Londra è sempre meno british e si arrende all’islamizzazione

di Lorenzo Formicola

“Trasformerò la capitale in un faro dell’islam”, fu il motto elettorale del socialista Ken Livingstone nel 2012. Forse non è stato completamente merito suo, ma si può dire tranquillamente che ad oggi l’obiettivo è stato raggiunto con successo.

La Gran Bretagna ha la terza maggior popolazione musulmana nell’Unione europea, dopo Francia e Germania. I musulmani hanno ormai superato, infatti, anche la soglia dei 4,1 milioni. Il paradigma di una tale crescita ha tre uscite: immigrazione, alto tasso di natalità e disinvoltura nella conversione all’islam.

I musulmani si sono integrati nella società inglese, semplicemente occupandola. Importando e imponendo costumi, usi e leggi, la diffusione della sharia sembra inarrestabile. E Londra è lo specchio di questo scenario a cominciare dal suo sindaco.

L’Inghilterra è un Paese che si è rifatto il trucco per non migliorare. In viso infatti non ha semplicemente i segni del tempo, ma gli sfregi di una identità mortificata. E lo sfruttamento sessuale dei bambini britannici da parte di gang islamiche, è solo una parte del problema. A prendersi la briga di spulciare le pagine di cronaca degli ultimi dodici mesi, è una nazione svilita quella che si incontra, incamminata verso il nulla che avanza.

Il giorno dell’epifania, nella cattedrale di St. Mary a Glasgow, è stata proposta una lettura in cui veniva negata la divinità di Gesù Cristo. Il cappellano cercava in questo modo di raggiungere il cuore dei musulmani. Difficile capire, però, per conto di chi operasse.

Ma è nelle scuole che è più evidente l’entità del fenomeno. Gli alunni musulmani non solo hanno raggiunto, ma anche superato, i bambini cristiani. Secondo un reportage del Times, nelle scuole primarie inglesi, i banchi sono occupati anche al 100% da musulmani. Addirittura, in ben quindici scuole cattoliche del Paese, gli studenti cristiani sono praticamente scomparsi. E nel frattempo il velo per le ragazze è ormai parte della divisa scolastica. I cittadini dell’Inghilterra di domani saranno arabi, nei tratti e nell’identità.

Ma non occorre aspettare che crescano, per scoprire che cosa questi dati significhino. La quotidianità inglese, è fatta di ventenni che si convertono all’islam in prigione e se ne vanno in giro muniti di asce. Come un certo Clayton McKenn, ventidue anni, che una mattina ha pensato bene di affrontare così suo padre perché cristiano. O come Rezzas Abdulla, un trentenne condannato poi a otto mesi di prigione, pena sospesa per dargli l’opportunità di ricevere cure per la salute mentale, che ha aggredito una donna che passeggiava con sua figlia nella carrozzina. Dopo avere malmenato la giovane mamma, ha sputato in faccia alla bambina di nove mesi, imprecando “le bianche non dovrebbero allevare bambini”. A maggio scorso, quattro uomini sono andati a processo per aver stuprato una sedicenne colpevole di essere andata in un negozio di kebab a chiedere informazioni: in quattro, tra cui il proprietario del ristorante, l’hanno violentata a turno.

E intanto si moltiplicano da Nord a Sud di Londra, le famose “no-go-zone” per le donne, ora segnalate persino agli addetti della consegna postale, vista l’epidemia di “aggressioni da acido”. È stato il laburista Stephen Timms a certificare che Londra vanta più sfregi da acido pro capite, di qualsiasi altra città del mondo.

Nel 2016, tra ottobre e dicembre, il National Health Service, rivelava che c’erano stati 2.332 casi di mutilazione genitale femminile in Gran Bretagna. I rapporti ufficiali della sanità inglese, per i mesi tra aprile e settembre 2017 ne hanno contati 4.503. La terribile pratica dell’infibulazione, che donne velate impongono alle loro figlie, con più o meno nove anni, è una realtà vivissima nell’Inghilterra multiculturale. E se da un lato la cronaca quotidianamente ha a che fare con arresti di uomini e donne che provano disperatamente a organizzare attentati terroristici, dall’altro c’è chi, come l’attore inglese Riz Ahmed, ritiene opportuno sollevare l’attenzione della sua gente, avvertendo che “la mancanza di volti musulmani nella tv britannica sta alienando i giovani”.

Il Dna di una nazione è stato violato e modificato, ed è così che anche le sue strade sono sempre meno visibilmente inglesi. È Londra probabilmente la capitale per eccellenza dove l’impronta islamica è più tangibile, e non solo per il sangue sui marciapiedi, nei distretti dove la guerriglia islamica dà il meglio dello spettacolo. In Gran Bretagna, l’islam abita i quartieri dell’alta borghesia, non le case popolari dove disoccupazione e spaccio di droga giocano la parte dei leoni. L’islam inglese veste firmato e compra attici.

