Cari Ministri, Esperti, Fisici ed Accademici…

di Salvatore Lasalandra
Forse voi vivete in un mondo parallelo, perché i consigli che dispensate riguardo il risparmio energetico sono accorgimenti che in ogni famiglia normale sono attuati da sempre.
Alcuni poi sono proprio sciocchi, si capisce che non avete mai usato una lavatrice e una lavastoviglie, perché è inutile fare un lavaggio ogni due giorni anziché ogni giorno… in una famiglia le lavatrici/lavastoviglie si fanno quando si ha:
1. sufficiente bucato/stoviglie da inserire;
2. tempo.
Alcune famiglie fanno anche 4 lavatrici di seguito la domenica o il giorno di riposo, perché durante la settimana non hanno tempo.
Il forno: si cerca di accenderlo per più preparazioni, ottimizzando l’energia. Spegnere l’acqua della pasta per continuare la cottura senza fiamma è una bestemmia e il risparmio è risibile…

Vai all’articolo

Il pesce puzza sempre dalla Casta

di Aristoteles
“Siamo passati dalla cultura della vergogna alla cultura del “vergognaaaaa!” urlato scompostamente in ogni occasione utile. “Vergogna” e “dignità” sono le parole d’ordine di questo momento storico. Urli “vergogna” e reclami “dignità”. È un misto di catarsi e autoassoluzione, che punta inevitabilmente verso il nulla”. Svart Jugend
Una lotta simbolica contro corrotti e corruttori, politici privilegiati ed amministratori disonesti, condotta da un popolo buono e vittima. La casta ci ossessiona, in Italia. A partire dalla pubblicazione del libro di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, “La casta. Così i politici italiani sono diventati intoccabili”, una di quelle opere che, nel loro piccolo, hanno rappresentato lo spirito del tempo. Ormai viviamo nella bolla dell’anticasta come unica forma di critica possibile al sistema esistente.
Poiché però il pensiero critico non si accontenta di questo sterile deserto, di questo dibattito da curva ultrà, vogliamo chiederci: qual è il significato della retorica che si scaglia contro i privilegi del ceto politico? E ancora, a quale uso essa si presta negli attuali rapporti di forza? Andiamo con ordine…

Vai all’articolo