semplicemente un cervello in funzione o siamo di più - consapevolezza, volontà, Spirito, un'anima?

La domanda esistenziale su cosa è reale e se viviamo in un sogno non ha interessato solo filosofi e mistici, ma anche molti scienziati. L'affermazione di Albert Einstein sul tempo illustra questa tendenza: "La realtà è solo un'illusione sebbene molto persistente". Le scoperte della fisica quantistica e la natura duale della luce hanno portato la conversazione a un livello completamente nuovo.

Se la vita è un sogno, allora chi è a sognarlo? Cosa significa svegliarsi e vivere una vita completamente risvegliati? Gli antichi lo descrivono come illuminazione.

Gli insegnamenti di Ramtha negli ultimi quattro decenni, intrecciati in questo speciale libro, affrontano direttamente queste domande e spiegano com'è che viviamo in un sogno. Ramtha descrive le chiavi che sono nascoste nel cervello e nel profondo subconscio. Egli ci insegna ad accedervi per risvegliarci come maestri della realtà con accesso alla conoscenza e al potere della mente.

Il pensiero crea la realtà, e comprendere questo principio significa diventare il maestro della propria esistenza.

Il risveglio interiore porta a una trasformazione profonda, capace di espandere la percezione e di aprire nuove possibilità. "Risvegliarsi" ti offre gli strumenti per prendere il controllo della tua mente, superare i limiti imposti dalla società e accedere a un livello superiore di consapevolezza.

Il cambiamento inizia dalla comprensione della tua natura più autentica e dalla volontà di espandere la tua coscienza.

"La più grande conquista è svegliarsi e avere una visione libera di un giorno che non è colorato e distratto da pregiudizi ed emozioni e vittimismi... E così nasce il risveglio di una persona comune che sogna il sogno della veste del re ... il mantello del blu di mezzanotte, cosparso di stelle e lune esotiche. Ora abbiamo uno studente che sogna il sogno del maestro".
Ramtha

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *