Salta Arcuri: il Gen. Francesco Paolo Figliuolo Nuovo Commissario straordinario Covid

Draghi ha nominato il nuovo Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19: via Domenico Arcuri, arriva Francesco Paolo Figliuolo.

Giovinazzo: Commissario emergenza Covid: via Arcuri ...

Il “cambio di passo” alla fine è arrivato. Con la nomina del Generale Francesco Paolo Figliuolo al ruolo di commissario straordinario per l’emergenza Covid al posto di Domenico Arcuri, Mario Draghi ridefinisce il vertice della squadra che dovrà occuparsi di gestire sul terreno la campagna di somministrazione quando ci saranno dosi sufficienti a far partire una vera “vaccinazione di massa”.

Covid: Draghi congeda Arcuri e archivia gestione Conte

Draghi saluta e ringrazia il manager di Invitalia che ha caratterizzato la gestione della pandemia sotto il governo giallo-rosso. E manda di fatto in soffitta la gestione Conte. L’addio ad Arcuri è un altro inequivocabile segnale di discontinuità rispetto al governo precedente, dopo la nomina di Franco Gabrielli al vertice dei Servizi, e dopo la decisione di sostituire il numero uno della Protezione civile Angelo Borrelli con Fabrizio Curcio, indicazione chiara con cui palazzo Chigi ha voluto rimettere in prima linea il Dipartimento lasciato piuttosto ai margini dall’esecutivo guidato da Conte. L’obiettivo è quello di utilizzare il personale, le strutture e la capacità organizzativa e logistica della Protezione civile per moltiplicare il “numero di vaccinazioni”.

Inoltre, al di là dei poteri che saranno attribuiti a Figliuolo che saranno più chiari nelle prossime ore, il fatto che il generale di corpo d’armata abbia ricoperto incarichi di vertice nelle Forze Armate occupandosi proprio di logistica, lascia chiaramente immaginare che le strutture della Difesa saranno un altro tassello fondamentale della risposta del governo per intensificare la “campagna vaccinale”.

La scelta di Draghi di coinvolgere esercito e Protezione civile e di segnare una netta discontinuità con la gestione del governo Conte, è stata maturata e poi messa nero su bianco in poco più di due settimane, ma era già stata in parte anticipata dal presidente del Consiglio nel suo discorso di investitura al Senato, quando Draghi si presentò al Parlamento per chiedere la fiducia: Abbiamo bisogno di mobilitare tutte le energie su cui possiamo contare, ricorrendo alla Protezione civile, alle forze armate, ai tanti volontari”, aveva detto Draghi, aggiungendo (senza mai citare esplicitamente le Primule di Arcuri) che “non dobbiamo limitare le vaccinazioni all’interno di luoghi specifici, spesso ancora non pronti”, ma “abbiamo il dovere di renderle possibili in tutte le strutture disponibili, pubbliche e private”. A distanza di due settimane dall’annuncio, oggi la decisione.

Il Generale Francesco Paolo Figliuolo, originario di Potenza, ha maturato esperienze e ricoperto molteplici incarichi nella Forza Armata dell’Esercito, interforze e internazionale. Ha ricoperto l’incarico di Capo Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore della Difesa, dal 7 novembre 2018 è Comandante Logistico dell’Esercito.

In ambito internazionale ha maturato esperienza come Comandante del Contingente nazionale in Afghanistan, nell’ambito dell’operazione ISAF e come Comandante delle Forze NATO in Kosovo (settembre 2014 – agosto 2015).   Il Generale Figliuolo è stato insignito di numerose onorificenze. Tra le più significative la Decorazione di Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia, la Croce d’Oro ed una Croce d’Argento al Merito dell’Esercito e NATO Meritorius Service Medal.

In Friuli i vaccini Moderna, ma solo per i militari Usaf ...

Potentino, 60enne, una lunga esperienza nelle Forze Armate, con missioni internazionali tra l’altro in Kosovo e Afghanistan. Il Generale Francesco Paolo Figliuolo, nuovo commissario straordinario per l’emergenza Covid al posto di Domenico Arcuri, dovrà ora fronteggiare la sfida forse più difficile: accelerare con la campagna vaccinale per arrivare prima possibile a una copertura ragionevole.

