Gustavo Rol: una delle figure spirituali più importanti dell’occidente

Gustavo Adolfo Rol (nasce a Torino nel 1903 e muore nel 1994) è oggi universalmente riconosciuto come una delle figure spirituali più importanti della storia occidentale.
Nel 1923 si iscrive alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Torino, dove si laureerà. Nel 1925 intraprende la carriera bancaria che lo porta a lavorare in giro per l’Europa: Marsiglia, Parigi, Londra, Edimburgo e successivamente Casablanca e Genova. Si sposa nel 1930 a Torino con una indossatrice norvegese con la quale non ebbe figli ma rimase unito per oltre 60 anni.
Poche settimane dopo la morte del padre, nel 1934, lascia la carriera bancaria e si ritiene che in questo periodo fino al 1939 viaggi molto e passi lunghi periodi tra Parigi (dove ottiene una laurea in Biologia medico-clinica) e Londra (dove invece si laurea in Economia).[prodotti]Nel 1942 inaugura a Torino un negozio di antiquariato, interesse coltivato sin da ragazzo che diventerà la sua fonte di reddito principale fino agli anni ’60. Dagli anni ’70 in poi si dedicherà prevalentemente ad un’altra sua passione giovanile, la pittura, dipingendo soprattutto vasi di rose e paesaggi autunnali o invernali della campagna piemontese. Il gusto del bello e dell’arte – che trovava espressione anche nella elegante dimora torinese – era completato dalla sensibilità musicale che ne faceva un buon interprete al pianoforte e al violino…

Vai all’articolo

Il colore verde, la quinta musicale ed il calore

Gustavo Rol

Se state leggendo questo articolo, sicuramente siete a conoscenza della figura di Gustavo Rol e probabilmente già conoscete gran parte della sua storia. Gustavo Rol sembra sia stato l’unico essere umano al mondo in grado di modificare la materia con la sola volontà del pensiero, con eccezionali esperimenti che non staremo a citare in questo articolo, in quanto presenti in rete a sufficienza e recuperabili facilmente per chi non fosse informato.

Rol si rese conto di possedere questo straordinario potere nel 1927 e ne rimase molto turbato, tanto da scrivere sul proprio diario personale…

Vai all’articolo