Il mito del ferro e della carne

“Niente carne, poco ferro nel sangue!” Si sente spesso dire che i vegetariani, e ancor di più i vegani, rischiano la carenza di ferro perché nelle loro diete non compare la carne. Ma le cose non stanno esattamente così.
Come prevenire una carenza di ferro o porvi rimedio? La soluzione che viene più spesso proposta è quella di mangiare carne rossa. Tutto deriva dal fatto che ci sono due tipi di ferro:
– quello eme, presente nei prodotti animali;
– quello non eme, che si trova nei vegetali.
Si ritiene che il primo sia più facilmente assimilabile del secondo e quindi preferibile per evitare il rischio di anemia (che, per altro, può interessare anche i carnivori)…

Vai all’articolo

Verdure a foglia verde: quali sono e quali benefici apportano al nostro corpo

Verdure a foglia verde: quali sostanze contengono? Perché dovremmo mangiarne ogni giorno almeno una porzione? Ecco l’elenco di questi preziosi ortaggi e le loro proprietà benefiche.
L’alimentazione riveste un ruolo importante per la salute fisica e mentale. Mangiare sano significa integrare nella propria dieta alimentare quei cibi ricchi di micronutrienti. E la verdura fa parte di quegli alimenti il cui consumo viene fortemente incoraggiato nelle nuove linee guida dietetiche. Grazie a un consumo regolare di verdura, infatti, l’organismo riceve tutte le sostanze di cui ha bisogno per lavorare in ottime condizioni ed evitare lo sviluppo di alcune patologie…

Vai all’articolo

La bufala delle calorie: il corpo non brucia, metabolizza!

Calorie del cibo

Le calorie applicate all’alimentazione sono un mito da sfatare senza alcun fondamento scientifico. È incredibile come abbiamo sempre dato per scontata la questione delle calorie senza porci dubbio alcuno. In questo articolo viene spiegato cos’è la caloria e perché non ha alcun senso applicarla al cibo e alla dieta, citando alcuni dottori che hanno già smacherato questa bufala.

Cos’è la caloria?
Il potere calorico di una sostanza, è la quantità di calore ottenuta dalla combustione completa di un grammo di quella sostanza, e si misura in calorie. La grande caloria, o semplicemente caloria (kcal) è la quantità di calore necessario ad alzare di 1 grado centigrado ( da 14,5 °C a 15,5 °C) la temperatura di 1 chilogrammo di acqua.
Il potere calorico viene determinato con i calorimetri (combustibili gassosi) o con la bomba calorimetrica (solidi e liquidi)…

Vai all’articolo