Le reazioni di Salvini, Renzi e Meloni

“Via Arcuri grazie a Draghi. Missione compiuta”. “Rimosso il commissario Arcuri, al suo posto designato il generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo. Grazie presidente Draghi. Missione compiuta”. ha detto Savini.

Renzi: “Sostituzione Arcuri va in direzione chiesta da Iv”. “La scelta del Presidente Draghi di sostituire il commissario Arcuri con il generale Paolo Figliuolo, responsabile logistico dell’Esercito, va finalmente nella direzione che Italia Viva chiede da mesi. Bene! Servizi segreti, vaccini, Recovery plan: buon lavoro al Governo Draghi. Lo scrive su Twitter, Matteo Renzi.

Meloni: “Bene rimozione Arcuri, buon lavoro a Figliuolo”. “Bene ha fatto il presidente Draghi a rimuovere Domenico Arcuri da commissario straordinario per l’emergenza Covid-19. Come Fratelli d’Italia siamo stati tra i primi a chiedere di dare un netto segnale di discontinuità sulla pessima gestione del governo precedente. Lo afferma Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d’Italia. “Le nostre idee, le nostre proposte e il nostro contributo in Parlamento sono a sua disposizione”, conclude.

Questo è il panorama politico e umano che si presenta davanti a noi… se non ci svegliamo ci vaccineranno tutti in massa come polli, contro la nostra sovrana volontà, grazie anche all’esercito. Il cappio si stringe sempre di più! …Sta andando tutto molto bene! (ndr)

Rivisto da Conoscenzealconfine.it

Fonte: https://www.affaritaliani.it/coronavirus/covid-francesco-paolo-figliuolo-nuovo-commissario-al-posto-di-arcuri-725988.html

ABISSO. CORONAVIRUS: IL ROMANZO DELLA PROFEZIA
di Dean Koontz

Abisso. Coronavirus: il Romanzo della Profezia

di Dean Koontz

Finora inedito in Italia...

In questo thriller nel 1981, l'autore profetizza la comparsa del virus Wuhan 400 (Coronavirus) proveniente dalla città cinese di Wuhan nell'anno 2020.

Un virus in grado di uccidere la popolazione di tutto il mondo con il solo contagio per vie respiratorie…

Oggi, la profezia si è avverata. Questo romanzo è diventato realtà.

Dall'autore best seller in tutto il mondo, con oltre 450 milioni di copie vendute, un romanzo definito dalla critica e dai lettori con queste parole:

"costruito sapientemente, originale e decisamente inquietante. Una lettura imperdibile, suspense ai massimi livelli e un finale assolutamente inatteso."

E se l'incidente che le ha portato via suo figlio non fosse mai avvenuto? È trascorso un anno da quel giorno fatale in cui Tina Evans ha perso suo figlio Danny e anche se la sua vita è cambiata per sempre, ora sta finalmente iniziando ad accettarlo.

Il successo nel lavoro, un incontro di passione e sentimento... tutto sembra rimettersi al posto giusto. Ma le basta confondere il viso di un bambino per quello di suo figlio nell'auto di uno sconosciuto per scatenare in lei un vortice di dubbi ed emozioni incontrollate. E poco dopo, nella camera del suo bambino, sulla lavagna cominciano ad apparire due parole: NON MORTO.

Tina ha motivo di credere che quell'incidente con gli scout non si sia mai verificato, e che forse suo figlio viene tenuto lontano da lei, prigioniero di un uomo in nero, e disperatamente bisognoso del suo aiuto. E così, verso un lento e inesorabile destino, il dolore e il dubbio genereranno in lei un'ossessione da cui le sarà impossibile sottrarsi: il bisogno di rivedere suo figlio a costo di sprofondare nell'abisso.

Organizzazioni militari segrete e misteriose sperimentazioni sono al centro del romanzo di Dean Koontz, che grazie alla sua straordinaria capacità di descrivere l'animo umano già nel 1981 riuscì a profetizzare una minaccia del nostro tempo in un thriller angosciante e sensazionale.

Ecco il pezzo nella versione originale in inglese:

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *