• Per sostenere i nostri siti, puoi farci una piccola donazione tramite Paypal. Grazie, un abbraccio, Beatrice & Mauro
    Canale Telegram

Le fasi dell’Evoluzione Spirituale: involuzione ed evoluzione

L’umanità, come del resto tutto il creato, fa parte di un Progetto Divino che prevede la discesa dello Spirito nella materia (fase involutiva) e la sua risalita (fase evolutiva), dopo la realizzazione delle esperienze necessarie alla sua evoluzione.

Lo Spirito deve immergersi necessariamente nella materia per acquisire coscienza di sé, quindi attraversa il periodo di involuzione, dove discende verso la densità più bassa, fino a toccare il nadir di questa fase, che corrisponde alla nostra terra attuale.

Gli ostacoli all’evoluzione spirituale

Ora, siamo nel punto più basso della materia e abbiamo già cominciato la strada del ritorno. Da adesso in poi la materia sarà sempre più rarefatta, in modo da tornare alle stesse condizioni vibrazionali iniziali. Tutto il percorso di ritorno dalla materia più densa allo Spirito, per noi umani, si intraprende attraverso la nostra evoluzione spirituale, che possiamo quindi considerare come il punto fondamentale per la realizzazione del progetto divino.

Il percorso di risalita però non è semplice. Gli uomini hanno il libero arbitrio: ciò sta a significare, che la velocità e le modalità con cui avviene l’evoluzione, dipendono solamente da noi. Abbiamo tutti gli strumenti necessari per la nostra evoluzione spirituale, ma molto spesso ci perdiamo per strada, attirati dalle tentazioni della materia densa. Inoltre, ci sono delle forze che combattono contro l’evoluzione e cercano in ogni modo di ostacolarci.

Simbolicamente questa contrapposizione è rappresentata da “Satana”, il cui nome in ebraico significa proprio avversario, ostacolo. Satana è l’avversario di Dio e si pone come ostacolo all’evoluzione spirituale degli uomini. Quindi, tutto ciò che ostacola e rallenta l’evoluzione, si può definire come satanico. Il nostro mondo attuale è completamente impregnato di queste forze, con cui abbiamo a che fare nella vita di tutti i giorni.

Molte cose che ci accompagnano quotidianamente hanno uno scopo satanico: la tecnologia sempre più sofisticata, il cibo che ci costringono a mangiare, la televisione, i governi, la finanza, l’industria; lavorano tutti per rallentare il nostro processo di evoluzione spirituale, in modo da nutrirsi delle nostre vibrazioni distorte.

Il libero arbitrio

Aldilà di tutto, è l’uomo il responsabile delle proprie azioni: ha il libero arbitrio anche per decidere di farsi ammaliare dal male ingannatore. La possibilità di rallentare o interrompere il processo di evoluzione dipende dall’umanità stessa, che è l’unica responsabile del proprio destino. Il male esiste e si manifesta nei piani meno elevati dove le vibrazioni sono più basse e distorte e farà di tutto per bloccare la nostra evoluzione spirituale e farci rimanere bloccati anche noi in questi piani bassi. Perciò, siamo noi che dobbiamo dire no alle sue tentazioni ed elevarci verso i piani più elevati dello Spirito, per poter intraprendere finalmente, il cammino del ritorno verso casa.

Fonte: https://yogameditazione.net/le-fasi-dell-evoluzione-spirituale-involuzione-ed-evoluzione/

CEROTTI LENITIVI TIAN ZHI (OGNI PACCHETTO CONTIENE 4 CEROTTI)
Utile per reumatismi, traumi, artralgie, lombalgie e contratture
di

Cerotti Lenitivi Tian Zhi (ogni pacchetto contiene 4 Cerotti)

Utile per reumatismi, traumi, artralgie, lombalgie e contratture

Il cerotto contiene estratti di varie erbe cinesi la cui efficacia è comprovata da secoli di osservazione empirica.

Dona sollievo e benessere alle aree affette da reumatismi, traumi, lombalgie e contratture.

L'assorbimento transdermico è favorito dall'alta concentrazione dei principi stessi.

Tian Zhi porta sollievo in caso di piccoli problemi della pelle provocati dagli agenti atmosferici.

Dispositivo medico

Indicazioni in chiave medica occidentale.

Tian Zhi è composto da opportune quantità di estratti di piante che possiedono tutto lo spettro di attività fisiologiche necessarie per assicurare un rapido ed efficace trattamento dei fenomeni infiammatori di origine traumatica o reumatica a carico delle articolazioni e della schiena.

Grazie alla sinergia tra piante ad azione antiflogistica e antalgica Tian Zhi può essere impiegato in tutte le forme di disturbi che riducono la mobilità.

