• Se cerchi un libro o un prodotto BIO, prova ad entrare nel sito di un nostro partner, Macrolibrarsi, il Giardino dei Libri, sosterrai così il nostro progetto di divulgazione. Grazie, Beatrice e Mauro
    Canale Telegram

Hanno Disperatamente Bisogno della Nuova Pandemia: gli Indizi portano al 2025!

di Enzo Di Frenna
Il Nuovo Ordine Mondiale dei Rothschild & Rockefeller ha disperatamente bisogno di una nuova pandemia ed emergenza mondiale. Tutti gli indizi recenti portano al 2025, ma il loro assalto potrebbe scattare anche nel 2024 e stavolta potrebbero indurre anche una carestia alimentare.
L’élite impazzita sta perdendo terreno con la sconfitta in Ucraina della NATO da parte della Russia, l’avanzata dei paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica) che sta favorendo la distruzione del dollaro (da sempre moneta di oppressione dei banchieri Rothschild); intanto Donal Trump è in netto vantaggio nei sondaggi per le nuove elezioni presidenziali a novembre 2024, le politiche green faticano a decollare e la verità sui vaccini velenosi sta venendo a galla in tutto il mondo. Vediamo quindi di capire cosa sta succedendo, cosa possiamo fare per metterci in salvo, ed infine quando finirà questo calvario iniziato nel 2020…

Vai all’articolo

Vietato Dissentire, Norma UE Blocca le Notizie Sgradite

di Antonio Amorosi
La mannaia UE sull’informazione e i commenti degli utenti. Ecco il “Digital Services Act” che impone alle piattaforme la censura.
Digital Services Act, un provvedimento che limita la libertà in Europa. La “disinformazione” va bloccata. Ma chi decide cos’è “disinformazione” e cosa non lo è?
Quando si parla del DSA europeo viene in mente il mondo di George Orwell. Nei prossimi mesi vi saranno i primi step applicativi del Digital Services Act, provvedimento UE entrato in vigore a novembre del 2022 e che diventa vincolante dall’1 gennaio 2024.
Prevede il controllo sistematico dei contenuti degli utenti da parte delle grandi piattaforme con “più di 45 milioni di utenti attivi” in UE (Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft, Twitter, TikTok e simili) e impone a queste un controllo serrato (condizione che non permette la reale protezione del diritto fondamentale alla riservatezza delle conversazioni)…

Vai all’articolo