Uno studio diffuso dalla Cbre, azienda leader nel mondo nella gestione e commercializzazione, dai centri commerciali agli outlet, dai parchi divertimento alle location nei centri storici delle principali città, ha certificato che solo nel 2015 (l’anno in cui si fermano le statistiche), il Medio Oriente ha investito 4,2 miliardi di sterline negli immobili commerciali di Londra.

Per intenderci, hanno comprato lo Shard London Bridge – il terzo grattacielo più alto d’Europa, Harrod’s – il centro commerciale più glamour che c’è, il Claridge’s – l’hotel più lussuoso in città… e persino l’ex sede dell’ambasciata degli Stati Uniti. E intanto la Charity Commission, un ente di beneficenza, ha certificato che le fantomatiche “associazioni caritatevoli musulmane” hanno legami con il terrorismo islamico: 630 segnalazioni in tre anni.

Camminare per Londra, comunque, vuole dire inciampare in negozi d’abbigliamento, parrucchieri, ristoranti, farmacie, centri benessere arabi al 100%, a cominciare dall’insegna. Ma la presenza islamica è visibile anche, semplicemente, osservando come è stato deturpato il profilo di una città, a causa delle presunte misure di sicurezza contro la violenza jihadista: blocchi di cemento, metal detector all’ingresso di qualsiasi luogo pubblico, a cominciare dai parchi, sono un triste spettacolo.

Per non parlare, poi, dei cartelli che fungono da monito, come l’ormai famoso: “Scappa, nasconditi, racconta”. Il cambiamento è in atto, l’islamizzazione dell’Inghilterra continua con successo!

Articolo di Lorenzo Formicola

Fonte: http://www.occhidellaguerra.it/londra-sempre-meno-british-si-arrende-allislamizzazione/

LA NUOVA DIETA DEL DOTTOR MOZZI
Gruppi sanguigni e combinazioni alimentari
di Piero Mozzi

La Nuova Dieta del Dottor Mozzi

Gruppi sanguigni e combinazioni alimentari

di Piero Mozzi

Più di 300 pagine con nuovi contenuti, spunti e interpretazioni. Prevenire, curare e guarire è semplice, facile e quasi a costo zero!

Preserva la tua salute attraverso un'alimentazione che si adatti in tutto e per tutto al tuo patrimonio genetico!

Secondo il dottor Mozzi c’è una correlazione tra l’appartenenza al proprio gruppo sanguigno e gli alimenti che mangiamo.

Il gruppo sanguigno è dato da un'impronta genetica precisa che distingue ogni individuo dagli altri, lo caratterizza e permette di capire come è fatto e come si comporta il nostro sistema immunitario.

È possibile utilizzare i quattro gruppi sanguigni 0, A, B, AB come una guida attendibile per scegliere un'alimentazione idonea a ognuno, che può consentire un miglioramento del proprio stato fisico e una riduzione del rischio di ammalarsi. Inoltre può aiutare a risolvere eventuali stati patologici.

In base alle caratteristiche genetiche di ogni singolo individuo, il dott. Mozzi ha individuato dei regimi alimentari ben precisi che promuovono il consumo di determinati cibi a discapito di altri, in base alla loro funzionalità, alla digeribilità e ai benefici che possono apportare all’organismo.

Oggi la dieta del dottor Mozzi compie 10 anni (2012-2022)! Per l'occasione il suo libro esce in una nuova edizione, con nuovi contenuti e nuove informazioni.

Le novità più importanti di questa edizione:

  • la dicitura “alimenti neutri” è stata modificata in “alimenti da testare” per rafforzare il concetto che questi alimenti hanno effetti diversi a seconda delle caratteristiche individuali; 
  • indicazioni sulle modalità di consumo di ogni categoria di alimenti: quando consumarli, quante volte alla settimana e quando evitarli; 
  • note riguardanti le patologie più comuni derivanti dall’abuso di alcuni cibi;
  • suggerimenti pratici per limitare i danni derivanti dagli “sgarri” a tavola; 
  • aggiornamento delle liste degli alimenti con i cibi nuovi che oggi si trovano più frequentemente in commercio;
  • cenni di nutrizione per rendere più semplice la scelta degli alimenti e la composizione dei pasti; 
  • per ogni stagione dell’anno, uno schema alimentare con 5 giornate tipo; 
  • la suddivisione degli alimenti in benefici, da testare e sconsigliati è stata aggiornata in base alle osservazioni fatte negli ultimi dieci anni e ai cambiamenti avvenuti nell’industria alimentare spesso a discapito della qualità degli alimenti.
...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *