• Per sostenere i nostri siti, puoi farci una piccola donazione tramite Paypal. Grazie, un abbraccio, Beatrice & Mauro
    Canale Telegram

Malati di farmaci

Per parlare dell’abuso di farmaci, prendiamo spunto dall’ultima puntata della stagione 2018-19 della trasmissione Presadiretta, che è stata dedicata proprio a questo argomento. Il servizio di Danilo Procaccianti è partito da un allevamento di maiali, nel quale un’intera stanza è dedicata ai medicinali per gli animali, tra cui molti, troppi antibiotici.

“Gli antibiotici consumati in Italia si consumano per lo più in zootecnia: il 70% del venduto è usato negli allevamenti, in misura tripla rispetto, ad esempio, a quelli francesi e sono usati non per gli animali malati, ma somministrati a tutti gli animali”, raccontava al giornalista, Simone, dell’associazione “Essere animali”.
Si danno antibiotici ai cuccioli più deboli, a quelli che sembrano più spossati, senza nessuna indicazione da parte di veterinari. L’abuso di antibiotici non avviene solo negli allevamenti di maiali, gli antibiotici si somministrano anche alle mucche, ai polli… ed è a causa di questo abuso che abbiamo creato il fenomeno della “antibiotico resistenza”

Vai all’articolo

Chemioterapia in crisi: 6 farmaci su 10 autorizzati senza prove di efficacia e sicurezza

Due terzi dei farmaci antitumorali che hanno recentemente ricevuto l’autorizzazione per la messa in commercio da parte dell’Agenzia Europea del Farmaco (European Medicines Agency – EMA), non introducono nessun miglioramento rispetto ai chemioterapici già in commercio, né in termini di incremento dell’aspettativa di vita, né di miglioramento della qualità di vita.
La ricerca condotta dal King’s College e dalla London School of Economics, ha preso in esame i trattamenti oncologici approvati dall’Agenzia Europea del Farmaco tra il 2009 e il 2013: su 48 trattamenti approvati per 68 diverse indicazioni, ben 39 di queste (il 57%) sono state ritenute inefficaci quanto a miglioramento della qualità della vita o della sopravvivenza dei malati.
Il coordinatore dello studio, dott. Courtney Davis, ha commentato: “Quando farmaci costosi che mancano di un’evidenza robusta sul beneficio clinico per il paziente vengono approvati e rimborsati dai fondi pubblici dei sistemi sanitari, si tratta di uno spreco di fondi pubblici e danno per i pazienti”

Vai all’articolo

“Big Pharma” sta uccidendo decine di migliaia di persone nel mondo – Daily Mail

Big-Pharma

Il britannico Daily Mail pubblica gli allarmanti commenti di alcuni esponenti di spicco della scienza medica, sull’inaffidabilità e pericolosità di molti farmaci in circolazione.
Purtroppo la grande industria farmaceutica, ovviamente guidata dal profitto e non dal bene pubblico, riesce a comprarsi la complicità dei media, delle autorità pubbliche e talvolta della stessa scienza medica, per commercializzare farmaci e procedure che portano essenzialmente danno ai pazienti.

Il risultato sono decine o centinaia di migliaia, se non perfino milioni, di morti, sofferenze e casi di…

Vai all’articolo