L’Iridologia: il check-up olistico

IridologiaSin dall’antichità l’uomo ha sempre messo in relazione l’occhio con la salute psico-fisica. In assenza di sofisticati strumenti di indagini, di cui oggi disponiamo, l’occhio rappresentava infatti l’unico strumento di indagine a portata di mano.

Ritratto di Huang Di, l’Imperatore Giallo, autore del Nei Jing.

Ritratto di Huang Di, l’Imperatore Giallo, autore del Nei Jing.

Per l’antico Egitto l’occhio è per l’uomo ciò che il Sole è per la Terra e secondo il trattato di medicina tradizionale cinese Huangdi Neijing, Il Canone di Medicina Interna dell’Imperatore, l’occhio è considerato la zona riflessologica del corpo umano più completa, perché su di esso si proiettano tutti gli organi del corpo umano. Più completa ed esaustiva perché a differenza del piede e dell’orecchio, l’occhio fornisce infatti non solo informazioni sugli aspetti fisici ma anche su quelli psichici e mentali.

Anche nella nostra cultura occidentale, in particolare quella greca, Ippocrate affermava “Considerate l’Occhio, con quale arte sia costruito e con quanta mirabile finezza il corpo abbia impresso la propria anatomia nella sua immagine“.

 

 

 

Ignatz von Peczely

Ignatz von Peczely

Tuttavia solo intorno al 1886, l’iridologia divenne una disciplina scientifica, grazie a un medico ungherese, Ignatz von Peczely, che pubblicò il primo schema topografico dell’iride nel testo intitolato “Introduzione allo studio diagnostico per mezzo degli occhi“.

Nils Liljequist

Nils Liljequist

In questa prima mappa apparivano 35 punti, corrispettivi ad altrettanti organi. Il lavoro di von Peczely venne in seguito integrato dal pastore protestante svedese Nils Liljequist che nella sua opera “On Oegendiagnosen” del 1893 fece notare come il colore dell’iride variasse a seguito dell’assunzione di sostanze chimiche. Grazie all’apporto di questi studiosi, l’iridologia si diffuse pian piano in Europa e in America, dando vita a diverse scuole, quella tedesca, francese e americana, ognuna con le proprie particolarità.

Siegfried Rizzi

Siegfried Rizzi

In Italia l’iridologia è arrivata in Italia, grazie a un pioniere, Siegfried Rizzi,(1914-1987), che ha tracciato una completa mappa iridologica ancora oggi utilizzata dalla scuola italiana di iridologia. Dopo la sua scomparsa, i suoi discepoli hanno portato avanti i suoi studi e le sue deduzioni: Padre Emilio Ratti, Lucio Birello e Daniele Lo Rito. La particolarità della scuola italiana è il suo orientamento olistico che unisce all’indagine organica anche quella energetica e psichica, tenendo fortemente in considerazione anche l’aspetto psicosomatico ed emozionale nel determinare la malattia. In effetti, oggi la scuola italiana viene apprezzata per la sua maggior completezza rispetto ad altre.

Occhi e cervello una stretta connessione

Gli occhi sono degli organi di senso e, in quanto tali, sono fortemente connessi con il Sistema Nervoso Centrale cui portano gli impulsi visivi.

Iridoscopio

Iridoscopio

Lo stretto rapporto esistente tra occhio, sistema cerebrale e nervoso fa sì che ogni alterazione organica percepita dal cervello venga trasmessa all’iride attraverso i nervi, producendo delle alterazioni sotto forma di macchie, fessure, striature, linee, punti, rilievi, anelli e diversità nella pigmentazione. L’iridologo, dunque, attraverso l’uso dell’iridoscopio e della macchina fotografica digitale, osserva l’iride e ne trae valutazioni.

Sull’iride vengono pertanto applicate delle mappe che localizzano i vari organi del corpo così laddove compaiono alterazioni del pigmento o del tessuto in determinate zone si può risalire all’organo coinvolto.

Dall’iride inoltre si evince anche il carico di tossine presenti a livello dell’organo, il suo livello energetico e le eventuali carenze di minerali. In altre parole, con l’iridologia è possibile fare un’analisi dello stato di salute della persona e ciò sia per l’adulto, sia per il bambino.

Ormai gli studi in iridologia confermano la sua natura diagnostica e preventiva risultando di grande aiuto anche per il medico allopatico.

di Marianna Velotto

Fonte: http://www.altrogiornale.org/l-iridologia-il-check-up-olistico/

Libri sull'argomento
La Bobina di Tesla di George Trinkaus
Neuro Quantistica di Ermanno Paolelli
Scopri i Messaggi Segreti del tuo Corpo di Denise Linn
La Fisica dei Miracoli di Richard Bartlett
Psico Quantum di Alberto Lori
 di Damiano Galimberti
TAROCCHI E MAGIA
I Tarocchi come potente strumento magico
di Donald Michael Kraig

Tarocchi e Magia

I Tarocchi come potente strumento magico

di Donald Michael Kraig

Questa guida, chiara e rispettosa di tutte le vie spirituali, ti insegna a creare incantesimi e rituali e a utilizzare le carte come talismani. Inoltre, ti rivela la connessione segreta tra i Tarocchi e la magia sessuale e ti presenta alcuni metodi per esplorare tale connessione.

Impari a lavorare nel piano astrale utilizzando i Tarocchi come una mappa e scopri la "danza dei Tarocchi". 

"Tarocchi e Magia" di Donald Michael Kraig non è un semplice libro di incantesimi o formule che introducono i principianti alle arti magiche, bensì un manuale di autodeterminazione che ti insegnerà quello che si cela dietro gli incantesimi e le tecniche di magia. Esso ti mostra come "trovare le tue soluzioni in modo da creare cambiamenti che daranno una svolta alla tua vita".

I Tarocchi quindi diventano uno "strumento per far succedere le cose".

Gli Arcani Maggiori vengono descritti come schemi di energia, da dirigere consapevolmente attraverso la focalizzazione e la volontà. Gli Onori (Re, Regine, Fanti, Cavalieri) possono indicare persone che ti forniscono le informazioni, o modalità di comportamento da seguire; gli altri Arcani Minori ti danno accesso ai differenti livelli del piano astrale.

Ci sono molti usi possibili dei Tarocchi, oltre alle letture. Nonostante ciò, è attraverso quest'ultimo utilizzo (divinazione o "predizione del futuro") che la maggior parte delle persone familiarizza con i misteriosi e simbolici mazzi di carte. Questo libro è concepito per essere il prossimo passo nel lavoro coi Tarocchi.

L'obiettivo di questo libro non è quello di spiegarti cosa c'è dietro alle tecniche di lavoro con le carte e darti esempi pratici su come usarle. In questo modo, invece di chiederti di "fare ciò che dico", questo libro ti esorterà a "condividere ciò che so".

Verrai incoraggiato a esplorare le idee, i concetti e i metodi di base in autonomia. Così, anziché dipendere da questo o altri libri per decidere cosa fare, scoprirai di avere il potere di creare le tue soluzioni magiche.

Per facilitarti, ciascun capitolo terminerà con una serie di domande, le quali non hanno risposte giuste o sbagliate né sono un test per vedere se avrai memorizzato e/o compreso il materiale. Sono pensate per farti sviluppare le idee contenute in ogni capitolo.

L'obiettivo è aiutarti a vedere che ogni capitolo non vuole essere l'ultima parola sull'argomento, ma che è solo un inizio, una freccia che indica la direzione verso una vita migliore, più felice e piena di gioia.

Perciò, scegli il tuo mazzo preferito di Tarocchi o ripesca quello che hai in giro da qualche parte. Stai per scoprire che i Tarocchi possono aiutarti a realizzare più di quanto tu abbia mai immaginato. E potrai anche scoprire che la tua immaginazione è più profonda e potente di quanto tu abbia mai creduto possibile.

I Tarocchi sono uno strumento magico potente: utilizzali per creare i cambiamenti che desideri nella tua vita e goditi questo viaggio di scoperta!

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *