Putin: “È ingiustificabile riproporre oggi aspetti dell’Ideologia Nazista”

Ricorre quest’anno il 76mo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale e i tentativi di usare molti aspetti dell’ideologia nazista si sono rinnovati nel mondo.

Russia, parata per la vittoria a Mosca. Putin: «Fu l'Urss a battere il nazismo» - VIDEO -

Lo ha dichiarato il presidente russo Vladimir Putin nel suo discorso a Mosca per la parata della vittoria che commemora quest’anno il 76mo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.

“La storia ci chiede di trarre conclusioni e lezioni”, ha osservato Putin secondo cui “sfortunatamente” coloro che “sono ossessionati” da alcune “teorie deliranti” stanno riutilizzando alcuni aspetti dell’ideologia nazista. “E non solo tutti i tipi di radicalisti e gruppi di terroristi internazionali”, ha indicato il presidente. La Russia, secondo Putin, è sempre stata dalla parte del diritto internazionale e difenderà i propri interessi nazionali per garantire la sicurezza dei suoi cittadini.

Putin: nessun perdono o giustificazione per chi ripropone “piani aggressivi”

“La guerra ha portato così tante sfide insopportabili che sono impossibili da dimenticare”, ha proseguito Putin, secondo cui non esiste perdono o giustificazione per coloro che ripropongono oggi tali “piani aggressivi”.

Putin, al suo arrivo nella piazza Rossa di Mosca, si è congratulato con tutti i veterani di guerra della Seconda guerra mondiale. “Ricordiamo sempre che questa impresa eroica è stata compiuta dal popolo sovietico”, ha affermato il presidente della Federazione. La Russia ricorda la resistenza all’invasione da parte della Germania nazista col nome di “grande guerra patriottica”, a indicare l’intera fase del conflitto durata dal 1941 al 1945.

Con una terminologia simile viene definita “guerra patriottica” la campagna militare condotta dallo zar Alessandro I per resistere all’invasione francese di Napoleone Bonaparte nel 1812. La locuzione “grande guerra patriottica” è utilizzata oggi sia in Russia sia in alcuni altri stati dell’ex Unione Sovietica e celebrata come il momento in cui quella che allora era la patria del socialismo riuscì a dare inizio a quello che sarebbe stato un vero e proprio ribaltamento del secondo conflitto mondiale, soprattutto a partire dalla battaglia di Stalingrado.

Fonte: https://www.nova.news/parata-per-la-vittoria-a-mosca-putin-ingiustificabile-riproporre-oggi-aspetti-del-nazismo/

FITOTERAPIA PER I GRUPPI SANGUIGNI

di Martino Mozzi

Fitoterapia per i Gruppi Sanguigni

di Martino Mozzi

Il metodo più valido per prendersi cura della propria salute in modo naturale.

Guida pratica all'utilizzo degli estratti fitoterapici secondo il gruppo sanguigno.

Perché acquistare il libro

  • Per prendere rimedi fitoterapici mirati per il proprio gruppo sanguigno
  • Per avere maggior consapevolezza nella gestione della propria salute
  • Per imparare ad autoprodurre i propri rimedi naturali

Prefazione del libro

Fitoterapia per i gruppi sanguigni è un manuale semplice e intuitivo che nasce con l’intento di fornire informazioni precise sull’impiego di alcune piante medicinali come integrazione al sistema alimentare già descritto nel libro La dieta del dottor Mozzi – Gruppi sanguigni e combinazioni alimentari.

Per permettere a coloro che seguono la dieta del dottor Mozzi (e non solo) di acquisire maggiore consapevolezza nella gestione della propria salute, abbiamo fornito una descrizione il più possibile completa delle 35 erbe officinali (per un totale di 40 preparazioni) che da molti anni vengono consigliate a chi segue la dieta dei gruppi sanguigni come rimedio naturale.

Per ogni pianta è disponibile una scheda descrittiva, completa di fotografie e illustrazioni. Viene indicato il nome comune, quello botanico e la classificazione, ovvero la famiglia, il genere e la specie a cui la pianta appartiene. Una descrizione botanica riporta le caratteristiche morfologiche; viene indicato il periodo balsamico, ovvero il momento migliore per la raccolta; le parti della pianta che è meglio utilizzare per i vari tipi di preparazione; le proprietà terapeutiche e le possibili combinazioni con altre piante officinali secondo le patologie; dove necessario, vengono indicate le interazioni con i farmaci e le eventuali controindicazioni; infine una sezione è dedicata ad aneddoti e curiosità.

Poiché ogni pianta può essere più o meno adatta a un gruppo sanguigno, abbiamo inserito accanto all’illustrazione grafica della pianta i simboli dei quattro gruppi, colorandoli in verde se la pianta è benefica e in rosso se è sconsigliata.

Per fornire un quadro ancora più chiaro per l’utilizzo consapevole di tinture madri, gemmoderivati e oleoliti, abbiamo inserito anche una tavola sinottica, ovvero un riepilogo sotto forma di tabella in cui per ogni patologia vengono elencate le piante officinali più adatte a ogni gruppo sanguigno.

Infine, nel glossario potrete trovare le spiegazioni dei termini più tecnici o meno comuni contenuti nel testo.

Ricordiamo che per prevenire e curare eventuali patologie è fondamentale seguire una corretta alimentazione.

La fitoterapia da sola non è risolutiva; tuttavia riteniamo che affiancata all’assunzione di alimenti adeguati al nostro sistema immunitario, sia il metodo più valido per prendersi cura della propria salute in modo naturale.

Dott. Martino Mozzi

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *