• Per sostenere i nostri siti, puoi farci una piccola donazione tramite Paypal. Grazie, un abbraccio, Beatrice & Mauro
    Canale Telegram

Umberto Veronesi: per Sé Stesso Rifiutò la Chemio!

di Rosanna Spatari
Umberto Veronesi aveva un tumore da 40 anni ed ha sempre rifiutato la chemio.
Cioè lui, quello che professava la cura del cancro attraverso la chemio… l’aveva rifiutata. Faceva invece la cura Di Bella, e non è morto per il cancro eeh… Fatevele due domande ogni tanto…
Dopo che la sua carriera, credibilità, onoreficenze furono stabilizzate, non avendo più nulla da temere o da perdere ha potuto indirizzare le informazioni su molti dei suoi libri, che non lasciano dubbi sulla sua scelta, dettata da studio ed esperienza personale.
Molte persone sono andate in cura da lui gli ultimi periodi della sua carriera e qualcosa si sa esce sempre, perché la verità trova sempre la strada…

Vai all’articolo

Il mito del ferro e della carne

“Niente carne, poco ferro nel sangue!” Si sente spesso dire che i vegetariani, e ancor di più i vegani, rischiano la carenza di ferro perché nelle loro diete non compare la carne. Ma le cose non stanno esattamente così.
Come prevenire una carenza di ferro o porvi rimedio? La soluzione che viene più spesso proposta è quella di mangiare carne rossa. Tutto deriva dal fatto che ci sono due tipi di ferro:
– quello eme, presente nei prodotti animali;
– quello non eme, che si trova nei vegetali.
Si ritiene che il primo sia più facilmente assimilabile del secondo e quindi preferibile per evitare il rischio di anemia (che, per altro, può interessare anche i carnivori)…

Vai all’articolo

I quattro pilastri della Salute

Stati d'animo positivi e benessere

di Antonio Bufalo
Già Ippocrate, il padre della medicina scientifica, aveva parlato dei “pilastri della salute”, annoverando fra questi il movimento, l’alimentazione, il rilassamento, la coscienza e la responsabilità nei confronti dell’ambiente. Ognuno di questi pilastri permette di migliorare la qualità della vita e tutti insieme producono l’effetto della salute.
Noi li abbiamo “riordinati” in base alla visione eubiotica della vita. L’eubiotica (da eu buono e bios vita, letteralmente “buono per la vita”) è lo studio delle norme che favoriscono una buona disciplina di vita. Le prescrizioni eubiotiche formulate negli anni sessanta, riguardavano soprattutto l’alimentazione (in particolare l’integrità e genuinità degli alimenti, le loro migliori combinazioni, la preferibilità di cibi vegetali). L’ambito dell’eubiotica si è poi esteso anche a comportamenti non “alimentari”, al fine di proporre uno stile di vita più rispettoso della persona nella sua unicità di corpo, mente e spirito…

Vai all’articolo