L’Intelligenza piena è “Spirituale”

La premurosa misurazione delle capacità cognitive dei bimbi in difficoltà con la scuola, da parte dello psicologo Alfred Binet, nei primi del Novecento, potrebbe segnare l’inizio di una storia dell’intelligenza dell’età moderna.
A tale metodo, infatti, intorno agli anni ’40, David Wechsler s’ispirò per la costruzione delle prime versioni del cosiddetto test del ‘QI’ (quoziente intellettivo), basato fondamentalmente su quesiti di natura logico- matematica. Quando comparve sulla scena l’intelligenza artificiale che presto, proprio sul piano dell’esecuzione di regole e calcoli, prese a umiliare gli umani, si cominciò a congetturare che l’intelligenza non fosse propriamente o esclusivamente, soluzione di problemi di logica.
Howard Gardner coniò l’espressione “intelligenza multipla” e individuò ben sette tipi specifici di intelligenza, che poi estese al numero di otto e mezzo (quella accettata solo a metà riguarda proprio l’oggetto di questo articolo). Daniel Goleman, con un’opzione poi assai diffusa, contrappose più schematicamente all’intelligenza logica, specifica dell’emisfero sinistro del cervello, l’ “intelligenza emotiva”, del lobo destro…

Vai all’articolo

Non esiste un solo tipo di Intelligenza: scopri il tuo!

Dott.ssa Claudia Casalboni
Pensiamo sempre all’intelligenza come ad una facoltà esclusivamente cognitiva, mentre in realtà esistono molteplici altre manifestazioni dell’intelligenza.
Siamo abituati a pensare all’intelligenza come ad una facoltà solo di tipo cognitivo, che prevede la capacità di risolvere problemi e raggiungere obiettivi, formulare ragionamenti logici o pensieri astratti, comprendere ed apprendere. In realtà, questa definizione racchiude solo una delle manifestazioni dell’intelligenza: lo psicologo Howard Gardner ne ha identificate ben 9.
Ciò che è più importante sapere non è quanta intelligenza si possiede, ma quale: ognuno di noi ha il dovere e il diritto di riconoscere la propria e di esprimerla al meglio; chi non è consapevole delle potenzialità di cui è provvisto, non potrà metterle a frutto e sarà sempre governato da una spiacevole sensazione di insicurezza ed incapacità. Liberare e seguire la propria tendenza naturale è il modo migliore per raggiungere l’auto-realizzazione e la soddisfazione di sé…

Vai all’articolo

La scuola senza zaino e senza banchi

Nuovi metodi pedagogici

In Italia ci sono circa seimila bambini che ogni giorno, per loro fortuna, vanno a scuola senza zaino.
Senza macigni sulla schiena, senza pesi che li fanno camminare più curvi, più lenti, e che magari spengono anche un po’ la voglia di fare e di imparare. Penne, libri, matite, colori, pennelli, quaderni, compassi, ma anche legno, creta, carta, ferro, giochi, numeri, parole, i bambini li trovano già a scuola, o magari li costruiscono, in un’aula dotata di tutto e dove ognuno è responsabile di sé.
È così, con una rappresentazione semplice che Marco Orsi, pedagogista, ex maestro elementare, oggi dirigente scolastico a Lucca, descrive il progetto “Senza zaino”, una didattica sperimentata dal 2002 in una rete di scuole primarie toscane, ma che adesso si sta diffondendo in tutta Italia

Vai all’articolo