Indicazioni in estrema sintesi: reumatismi, traumi, artralgie, lombalgie.

Malattie e dolori reumatici acuti o cronici, artrite, traumi sportivi ed accidentali con dolori osteo-muscolo-tendinei, mal di schiena, cervicale, distorsioni.

Azioni e Quadro di Riferimento in termini di Medicina Tradizionale Cinese.

Tian Zhi contiene erbe che disostruiscono il flusso energetico nei meridiani sedando così il dolore.

Liberando i meridiani, risolve la stasi e tratta il dolore.

Traumi acuti o malattie reumatiche acute o croniche possono ostruire la libera circolazione dell'energia nei meridiani del corpo (vie energetiche presenti su tutta la superficie) determinando dolori osteo-muscolo-tendinei, gonfiori, arrossamenti, contratture, difficoltà nei movimenti.

Se il corpo è aggredito dall'umidità (Freddo-Umidità) il freddo umido penetra, si approfondisce e colpisce la circolazione del Qi (energia) bloccando il flusso nei meridiani, cosa che genera dolore. Ad essere debole è la Zheng Qi un' energia che comprende il sangue e l'energia che scorre sia in superficie (Wei qi) che nei meridiani.

L'umidità può entrare nei meridiani proprio perché c'è un vuoto di Zheng Qi e se c'è un vuoto questo può essere riempito da qualcosa (umidità patogena esterna che aggredisce il corpo).

Se il freddo arriva fino ai meridiani l'energia viene bloccata e non scorre. Si dice in questo caso che c'è un'ostruzione, c'è artrite. Il blocco, il ristagno, comportano come conseguenza, dolore. 

Tian Zhi - Avvertenze, controindicazioni e cautele

Modalità d'impiego

  1. Applicare un cerotto o affiancarne più d'uno sulla parte interessata dolente.
  2. Lasciare per il tempo necessario ad avvertire il beneficio comunque per un tempo non superiore a 24 ore in modo da consentire la permeazione delle sostanze aromatiche contenute negli ingredienti ed ottenerne i benefici risultati.
  3. L'operazione può essere ripetuta nel tempo, avendo l'avvertenza di attendere un'ora (o qualche ora) prima della nuova applicazione (per evitare arrossamenti cutanei nelle persone più predisposte).
  4. Dopo aver tolto il cerotto detergere la porzione di pelle interessata al trattamento con detergente neutro senza strofinare e sciacquare successivamente con abbondante acqua tamponando per asciugare. Il cerotto è monouso.

Cautele e controindicazioni

  1. Non fare sullo stesso punto due applicazioni successive senza intervallo di almeno un'ora.
  2. È anzi consigliabile attendere qualche ora tra l'applicazione di un cerotto e l'altro (per evitare arrossamenti cutanei nelle persone più predisposte I.
  3. In presenza di arrossamento cutaneo o prurito attendere la scomparsa di questi disturbi prima della nuova applicazione.
  4. Evitare l'esposizione ai raggi solari della parte interessata quando dopo che il cerotto è stato applicato e nelle ore successive.
  5. Non applicare il cerotto sulla cute irritata o lesa.
  6. Evitare il contatto con gli occhi.
  7. Evitare l'applicazione nei primi mesi di gravidanza.

Precauzioni

  • Come per molti prodotti a base di derivati vegetali, potrebbero proporsi manifestazione allergiche assolutamente soggettive o di interazione con altre sostanze. In caso di evidente intolleranza rimuovere subito il cerotto.
  • E' sempre consigliabile, a fini preventivi, tagliare una piccola porzione del cerotto ed applicarla sulla cute prima di utilizzare un cerotto intero.
  • Ciò al fine di testare e verificare eventuali (rare) manifestazioni allergiche. Un lieve arrossamento della parte è abbastanza comune. In tal caso togliere il cerotto e riapplicarlo solo al ritorno della normale colorazione della cute.

Avvertenze

  • Non utilizzare decorso il termine ultimo di conservazione. La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezione integra e correttamente conservato.
  • Modalità di conservazione.
  • Conservare in luogo fresco. Dopo ogni apertura richiudere la busta con nastro adesivo o una graffetta al fine di conservare l'aromaticità e l'efficacia dei principi vegetali.

INCI: Achyrantes bidentata, Eucommia ulmoides, Phellodendron chinensis, Cinnamomum cassia, Cinnamomus cassia, Atractylodes macrocephala, Paeonia lactiflora, Ligusticum wallichii, Prunus persica, Angelica pubescens, Saposhnikovia divaricata, Mentha haplocalyx, Boswellia carterii (Olibanum), Commiphora mirrha (Myrrha), Eugenia caryophyllata, Alpinia officinarum

Confezione: 4 cerotti pronti all'uso.

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *