di Sabino Paciolla
Un legislatore ambientalista olandese ha suggerito di limitare gli interventi chirurgici per i pazienti di età superiore ai 70 anni, consentendo ai geriatri dell’ospedale di decidere se operare o meno e continuare a fornire cure mediche.
Una indagine sociale ha, inoltre, riscontrato che una parte della popolazione belga e olandese sarebbe d’accordo con questa impostazione. Di seguito un articolo di Jeanne Smits, nella mia traduzione.
Corinne Ellemeet di Groenlinks (la “Sinistra Verde”) ha presentato la proposta a febbraio di quest’anno e l’ha recentemente presentata alla Camera bassa dei Paesi Bassi. Nei paesi tecnologicamente avanzati, 70 anni non equivalgono esattamente alla “vecchiaia”. Nei Paesi Bassi, le persone nate dopo il 1955 riceveranno una pensione statale solo quando avranno 67 anni e 3 mesi. Questo limite dovrebbe salire a 70 anni con l’invecchiamento della popolazione. L’aspettativa di vita è leggermente superiore a 81 anni.
Ellemeet ha insistito sul fatto che è interessata solo a fornire agli anziani la migliore assistenza possibile. “Non si tratta di risparmiare denaro(??)“, ha detto la Ellemeet, ma di evitare “trattamenti eccessivi”, perché le operazioni non sono sempre vantaggiose e possono anche mettere sotto eccessivo stress il paziente…
Tuttavia, la logica della sua proposta si basa sul rapporto costo-efficacia. Ha sottolineato che il 70 per cento dei pazienti negli ospedali olandesi ha più di 70 anni, suggerendo che non dovrebbero ricevere naturalmente lo stesso trattamento dei pazienti più giovani. Un processo di screening dovrebbe essere messo in atto quando si prende in considerazione un trattamento avanzato e costoso, ha detto, compresi gli interventi al cuore, il trattamento del cancro, la dialisi renale e simili.
“Il problema centrale è questo: cosa stiamo facendo al paziente? Ricovero ospedaliero, anestesia, dolore e un diluvio di farmaci. La ricerca mostra che il trattamento eccessivo di pazienti anziani è ancora un evento quotidiano”, ha detto. In termini concreti, la volontà del paziente di continuare a vivere e combattere non avrebbe più un ruolo determinante, avrebbe invece un ruolo determinante l’opinione di un geriatra su quali sarebbero le aspettative di qualità della vita di quel paziente. Interrompere il trattamento significherebbe, insomma, “migliorare la qualità della vita del paziente”, ha spiegato Hanna Willem, presidente dell’associazione olandese di geriatria clinica, che sostiene il suggerimento di Ellemeet.
Lo scorso settembre, uno studio condotto nei Paesi Bassi ha rilevato che gli over 65 rappresentano la metà di tutti i costi sanitari del paese. Nel 2017, l’assistenza agli anziani ammontava a 28 miliardi di euro, pari a 8.650 euro a persona. Una persona su cinque ha più di 65 anni nei Paesi Bassi, per un totale di quasi 3,3 milioni di anime. Entro il 2030, si prevede che la proporzione raggiungerà una persona su quattro. Quasi 2.000 persone hanno almeno 100 anni.
Chiaramente, la questione è di natura sociale e politica. Il suggerimento di Ellemeert ha suscitato alcune critiche nei Paesi Bassi e anche nel vicino Belgio, dove il quotidiano francofono Le Soir ha pubblicato una serie di articoli a marzo scorso, citando uno studio “recente” sull’accettazione pubblica del risparmio sanitario. Tuttavia, le sue idee stanno guadagnando terreno nella popolazione in generale.
Più del 40 per cento dei belgi è favorevole all’astenersi dal dare un dispositivo cardiaco ai pazienti con più di 85 anni, secondo lo studio del centro federale per le competenze sanitarie (KCE). Quasi altrettanti – il 37,1% – concordano sul fatto che per risparmiare i soldi della sicurezza sociale, sarebbe “accettabile” smettere di offrire cure vitali ma costose per prolungare la vita degli over 85 anni. Sull’ultimo punto, meno del 35,2 per cento pensa che tali trattamenti costosi dovrebbero essere somministrati e il 27,7 per cento non è né d’accordo né in disaccordo.
Tuto ciò fa luce su ciò che potrebbe accadere nel prossimo futuro in paesi in cui l’opinione pubblica sembra “quasi pronta” ad accettare il razionamento dell’assistenza sanitaria sulla base dell’età del paziente.
Nella sua relazione, molto visibile, Le Soir ha commentato: “Possiamo indovinare dove questo porterà… presto avremmo un’assistenza medica a due livelli: da un lato i pazienti che dovrebbero accontentarsi della sicurezza sociale, e dall’altro, coloro che sono abbastanza ricchi da pagarsi i farmaci non rimborsati o le operazioni costose”.
I relatori fiamminghi di lingua olandese erano più inclini ad approvare il rifiuto di cure costose per gli anziani, rispetto alla Vallonia francofona. Il divario può avere qualcosa a che fare con il fatto che l’eutanasia è più frequente nelle Fiandre che in Vallonia. Le Soir ha aggiunto che nei Paesi Bassi vicini, i pazienti con più di 75 anni non ricevono più impianti di pacemaker a causa della loro età. Questa non è infatti una regola generale, ma è vero che una serie di operazioni – tra cui la sostituzione dell’anca dopo una frattura e il posizionamento di stimolatori cardiaci – vengono eseguite solo dopo una valutazione delle condizioni generali del paziente, dell’aspettativa di vita, della demenza esistente e così via. In tali società, dove l’eutanasia è ampiamente considerata accettabile, questo può essere visto come un modo per gestire l’aumento dei costi sanitari per una popolazione generale in rapido invecchiamento.
Un rappresentante dell’INAMI (la sicurezza sociale belga) che ha indagato su questi fattori, ha definito i risultati “scioccanti”. Più di un belga su tre sarebbe disposto a ridurre l’assistenza agli anziani per risparmiare denaro.
Traduzione di Sabino Paciolla
Fonte originale: https://www.lifesitenews.com/news/dutch-legislator-wants-doctors-to-be-able-to-deny-surgeries-to-patients-older-than-70
Rivisto da Conoscenzealconfine.it